Il Mulino: Le vie della civiltà
Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990
Jean-Marie Le Breton
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 384
La nascita di una potenza mondiale. Gli Stati Uniti dal 1877 al 1920
John L. Thomas
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 280
Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763
Heinz Schilling
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 596
Lo stato del re. La Francia dal 1460 al 1610
Emmanuel Le Roy Ladurie
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 408
L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714
Mark Kishlansky
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 468
Storia economica del Novecento
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 318
Il volume espone i principali mutamenti intervenuti nell'economia mondiale dal 1900 a oggi, dividendo il secolo in sei periodi. Il primo è il quindicennio che precede la prima guerra mondiale, segnato dalla crescita dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, e dagli ultimi anni di dominio incontrastato dell'Occidente coloniale; il secondo lega la crisi della guerra e il dopoguerra; il terzo ha come inizio la crisi del '29 e la depressione mondiale; il quarto comprende la ricostruzione postbellica; il quinto il boom degli anni Sessanta; il sesto il periodo successivo alla crisi petrolifera.
La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia
Donatella Della Porta
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 320
La prima parte ripercorre il dibattito sul potere di comunità. La seconda parte affronta il tema della cultura civica e approda alla specificità del caso italiano. Nell'ultima parte sono presentati protagonisti e fenomeni distintivi della politica locale: i partiti e i movimenti sociali nel rapporto, spesso conflittuale, tra centro e periferia; il clientelismo, le istituzioni locali; le politiche pubbliche decentrate.
Storia economica dell'Italia nel secolo XIX (1815-1882)
Mario Romani
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 512
L'economia mondiale dal 1945 ad oggi
André Gauthier
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 648
La fine della Seconda guerra mondiale ha segnato l'inizio di una fase di straordinaria accelerazione dello sviluppo economico, di mutamenti profondi nella demografia e nella società, di riassetto degli equilibri politici ed economici mondiali. Il libro si propone di descrivere questo periodo nel suo complesso, individuandone e spiegandone le caratteristiche portanti. Per la sua semplicità di esposizione, si rivolge a un lettore privo di preparazione economica specifica.
Psicologia della lettura
Robert G. Crowder, Richard K. Wagner
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 312
L'attività della lettura costituisce uno splendido laboratorio naturale per lo studio dei processi cognitivi, dalla sensazione alla percezione, dalla comprensione al ragionamento, che ad essa sono tutti strettamente collegati. Pur nella continuità di un impianto dimostratosi solido e durevole alla prova del tempo, il volume è stato ampliato, rivisto e aggiornato, anche con il contributo di un nuovo autore, a dieci anni dalla prima edizione.
Le politiche economiche nel Novecento
Jean-Paul Thomas
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 312
La nozione di politica economica è recente: essa emerge con la crisi del 1929, in un clima di opposizione al laissez-faire, incarnato da figure simboliche come Keynes, Beveridge, Roosvelt. Dopo il 1945, il keynesismo trionfante conduce lo stato a un intervento sempre più marcato nella vita economica e sociale per sostenere un livello alto della domanda e dell'occupazione. Allo stesso tempo si assiste a un'apertura internazionale che accelera la crescita. Oggi la fortuna dei principi liberisti sembra quasi indicare un ritorno alle origini. In questo quadro così variegato, risulta particolarmente interessante ripercorrere le tappe fondamentali nelle scelte di politica economica, per comprendere in che contesto sono nate e i loro effetti.