Guida: Studi vichiani
Governo dei molti e riflessione collettiva. Saggio sulle forme della politica in G. B. Vico
Monica Riccio
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2002
pagine: 88
Bestie e bestioni. Il problema dell'animale in Vico
Nicola Perullo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2002
pagine: 260
Giuseppe Ferrari editore e interprete di Vico
Maurizio Martirano
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 176
La fantasia che è l'occhio dell'ingegno. La questione della verità e della sua rappresentazione in Vico
Manuela Sanna
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 136
Catalogo vichiano internazionale. Censimento delle prime edizioni di Vico nelle biblioteche al di fuori d'Italia
Silvia Caianiello
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 184
La filosofia pratica tra metafisica e antropologia nell'età di Wolff e Vico
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1999
pagine: 526
Giambattista Vico. Commento all'«Arte poetica di Orazio»
Guido De Paulis
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1998
pagine: 404
Il commento vichiano all'Arte poetica di Orazio, redatto dopo il 1730, viene qui presentato con il corredo filologico di una vera e propria edizione critica. Questo scritto latino originariamente privo di titolo venne pubblicato per la prima volta nel 1820, sul testo di un manoscritto autografo, poi andato perduto. Il testo proposto da Guido De Paulis collaziona le edizioni a stampa con i due codici contenenti il commento, che riproducono entrambi gli appunti degli allievi presenti alle lezioni del Vico.
Quinto contributo alla bibliografia vichiana (1991-1995)
Maurizio Martirano
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 204
Il disincanto della ragione e l'assolutezza del bonheur. Studio sull'abate Galiani
Paolo Amodio
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 356
Galiani, vissuto nel 1700, fu visto da un lato come un illuminista serio, dall'altro come un "buffone" da salotto. Lo scopo di questo libro è quello di evidenziare l'originalità e la novità dell'intera vicenda intellettuale del Galiani, che fuoriesce dall'angusta antitesi illuminismo anti-illuminismo ponendosi in bilico tra libertismo e illuminismo. Da tale punto di vista, il libro tenta di sciogliere perciò un nodo assai rilevante nel quadro della storia culturale del XVIII secolo, il secolo dei lumi: cioé quello di Vico, di Voltaire, di Diderot, di Rousseau e di Galiani appunto.
L'edizione critica di Vico: bilanci e prospettive
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 284
Il volume raccoglie i saggi del convegno su Giambattista Vico svoltosi a Napoli il 13 e 14 ottobre 1994 in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della morte. Si presenta articolato in due sezioni: nella prima vengono presentati i contributi dei curatori italiani dell'edizione critica delle Opere di Vico che il Centro studi vichiani del Consiglio nazionale delle ricerche promuove da anni. La seconda sezione ospita invece i contributi di studiosi europei e americani, a testimonianza di un interesse sempre crescente verso il filosofo napoletano.
La scienza nuova nella storia del pensiero politico
Eric Voegelin
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1996
pagine: 120
Vico per Voegelin è "uno dei fondatori della moderna scienza politica". Nell'approccio proposto, Vico assume una "sua propria grandezza" con la quale non possono competere quei filosofi tedeschi che l'interpretazione crociana insiste nel sovrapporre al pensiero vichiano, "Difficilmente Vico - afferma Voegelin - può esser considerato pari a Kant come epistemologo, o pari a Hegel nella logica dello spirito, ma come filosofo della storia egli li supera entrambi, perché la sua consapevolezza cristiana dei problemi dello spirito lo protesse da quel deragliamento gnostico che esaurisce il significato della storia nella struttura della storia profana umanamente intelleggibile".

