Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida: Studi vichiani

Vico e Grozio

Vico e Grozio

Guido Fassò

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 112

12,00

Vico e Bayle. Premesse per un confronto

Vico e Bayle. Premesse per un confronto

Gianfranco Cantelli

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 88

18,00

L'eredità vichiana nel Novecento letterario. Pavese, Savinio, Levi, Gadda

L'eredità vichiana nel Novecento letterario. Pavese, Savinio, Levi, Gadda

Conni-Kay Jørgensen

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 316

Per Benedetto Croce, Vico fu il "secolo decimonono in germe", e mentre molto si è parlato del Vico precursore di svariate teorie e idee scientifiche anche del secolo passato, poche tracce rimangono all'interno della letteratura italiana novecentesca. L'importanza dell'opera vichiana per grandi scrittori quali Cesare Pavese, Alberto Savinio, Carlo Levi e Carlo Emilio Gadda viene nel presente studio per la prima volta comprovata e discussa.
21,50

Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Sette e Ottocento. Francesco Mario Pagano e Gian Domenico Romagnosi

Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Sette e Ottocento. Francesco Mario Pagano e Gian Domenico Romagnosi

Carla De Pascale

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 216

Diritti e costituzione sono i temi centrali e il filo conduttore del volume, che offre un ritratto a tutto tondo dell'ultimo grande rappresentante dell'illuminismo meridionale e del maggiore esponente dell'Italia cisalpina, prima sotto Napoleone e poi nell'età della Restaurazione. L'idea-guida è che la filosofia civile e la dottrina giuridico-politica elaborate da Pagano e Romagnosi debbano essere vagliate attraverso una lettura unitaria, la sola che permette di cogliere le molte sfaccettature del loro pensiero e di valutarne l'impatto sulla loro epoca. L'obiettivo è di mostrare il nesso forte che collega la loro riflessione, pur nello scarto geografico e in parte cronologico, e come da Sud a Nord si verifichi una sorta di passaggio del testimone nel progettare una nuova teoria costituzionale, supportata da una filosofia politica di respiro europeo.
14,50

Letteratura e scienza. Gregorio Caloprese teorico e critico della letteratura

Letteratura e scienza. Gregorio Caloprese teorico e critico della letteratura

Rena A. Syska Lamparska

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2006

pagine: 270

20,50

Vite e scritti di capitani attorno alla vita di D. Andrea Cantelmo di Leonardo di Capua

Vite e scritti di capitani attorno alla vita di D. Andrea Cantelmo di Leonardo di Capua

Enrico Nuzzo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2005

pagine: 260

16,50

Vico nella storia della filologia

Vico nella storia della filologia

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2004

pagine: 224

17,00

Vico nelle culture iberiche e lusitane

Vico nelle culture iberiche e lusitane

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2004

pagine: 216

13,00

Gianvincenzo Gravina e il De romano imperio liber secundus

Gianvincenzo Gravina e il De romano imperio liber secundus

Carla San Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2004

pagine: 178

14,00

Gravina e l'universo dantesco

Gravina e l'universo dantesco

Annarita Placella

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2003

pagine: 192

14,50

Sesto contributo alla bibliografia vichiana

Sesto contributo alla bibliografia vichiana

Maurizio Martirano

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2002

pagine: 220

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.