Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di René Wellek

Teoria della letteratura

Teoria della letteratura

René Wellek, Austin Warren

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 454

Chi apprezza il registro stilistico e teorico con cui Italo Calvino ha parlato della "leggerezza" nelle sue Lezioni americane non potrà non salutare positivamente la decisione di ripresentare questo studio, da lungo tempo ingiustificatamente scomparso dagli scaffali delle librerie. Una scrittura impegnata ma non inutilmente impegnativa caratterizza le pagine di Teoria della letteratura, pagine che, senza mai lasciarlo solo, accompagnano il lettore in un campo tanto affascinante quanto complesso. La letteratura viene trattata ricorrendo ad una seria impostazione ermeneutica ad essa tutta interna, a differenza di quanto invece è spesso, consapevolmente, accaduto negli ultimi decenni. Una letteratura comefenomeno essenziale dell'esistenza umana, che non esita mai dinanzi al tentativo di individuare la struttura teorica dei problemi con cui si confronta. Si tratta di un'impostazione teorica e, aggiungiamo, esistenziale, per cui lo "studio letterario [deve] essere specificatamente letterario". È un richiamo forte alla giusta pretesa di autonomia della "scienza" letteraria, un invito a poggiare su propri principi teorici, i quali, se di certo non escludono il dialogo con altre discipline, tuttavia, secondo Wellek e Warren, non devono indietreggiare su un punto: ossia che la letteratura si trova costantemente tesa a ricercare la propria essenza nell'apertura storico estetica della soggettività umana. (DallaPremessa)
32,00

Concetti di critica

Concetti di critica

René Wellek

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1972

pagine: 411

15,50

Teoria della letteratura

Teoria della letteratura

René Wellek, Austin Warren

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 364

Come si studia la letteratura: è questa la domanda a cui il libro risponde, stabilendo in primo luogo che cosa debba intendersi per letteratura, quale siano la sua funzione e la sua essenza; poi tratta delle attività preliminari allo studio letterario, come la filologia, e infine distingue due tipi generali di approccio, uno estrinseco che si occupa dei rapporti tra testo letterario e quanto gli è esterno e uno intrinseco che studia la costituzione stessa del testo.
18,00

Storia della critica moderna. Volume 8

Storia della critica moderna. Volume 8

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 512

Nel volume si passa in rassegna la critica francese, italiana e spagnola. Per la Francia la prima metà del Novecento è un periodo di grande vivacità intellettuale, che si riverbera anche nella riflessione sulla letteratura. Ma anche in Italia la critica letteraria può annoverare personaggi di statura internazionale: a cominciare da Benedetto Croce, per proseguire con Pavese, Praz, Cecchi, Gramsci, Debenedetti, Serra, De Robertis, Montale. Il volume si conclude con una rassegna dei maggiori rappresentanti della critica spagnola, da Américo Castro a Unamuno, da Madariaga a Jorge Guillén, da Alonso a Ortega y Gasset.
27,89

Storia della critica moderna. Volume 7

Storia della critica moderna. Volume 7

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 640

Wellek passa in rassegna le diverse tipologie o scuole critiche che in Germania hanno vissuto la polarità tra critici-scrittori (Th. Mann, i simbolisti, da Gundolf a Hofmannsthal e Broch) e critici accademici, illustri specialmente nell'ambito della letteratura romanza (Vossler, Curtius, Auerbach) e tedesca. Viene messo in luce anche il contributo fornito all'analisi letteraria da pensatori come Freud e Jung e il ruolo della critica marxista. Per la critica russa, dopo aver trattato del futurismo e dell'elaborazione critica di poeti come Blok, e del non indimenticabile apporto del marxismo ortodosso, Wellek si sofferma sulla scuola formalista e sulle personalità di Bachtin e Jakobson. Chiude il volume una sezione dedicata agli altri paesi dell'Est europeo.
29,95

Storia della critica moderna. Volume 6

Storia della critica moderna. Volume 6

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1991

pagine: 462

22,72

Storia della critica moderna. Volume 3

Storia della critica moderna. Volume 3

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 466

22,72

Storia della critica moderna. Volume 4

Storia della critica moderna. Volume 4

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 768

29,95

Storia della critica moderna. Volume 5

Storia della critica moderna. Volume 5

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 478

23,76

Storia della critica moderna. Volume 1

Storia della critica moderna. Volume 1

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 394

19,63

Storia della critica moderna. Volume 2

Storia della critica moderna. Volume 2

René Wellek

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 528

25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.