Guida: Pagine d'autore
Gli anni del liceo
Maria P. Bertolino
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2015
pagine: 162
La prosa è affabulante, si pone nella quotidianità, si accende di gioco e di serietà, tra molteplici echi culturali e suggestioni di parole lontane e moderne(talvolta qualcuna audace, ma non nel modo più esplicito). La qualcosa è la sua ragione di vita, in una totalità dell'essere che le rimarrà nel futuro, come lei stessa afferma. Non di rado il ritmo della memoria sconfina con evanescenza nella poesia, la sua sempre giovane vitalità. Ciò che sorprende è la capacità di alternare e intrecciare pensieri gioiosi, ironici, a profonde riflessioni sulla vita e sulla società con una consequenzialità e fluidità, che rendono il tutto semplice, naturale, e invitano a non interrompere la lettura, che coinvolge e rende partecipi. Si sente non solo la mano di chi a scuola ha appreso e poi da docente ha trasmesso il concetto di armonia (la "divina armonia" di De Sanctis), ma anche e soprattutto, nell'abbandono al ricordo, divenuto mitico, la presenza continua della fanciulla, immersa in quelli che per lei furono anni magici. E rimane fanciulla per dono d'amore.
Poco più di un ronzio. L'ape che non punge
Giuseppe Ardito
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2015
pagine: 72
Questo romanzo è nato dall'esigenza di dar voce a chi nella vita resta coerente ad ogni costo a un giuramento. Un viaggio nello spazio e nel tempo di due cugini che rispondono al richiamo della voce del proprio sangue. Un viaggio nell'animo di un uomo che nulla rinnega e tutto rimette in gioco.
Un piano perfetto
Michele Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2015
pagine: 208
Un piano perfetto è un "real novel". Nel libro viene narrata la storia intrecciata di vari personaggi realmente esistenti. Uno di questi è lo scrittore stesso, poi c'è la protagonista, una famosissima diva del mondo dello spettacolo e a seguire tanti altri, Giada, Rita, Paolo, Riccardo, Pamela, Francesco, Ele, ognuno con un suo ruolo ben preciso. In questo tipo di romanzo, sia gli avvenimenti che si susseguono che il finale del libro non dipendono dalla volontà dello scrittore, perché nel momento in cui li descrive è assolutamente all'oscuro di ciò che accadrà in seguito. Nel libro come spesso accade anche nella vita, l'autore e la protagonista si conoscono per caso, una sera, in un bar. Fin dal giorno successivo a questo breve incontro, i due si accorgono di provare un entusiasmo nuovo nell'affrontare le problematiche di tutti i giorni e avvertono una rinnovata grinta nell'inseguire i propri sogni. Inizialmente non collegano questa sensazione di grande benessere a quell'episodio, anzi sono convinti che tutto dipenda esclusivamente dalle loro qualità personali ma, dopo due anni, i loro destini si incrociano nuovamente, e...
Babyblues
Giovanni Scafoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2015
pagine: 224
Dopo una vita intera passata a "combattere" contro "draghi" e "orchi", il vecchio Cyd approda ad Altroquando, una dimensione altra, rifugio per anime travagliate, ultima speranza per scoprire la vera essenza della vita: l'amore.
Ugo Piscopo terra della sera. Visioni
Carmen Moscariello
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 64
Leggendo queste pagine, si ha l'impressione che le induzioni critiche dell'autrice, o visioni come lei stessa ammette, dirigano lo sguardo su un uomo dal complesso atteggiamento filosofico, che si delinea progressivamente nella pluralità 'dicendi'. In questo diorama identificativo e riflessivo, egli diventa la fucina del contemporaneo. Dai versi, dalle divagazioni teatrali e dal procedere narrativo, Piscopo ci offre il suo sguardo sul mondo, anche quando affronta le 'piccole cose' al di qua dei grandi temi. È in questo sguardo che dobbiamo ricercare la vera essenza della scrittura, uno sguardo che sta in limine, ma la cui acutezza, se osserviamo attentamente, è perforante e indicativa per la società intellettuale di oggi.
Tè, amore e rivoluzione. Majakovskij e Lili Brik
Marina Argenziano
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 388
La poesia di Majakovskij, non solo "tamburino della rivoluzione" resiste e non sembra archiviabile. Due passioni bruciano nell'animo di Majakovskij: la poetica e l'amore. Vissuto in quell'ora infuocata della storia in cui in Russia si verificano sconvolgenti avvenimenti Majakovskij si fa araldo del nuovo potere. Le cellule della gola di Majakovskij sono "riempite di rivoluzione" ed una vera e propria brama d'amore attraversa la poesia lirica di Majakovskij. Lili Brik è la donna che suscita in Majakovskij un amore sconfinato, estremo, spesso sofferente e lacerato. Ma anche altre donne lo attraggono: Natal'ja Brjuchanenko, Tat'jana Jakovleva e Veronika Polonskaja, l'ultima persona ad averlo visto prima del suicidio. Scriverne il profilo biografico e poetico significa lasciargli spesso la parola con il richiamo ai versi, alle lettere, alle riflessioni critiche; significa rappresentare l'ambiente politico e artistico in cui si trova ad operare; ricostruire i suoi rapporti con Lenin o Lunaarskij, il colto commissario del popolo all'istruzione; delineare le relazioni con i poeti suoi contemporanei: Blok, Pasternak, Marina Cvetaeva, Esenin.
La nave di Teseo. Saggi sull'essere, il mito e il potere
Francesco Tigani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 92
Quello della nave di Teseo è uno dei più celebri paradossi dell'antichità sul tema del rapporto fra Essere e divenire. La nave dell'eroe leggendario fu preservata dal disfacimento sostituendo ogni pezzo che la componeva con un pezzo identico, così da mantenere inalterata la sua fisionomia. Se dalla storia apprendiamo che tutto scorre e la natura è in continua evoluzione, il mito ci rassicura nonostante il divenire, l'identità dei soggetti rimane immutata.
Le grandi bufale. Gli extraterrestri e l'astrologia
Elio Pirelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 80
Un giorno, una notte, un giorno
Nicola Pagliara
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 208
"Ho sempre pensato che l'architettura fosse donna e che il suo corpus riproduca, anche psicanaliticamente, la fisicità di una materia profondamente femminile, nelle forme e nella sostanza di un approccio amoroso, carico di sospensione e attrazione. Sarebbe, certamente, da approfondire questo decisivo e delicato rapporto, che si esprime, con particolare evidenza, nell'opera narrativa di Pagliara, che ho già avuto modo altrove di introdurre, ricordando i nostri comuni trascorsi giornalistici nel glorioso 'Giornale di Napoli'. Pagliara, per le sue architetture, prende spunto da un'acclarata letteratura artistica, che egli rimodula e adatta a specifiche esigenze strutturali e materiali; per le sue novelle, il procedimento è simile, nel senso che egli ricerca alcuni archetipi della sua esistenza e li anima e arricchisce del ritmo di una costruzione narrativa, carica appunto di sospensione, ma anche di leggerezza. Egli rincorre i suoi ricordi, con gli anni, come diceva Proust, sempre più lucidi e vibranti, alla recherche delle molte donne della sua vita, incontrate per caso, amate non per caso, ma sotto la spinta di una emozionalità erotica di forte risonanza poetica".
L'orologio smarrito
Carmen Moscariello
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 60
Uno dei tanti. Raffaele Ginnari, pariota di Maratea
Mimmo Esposito
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 344
Maratea, piccolo borgo del Regno delle Due Sicilie. Nell'anno di grazia 1848, lontano dai grandi eventi della Storia, si gioca il destino di Raffaele Ginnari, sulla carta solo un cittadino qualunque della monarchia in decadenza. Il piccolo proprietario terriero in realtà è uno dei tanti patrioti ignoti del Risorgimento, agitato da passioni politiche e da un élan vital che lo porterà a conoscere le galere dello Stato. Il libro racconta una pagina minore e poco conosciuta della nascita dell'Unità d'Italia: tra documenti storici, libere ricostruzioni di fatti realmente accaduti, credenze religiose, superstizione, moti rivoluzionari, amore e sesso, questo romanzo picaresco riavvolge i fili della realtà e li mescola con la finzione narrativa. Le peripezie di Don Raffaele attraversano i moti del Cilento del 1828, la sommossa di Napoli del 15 maggio 1948, i disordini di Maratea e Sapri fino a giungere all'arrivo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi Mille.
Aspettando la notte
Giuseppe Scalera
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Bene ancorate nel nostro mondo, le storie di Giuseppe Scalera penetrano anch'esse nei meandri dell'inconscio e del sogno, hanno qualcosa di sconcertante e minaccioso, ma in modi lievi e misurati, di rinuncia ai grandi effetti e, invece, di insinuante volontà di spiazzarci, di sconcertarci, di ricordarci che la realtà non è soltanto quella che si vede e si tocca e si sente".