Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Le vie della civiltà

L'età moderna

L'età moderna

Alberto Tenenti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 630

29,00

Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia

Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia

Francisco Villar

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 684

Il libro ha un impianto molto semplice. La prima parte espone il tema: chi sono, quando vissero e dove abitarono originariamente gli Indoeuropei; che cos'era l'Europa prima di loro; quando sono arrivati in Europa. La seconda parte espone tutto quanto allo stato si può dire di loro: che tipo di società era, com'era la religione, la famiglia, la società, l'economia, l'arte, i nomi, i numeri, la razza. La terza parte è dedicata per intero alla lingua; la quarta fornisce una breve descrizione della ventina di popoli la cui lingua è riconducibile alla comune radice indoeuropea. L'ultima parte affronta il problema dei rapporti di parentela tra le lingue indoeuropee.
33,00

Le città nell'economia globale

Le città nell'economia globale

Saskia Sassen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 208

Il volume si apre con la descrizione dell'impatto che il processo di globalizzazione economica ha avuto sulla realtà urbana. Vengono esaminati gli effetti dovuti all'internazionalizzazione della produzione e al turismo sui centri urbani dei paesi in via di sviluppo, e viene considerata l'ipotesi della formazione di sistemi urbani transnazionali. La nuova economia urbana che ne emerge risulta fondata sulla finanza e sulla fornitura di servizi specializzati. Si analizzano quindi le nuove disuguaglianze urbane prodotte dalla globalizzazione, che modifica l'organizzazione del lavoro, la distribuzione del reddito e la composizione dei consumi. In chiusura una serie di considerazioni sulla ridefinizione di centro e periferia.
15,49

I governi della Repubblica. Vicende, formule, regole

I governi della Repubblica. Vicende, formule, regole

Piero Calandra

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 640

Ricercando le cause e i percorsi della nascita e della morte dei governi della nostra storia democratica, Calandra non solo pone in rilievo gli elementi per una valutazione critica del formarsi e dell'evolversi della forma di governo in Italia, ma offre un filo narrativo completo, ricco di informazioni sulle vicende della nascita e della morte di tutti i governi italiani del dopoguerra: modalità, ragioni più o meno nascoste, forze in campo, protagonisti, alcuni ancora vivi nel ricordo dei contemporanei, altri ormai scomparsi dalla memoria, ma riproposti perché importanti nelle vicende della forma di governo del nostro paese.
28,41

Il secolo borghese in Francia (1815-1914)

Il secolo borghese in Francia (1815-1914)

Roger Magraw

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 448

24,79

Storia dell'amministrazione italiana (1861-1993)

Storia dell'amministrazione italiana (1861-1993)

Guido Melis

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 596

L'autore prende le mosse dal quadro delle amministrazioni degli stati preunitari e dalla riforma Cavour dell'amministrazione sabauda che getta la prima base di quello che di lì a poco sarà l'assetto dell'amministrazione del Regno d'Italia. Scandisce poi la sua storia secondo le fasi successive della Destra storica, della Sinistra fino a Pelloux, dell'età giolittiana, della guerra e del fascismo, infine dell'età repubblicana. Caratteristica della ricostruzione di Melis è l'attenzione data alle concrete figure dei dirigenti e dei funzionari, all'immagine sociale della burocrazia, al suo ruolo nelle vicende italiane.
35,00

Psicologia delle comunicazioni di massa. Usi e abusi della persuasione

Psicologia delle comunicazioni di massa. Usi e abusi della persuasione

Anthony Pratkanis, Elliot Aronson

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 296

Nel primo capitolo vengono illustrati gli studi degli psicologi sociali e di altri ricercatori sulle modalità della persuasione. I successivi quattro capitoli presentano un'analisi approfondita delle tecniche propagandistiche di uso comune nelle comunicazioni di massa, mentre il sesto capitolo mostra come tali tecniche possono essere neutralizzate. Il capitolo finale si interroga sul possibile ruolo della comunicazione persuasiva nella nostra società, proponendo una distinzione tra propaganda ingannevole e persuasione eticamente consapevole.
16,53

Storia del pensiero giuridico occidentale

Storia del pensiero giuridico occidentale

John M. Kelly

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 584

In questo volume l'autore ripercorre i momenti principali del pensiero giuridico in Occidente: dalle lontane origini greche sino all'età contemporanea. Due millenni e mezzo di una tematica culturale in cui si intersecano la filosofia del diritto e la teoria generale del diritto. La dottrina dello stato e la storia delle dottrine politiche, vengono ripercorsi secondo un approccio anticonvenzionale che fu proprio di Giovanni Tarello. Evitando gli schemi a base di scuole o di tradizioni, Kelly tratta infatti l'evoluzione del pensiero giuridico ancorandola agli sviluppi storici generali e agli eventi politici, religiosi, economici rilevanti.
30,00

Storia della critica moderna. Volume 8

Storia della critica moderna. Volume 8

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 512

Nel volume si passa in rassegna la critica francese, italiana e spagnola. Per la Francia la prima metà del Novecento è un periodo di grande vivacità intellettuale, che si riverbera anche nella riflessione sulla letteratura. Ma anche in Italia la critica letteraria può annoverare personaggi di statura internazionale: a cominciare da Benedetto Croce, per proseguire con Pavese, Praz, Cecchi, Gramsci, Debenedetti, Serra, De Robertis, Montale. Il volume si conclude con una rassegna dei maggiori rappresentanti della critica spagnola, da Américo Castro a Unamuno, da Madariaga a Jorge Guillén, da Alonso a Ortega y Gasset.
27,89

Economia ambientale. Una introduzione elementare

Economia ambientale. Una introduzione elementare

David W. Pearce, Kerry R. Turner, Ian Bateman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 424

Questo volume introduce in modo semplice e chiaro ai problemi ambientali e al loro impatto economico, analizzando contemporaneamente le questioni dal punto di vista degli effetti sull'economia e delle loro conseguenze sul benessere dell'umanità. Nel testo non viene fatto alcun ricorso a modelli analitici e formalizzazioni matematiche. Anche l'uso di termini tecnici è limitato all'essenziale. Gli autori ricorrono invece ampiamente a esempi e casi-studio per chiarire i problemi e profilare possibili soluzioni.
22,80

La linguistica dell'Ottocento

La linguistica dell'Ottocento

Anna Morpurgo Davies

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 592

L'inizio dell'Ottocento segna una cesura netta nella storia delle ricerche e delle riflessioni sul linguaggio; nel giro di pochi anni o decenni una nuova scienza linguistica prende piede e si istituzionalizza. Per buona parte del secolo è una disciplina prevalentemente tedesca. Tedeschi i padri fondatori: dai fratelli Schlegel a Wilhalm von Humboldt, pionieri nello studio del sanscrito e della parentela e classificazione delle lingue, a Rask, Bopp e Grimm, iniziatori della linguistica storica e comparativa. L'autrice ripercorre questa prima fase tracciando da un lato un sintetico quadro istituzionale della linguistica e dall'altro analizzando in dettaglio la personalità e le opere di quei primi studiosi.
25,82

La linguistica del Novecento

La linguistica del Novecento

Giulio C. Lepschy

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 240

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.