Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida: Lente d'ingrandimento

Breve storia di re Ferrandino

Breve storia di re Ferrandino

Ciro Raia

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 157

Ferdinando II d'Aragona, detto Ferrandino, figlio di Alfonso II e Ciro Raia di Ippolita Maria Sforza, fu re di Napoli per poco meno di due anni (dal 23 gennaio 1495 al 22 febbraio dello stesso anno e dal 6 luglio 1495 al 7 settembre 1496). Anche la sua vita fu di breve durata. Morì, infatti, a nemmeno trent'anni, per avere contratto la malaria nella guerra contro il re francese Carlo VIII. Ma c'è anche chi racconta che Ferrandino sia morto "per troppo usare il coito con la moglie". Il giovane re aragonese, infatti, passò a miglior vita pochi giorni dopo il matrimonio con sua zia Giovanna IV d'Aragona. Non è esclusa, però, una morte, per avvelenamento, per mano di Cesare Borgia (detto il Valentino), uno dei figli del papa Alessandro VI. "Breve storia di Re Ferrandino" è un vivace affresco di un periodo storico molto turbolento con attori dai profili intriganti, che incrociano le vite di papi, sovrani, nobili, mogli ed amanti.
15,00

La consulenza direzionale

La consulenza direzionale

Vittorio Vecchione

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 118

L'economia italiana è trainata quasi totalmente da piccole e medie imprese. L'autore ha sperimentato negli anni quella che sarebbe poi diventata la Consulenza Direzionale per le PMI. Questa pubblicazione approfondisce questo nuovo approccio alla consulenza, con la giusta attenzione alle dinamiche umane sottese. Si rivolge ad imprenditori e professionisti, domanda ed offerta di un mercato della consulenza in continua trasformazione, nel quale la Consulenza Direzionale esprime la più interessante novità.
16,00

Grazie Ameri, a te Valenti. Nel cinquantenario di 90° minuto. Leggende miti e finanche storie vere

Grazie Ameri, a te Valenti. Nel cinquantenario di 90° minuto. Leggende miti e finanche storie vere

Salvatore Biazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 416

Nel Cinquantenario di 90° Minuto l'autore, che vi collaborò, ha ricostruito i profili dei colleghi cui si deve il successo della trasmissione. Dai 'volti storici' ai colleghi di oggi. La sigla stessa emozionava quanto il racconto per immagini dei giornalisti: alcuni, popolarissimi, erano essi stessi notizia. Leggende, miti e finanche storie vere, perché di quei personaggi viene svelato l'impegno professionale anche oltre il calcio. 90esimo iniziò il 27 settembre del 1970, e di domenica cade il Cinquantenario. Stando alle date ufficiali ricorre pure il Sessantenario di Tutto il Calcio Minuto per Minuto. Le due trasmissioni furono modalità diverse dello stesso romanzo popolare. L'autore, per questo, ha ripreso con inediti particolari le vite dei radiocronisti più noti, spingendosi tanto indietro nel tempo, a.C. (ante Carosium), da individuare i pionieri della radio-telecronaca italiana.
18,00

Nina de Padova. Dalla filodrammatica al teatro di Eduardo

Nina de Padova. Dalla filodrammatica al teatro di Eduardo

Antonio Kunst

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Jai deux amours", canta Josephine Baker all'inizio degli anni Trenta, quando Nina De Padova manifesta la sua grande passione per il teatro declamando poesie dialettali o improvvisando scenette per familiari e amici. Ma Nina di amori ne ha ben più di due: il marito Antonio, anzitutto, ma anche la famiglia, il teatro, Napoli... E con il sostegno di Antonio, anche lui appassionato di recitazione, verso la fine della guerra fonda una filodrammatica che porta in scena lavori di Scarpetta, Di Giacomo, Murolo, Bovio; sempre grazie al marito, sottufficiale dell'Esercito, ha l'opportunità di rappresentarli davanti al pubblico partenopeo, dapprima presso la Casa del Soldato e in seguito nel teatro del Circolo Ufficiali, dove comincia a guadagnarsi una certa notorietà. Un giorno, però, il suo benevolo destino le offre una seconda opportunità, e stavolta gliela porge su un piatto d'argento: in platea c'è qualcuno che la nota e che rimane colpito dal suo modo di recitare. Se non portasse il nome che porta, sarebbe solo uno dei tanti impresari teatrali in cerca di nuove leve. Ma quel qualcuno si chiama Eduardo De Filippo, già da un pezzo conosciuto come Eduardo tout court, e allora le cose cambiano: per Nina è giunto il momento di ripensare la propria carriera. È l'inizio di una collaborazione durata più di dieci anni, che la porterà a interpretare due ruoli da primattrice (sarà la prima Concetta Cupiello ad approdare sul piccolo schermo), nonché alcune deliziose caratterizzazioni - come l'anima dannata di Questi fantasmi! o la confidente di Filumena Marturano - per cui viene ricordata ancora oggi. Questa biografia nasce grazie ai racconti dei familiari della De Padova, le uniche persone in grado di ricostruire la vita di un'attrice tanto esuberante sulla scena quanto riservata dietro le quinte: pur arrivando nella compagnia di Eduardo con una lunga esperienza teatrale alle spalle, Nina non accennerà mai alla sua attività di capocomico né alle circostanze dell'incontro artistico con il grande commediografo napoletano. E resterà sempre nel cuore di De Filippo - nel cuore di quel burbero direttore che era venuto al mondo insieme a lei, nello stesso giorno e nella stessa città. Con testimonianze di Anna Maria Ackermann, Giulio Baffi, Antonio Casagrande, Giuliana Gargiulo, Hilde Maria Renzi.
18,00

Sistema feudale e civiltà mediterranea. Economia, istituzioni, società, cultura

Sistema feudale e civiltà mediterranea. Economia, istituzioni, società, cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 304

Atti del convegno in memoria di Mario Pellicano Castagna, studioso del feudalesimo e autore dell'opera in sei volumi "La storia dei feudi e dei titoli nobiliari della Calabria", nel trentennale della morte. Il volume affronta la trattazione di alcuni aspetti del feudalesimo meridionale.
18,00

Il problema difficile della coscienza. Su David Chalmers e sulla liquidità paradigmatica del pensiero

Il problema difficile della coscienza. Su David Chalmers e sulla liquidità paradigmatica del pensiero

Franco Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 270

Poiché con il termine “coscienza” intendiamo “coscienza di qualcosa”, un’analisi del sottostante fenomeno non può non rinviare a quel “qualcosa”. Ed entrambe le cose – la coscienza in quanto “cosa” ed il “qualcosa di cui abbiamo coscienza – formeranno inevitabilmente oggetto di riflessione epistemologica. A tale incombenza sembra, tuttavia, opporsi l’ambiguità dei vocabolari teorico-disciplinari utilizzati nella disamina di fenomeni che attengono, nella prevalenza delle ipotesi esplicative, alla costituzione dell’“io” quale attore esclusivo del fenomeno indagato. Per cui, un discorso sulla coscienza parrebbe destinato a risolversi nell’enunciazione di una sorta di “teoria fondamentale” – quella che gli astrofisici chiamano “teoria M” – supponendo che per la descrizione di fenomeni oltremodo complessi ci si possa servire di più teorie parimenti valide in ragione delle mutevoli prospettive di osservazione.
18,00

Se questi sono uomini. Come si passò dalla discriminazione razziale alla sperimentazione biologico-sociale di Auschwitz

Se questi sono uomini. Come si passò dalla discriminazione razziale alla sperimentazione biologico-sociale di Auschwitz

Raffaella Iacuzio, Elena Iacuzio

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 140

Una indagine socio-psicologica dei meccanismi della presa del potere: la manipolazione delle masse, il bisogno infantile di un capo, la distinzione tra l'In Group e l'Out Group, il rifiuto dell'estraneo e tecnica della sua cancellazione fisica nel periodo del Nazifascismo. Dopo "L'amore coniugale" e "Il processo Dreyfus", "Se questi sono uomini" riprende nella sua fase più tragica il tema ancora drammaticamente attuale dell'antisemitismo.
15,00

Racconti e ricordi sparsi

Racconti e ricordi sparsi

Pinuccia Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 296

Il racconto ripercorre alcune vicende amministrative di tre città, Reggio Emilia, Genova e Roma, descritte dal punto di vista dell'assessore all'Ambiente. La sfida dei cambiamenti climatici rende urgente l'impegno a tutela e difesa dell'ambiente, a partire dalle città: il testo si snoda attraverso la descrizione del contesto politico-amministrativo, ripercorre le scelte in materia di ambiente, paesaggio, verde, rifiuti.
25,00

2030. The bank onlife

2030. The bank onlife

Pierpio Cerfogli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 126

"2030, The Bank OnLife" è un saggio narrativo che descrive il mondo della banca, di oggi e di domani; che utopizza un new model sulla base di intuizioni che scaturiscono dalle conoscenze approfondite e dal vissuto ultraventennale personale dell'autore ai vertici di uno dei più importanti gruppi bancari italiani.
15,00

La comunicazione politica televisiva. Da Moro e Granzotto a Salvini e Gruber, da Berliguer e Minoli a Berlusconi e Floris

La comunicazione politica televisiva. Da Moro e Granzotto a Salvini e Gruber, da Berliguer e Minoli a Berlusconi e Floris

Luigi Luca Borrelli, Edoardo Oscar Maria Canavese

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 236

È l'11 ottobre 1960 e le telecamere della televisione italiana si accendono sul volto di un onorevole: è il debutto di Tribuna Politica, la prima trasmissione a far parlare e confrontare politici e giornalisti. Da allora formule e registri linguistici si sono succeduti, alternati, mescolati, trasformando la televisione, la politica e i gusti degli elettori: alle blande Tribune succede lo spettacolare ring di Mixer, travolto negli anni '90 dalla tv politicizzata e infine sostituito dai numerosi, narcisistici talk-show. Attraverso lo studio di documenti video il testo ricostruisce lo sviluppo della comunicazione politica televisiva, analizzando le performance di leaders e giornalisti di ogni tempo, da Moro e Granzotto a Salvini e Gruber, da Berlinguer e Minoli a Berlusconi e Floris.
15,00

Diritti e lotte sociali nel XX secolo. Storie e protagonisti di Terra di Lavoro

Diritti e lotte sociali nel XX secolo. Storie e protagonisti di Terra di Lavoro

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 264

Storie e figure di tanti uomini e donne che hanno consentito la rinascita democratica di Terra di Lavoro, con le loro lotte politiche, sociali e culturali. Quest'opera raccoglie materiali e documenti, racconta storie e narrazioni di un Sud che resiste, che vuole riscattarsi, partendo dal ricordo della figura di Peppino Capobianco, dal suo "impegno civile". Grazie alle testimonianze e ai contributi di diversi studiosi e storici (come Paola Broccoli, Gianni Cerchia, Felicio Corvese, Angelo Martino ed altri) sono state ricostruite le intense biografie di diversi attori delle lotte sociali e politiche (a partire da quelle per la Resistenza al fascismo e all'occupazione nazista fino alla ricostruzione democratica di Terra di Lavoro). Si ricordano alcune eminenti personalità politiche, ma anche militanti e lavoratori vittime della violenza camorristica (come Tammaro Cirillo e Franco Imposimato).
16,00

Psicosi da spread. Come una strategia di lungo periodo è emersa a causa della sua improvvisata accelerazione. Quali inediti rimedi per evitarla al Bel Paese nei prossimi anni

Psicosi da spread. Come una strategia di lungo periodo è emersa a causa della sua improvvisata accelerazione. Quali inediti rimedi per evitarla al Bel Paese nei prossimi anni

Mauro Orengo

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 270

La nostra crisi occupazionale è derivata solo dall'euro? Cioè da un progetto concepito per ottenere la libera circolazione dei capitali nell'Unione Europea e la deflazione salariale? Oppure il progetto, e la crisi che ne è conseguita, sono stati preordinati ad uno scopo occulto, ben più ambizioso e perfino estraneo agli interessi dei ceti abbienti del Vecchio Continente? Prima di escludere l'esistenza di una regia così sofisticata, sarebbe opportuno constatare un fatto nuovo. Repubblica Popolare Cinese, Unione Indiana e Federazione Russa, accantonando qualche antica contesa frontaliera, hanno recentemente condiviso due importanti obbiettivi tecnologici. L'uno, abbozzato già nel 2010, consiste nell'ammodernamento e omologazione delle rispettive ferrovie, al fine di connetterle ed agevolare le piccole imprese nell'accesso alla nuova rete internazionale. L'altro, aggiunto nel 2017, prevede la messa a punto di inediti usi delle risorse energetiche locali, per raggiungere quell'efficienza, autonomia ed invulnerabilità, che virtù consiglia quando si riducono unilateralmente le esportazioni verso le aree controllate da Paesi terzi dediti all'emissione di valuta internazionale e pertanto molto più armati. Alla notizia di tali accordi l'elite finanziaria anglosassone si è trovata spiazzata ed avrebbe reagito pressappoco così: "Se in Asia quegli obbiettivi tecnologici saranno raggiunti, le nostre banche, dopo quasi duecento anni di controllo diretto, o ideologicamente mediato, del locale sviluppo economico, perderanno questa prerogativa. Il predominio mondiale dei traffici marittimi, della emissione di valuta per gli scambi e delle riserve fossili di idrocarburi liquidi non ci basterebbe più per allineare quei popoli ai nostri piani, ed anzi questi mostrerebbero la via dell'anarchia al resto del pianeta. Dobbiamo prevenire tale esito iniziando a cambiare la nostra politica verso i vassalli..." L'autore ha indagato come questo cambiamento si sarebbe sviluppato ed ha contestualmente formulato alcune inedite protezioni, per consentire alla politica economica italiana di svincolarsi da esso.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.