Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Martirano

«Nazioni filosofe». Percorsi intorno alla tradizione storiografica italiana tra XIX e XX secolo

«Nazioni filosofe». Percorsi intorno alla tradizione storiografica italiana tra XIX e XX secolo

Maurizio Martirano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume ricostruisce alcuni percorsi della cultura italiana tra XIX e XX secolo, soffermandosi su una serie di tematiche che, per la loro traducibilità teorica e storico-culturale, consentono di mettere in luce l'apporto da esse fornito allo sviluppo delle idee e alla lotta politica, così come alla costruzione di una memoria comune. Vengono, con ciò, dispiegandosi le questioni relative ai progetti di storia d'Italia, alle teorie sul carattere nazionale, all'utilizzo di categorie come latinità e germanesimo, alle discussioni sulla capitale e sulla concezione della storia che rimandano, da un lato, a una matrice giusnaturalistico-rivoluzionaria, dall'altro, a una dimensione storicistica.
26,00

Gli scritti di una stagione. Libri e autori dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia

Gli scritti di una stagione. Libri e autori dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il periodo francese ha costituito un momento di eccezionale rinnovamento sociale e istituzionale per l’intera Penisola, favorendo la nascita di una cultura politica nuova, ispirata dall’esperienza rivoluzionaria, ma allo stesso tempo in grado di fondersi in maniera originale con l’eredità illuministica. Si sono così create le condizioni per l’inizio di pratiche di governo e di apprentissage democratico della Nazione per la prima volta sovrana, dove il crollo delle antiche forme di regime è stato accompagnato da una catarsi culturale, che ha costituito e legittimato il successivo e conseguente mutamento delle strutture sociali. Il volume che qui si pubblica intende avviare, attraverso le attività promosse dal “Centro interuniversitario per lo studio dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia”, una riflessione sulla cultura politica dell’epoca napoleonica che coniughi insieme l’attenzione verso la produzione testuale (influenze, propositi dell’autore, strategie di scrittura e aspetti performativi del linguaggio) con gli aspetti editoriali e materiali dei testi (supporto, tiratura, politiche editoriali) e i loro canali di diffusione.
35,00

Le filosofie del soggetto. Saggi su etica, storicità e comunità

Le filosofie del soggetto. Saggi su etica, storicità e comunità

Giuseppe Cantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 204

Dalla psicologia all'antropologia filosofica, dall'etica alla storia della filosofia i contributi di questo volume consentono di gettare uno sguardo sulla laboriosa attività di Cantillo, contrassegnata dal continuo confronto con i suoi principali punti di riferimento teorici (Hegel, Jaspers, Troeltsch, Dilthey, Cassirer, Rosmini, Piovani, Masullo, Guardini) e dalla delineazione di nuove e originali prospettive di ricerca. Due appaiono le linee principali, tra loro strettamente correlate, che Cantillo sviluppa in questi suoi lavori: da un lato il tema della soggettività, dall'altro quello di un'etica attiva in grado di costruire una comunità.
16,00

I problemi della filosofia della storia-Recensioni (1870-1896)

I problemi della filosofia della storia-Recensioni (1870-1896)

Antonio Labriola

Libro: Libro rilegato

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2018

pagine: 181

Questo volume raccoglie la Prelezione del 1887, intitolata "I problemi della filosofia della storia", e le recensioni scritte da Antonio Labriola tra il 1870 e il 1896. Si tratta di testi tra loro eterogenei, eppure caratterizzati da interessanti tratti comuni, come, per esempio, quelli che contrassegnano la riflessione intorno alla filosofia della storia, essenziali per chiarire molti elementi della prospettiva labrioliana, nei quali le implicazioni di natura pedagogica e psicologica, in particolare le connessioni con il dibattito avviato in quegli anni in Germania, sono alla base sia della Prelezione romana che delle recensioni.
35,00

Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo

Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 272

Quale democrazia, inclusione e pace per il Mediterraneo? Le riflessioni multidisciplinari presenti nel volume definiscono, nei caratteri e nei valori fondamentali, la democrazia inclusiva come garante della pace. Le tre sezioni vedono nella persona e nella sua riscoperta il vero centro della questione. Ricollocata nella sua dimensione relazionale, nella sua apertura all'altro, essa può essere artefice del cambiamento, capace di costruire ponti solidali nel Mediterraneo per vivere l'amicizia civile di cui Maritain si è fatto promotore e testimone.
14,00

Filosofia, storia, rivoluzione. Saggio su Giuseppe Ferrari

Filosofia, storia, rivoluzione. Saggio su Giuseppe Ferrari

Maurizio Martirano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XII-192

Il volume analizza la complessa e articolata riflessione filosofica e storica di Giuseppe Ferrari. Attraverso l'indagine di alcuni dei principali plessi teorici che sono al centro dei suoi lavori (quali la distinzione-connessione tra filosofia della storia e storia della filosofia, tra storia ideale e storia positiva, tra psicologia e storia), si indaga l'apporto che l'opera ferrariana ha dato alla diffusione di una filosofia civile in Italia; la centralità, teorica e storica, del suo modello di storia d'Italia; l'originale posizione all'interno del dibattito sull'Oriente che in quel giro di anni attraversava la storiografia europea.
21,99

A Milano e a Napoli: biografia, cultura storica, filosofia in Vincenzo Cuoco
18,00

Vero-fatto

Vero-fatto

Maurizio Martirano

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 192

10,00

Il senso del concreto. Contributo ad una storia della cultura napoletana tra Otto e Novecento
12,00

Sesto contributo alla bibliografia vichiana

Sesto contributo alla bibliografia vichiana

Maurizio Martirano

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2002

pagine: 220

13,00

I percorsi dello storicismo italiano nel secondo Novecento
48,49

Giuseppe Ferrari editore e interprete di Vico

Giuseppe Ferrari editore e interprete di Vico

Maurizio Martirano

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2001

pagine: 176

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.