Guida: Lente d'ingrandimento
Lo scintoismo
Marco Milone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 1000
Non essendo lo scintoismo una religione fondata, non esiste alcun insegnamento del fondatore, né tantomeno una rivelazione divina. Tutte le idee di base sono le credenze popolari, come trasmesse nei testi sacri, oltre che la visione etica sviluppata nel corso della storia dello scintoismo. Importante è stato anche il contributo di alcuni intellettuali del kokugaku del periodo Edo, i quali hanno cercato di fare emergere un nuovo paradigma giapponese che si discostasse dalle idee cinesi, che a lungo avevano esercitato influenza sulla cultura nipponica.
Pietracupa. Autobiografia di un paese
Aurora Delmonaco
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 406
Pietracupa è un piccolo borgo nel cuore del Molise che si spopola come tanti altri in Italia. Questo libro raccoglie gli infiniti frammenti della storia che ha lasciato dietro di sé, quelli della sua realtà minuta e quelli che coinvolgono orizzonti più vasti, fino agli spazi del potere. Costruisce il mosaico di una storia millenaria, ne fa un racconto corale in cui nulla è stato inventato, e così emergono dal buio, al ritmo di stagioni e generazioni, uomini e donne vissuti con ostinata tenacia fra angosce e speranze che illuminano d'universalità l'autobiografia di un paese che non vuole morire.
Io vedo il mare. La vera storia di Simon Gautier che si smarrì con Dostoevskij su un sentiero del Cilento
Luca Maurelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 160
Un giovane uomo è steso, con il viso al sole, privo di sensi, nascosto alla vista dai cespugli, a poche decine di metri dalle spiagge incontaminate e affollate dove ogni giorno barconi e yacht scaricano turisti in arrivo da tutta Europa in uno dei tratti di costa più belli del sud Italia. È Simon Gautier, 27 anni, francese, dottorando in Storia dell’Arte alla Sorbona, scomparso l’8 agosto del 2019 su un costone roccioso di San Giovanni a Piro, nel Golfo di Policastro: è arrivato lì in treno per fare trekking e ha provato a tornare a Napoli a piedi, col solo zaino in spalla, ma nella ricerca del sentiero migliore si è perso per poi cadere da uno sperone di roccia e spezzarsi le gambe. Una drammatica telefonata al 118 sconvolge l’estate italiana: Simon, con voce flebile, chiede aiuto da un luogo misterioso. Partono le ricerche, la comunità cilentana si mobilita, pastori, volontari e pescatori si uniscono alle forze dell’ordine, qualcuno organizza una messa, in piazza, per chiedere alla Madonna di aiutarli a trovare Simon, invano. Cosa è accaduto davvero a Simon Gautier? Chi era e dove voleva andare? Perché si è perso ed è caduto?
Sulla salvezza dell'arte e sulla sua opinabile necessità
Franco Oliva
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 274
Quello della caduta o della salvezza dell'arte, a partire dal lontano giudizio hegeliano, è un tema ricorrente. Nei momenti di crisi o di trasformazione delle società ci si interroga, infatti, inevitabilmente sulla vitalità del fare arte e sulla sua necessità. In un'epoca di straordinarie trasformazioni antropologiche che investono insieme al pensiero scientifico ed al ruolo della filosofia, i sistemi di produzione, i modi della comunicazione, le strutture sociali e la percezione generale del mondo, la proposta di linguaggi critici ed inediti non dovrebbe, dunque, sorprenderci. Ma tali linguaggi hanno ancora un senso? Se ne avverte, in altri termini, la necessità stante la loro irrilevanza nella consapevolezza delle moltitudini estromesse dalla loro fruizione e comprensione? E i cosiddetti addetti ai lavori sono in grado di offrire di tali linguaggi un'adeguata lettura critica? E, infine, l'arte può ancora rivelarsi necessaria quale peculiare ordine di significazione, conservando l'ambizione di integrare il più complesso ed articolato sistema della conoscenza umana?
Pretesti danteschi per riflettere di sociologia
Rita Pacilio
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 123
Pretesti danteschi per riflettere di sociologia è una raccolta di brevi saggi e approfondimenti tematici riguardanti argomenti e materie socio-culturali che spaziano dalla Psicologia sociale alla Sociologia come: L'altruismo: la politica dell'esempio reciproco; Arte, misticismo e psicologia della percezione; Il bambino e il linguaggio poetico. Ogni capitolo è introdotto da alcuni versi di Dante Alighieri, scelti come "pretesti poetici", guide significative capaci di "orientare" il lettore all'incontro con la visionarietà, la comunicazione e la tensione psicosociologica degli esseri umani.
Nulla sarà come prima?
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 368
Una tavola rotonda. Sì, questo libro è una tavola rotonda. Un po' come fece Re Artù riunendovi intorno i suoi 25 cavalieri. Qui a dar manforte ce ne sono una quarantina o giù di lì. Il nemico di Artù si chiamava Mordred, il nostro si chiama Covid-19 ed è molto più pericoloso sia per essere invisibile sia per essersi impossessato di quasi il mondo intero. La quale, a pensarci, postula che qualche mutamento, anche di segno avverso, sia inevitabile.
4 nascite. La sacralità della vita umana
Marco Gianola
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 211
«La radice ultima dell’odio e di tutti gli attacchi contro la vita umana – scrive il Papa emerito Benedetto XVI – è la perdita di Dio. Dove Dio scompare, scompare anche la dignità assoluta della vita umana». Il libro presenta le “quattro nascite” dell’uomo (nel grembo materno, al mondo, alla fede ed al cielo) e, nel medesimo tempo, analizza le rispettive questioni bioetiche: l’aborto e la fecondazione artificiale, il non riconoscimento e l’abbandono dei neonati, il suicidio assistito e l’eutanasia. Ciò che unisce la diversità dei singoli capitoli è l’amore, che si declina in svariati aspetti derivanti dalla sua origine, essenza, modalità e fine. L’autore, mettendo in evidenza la relazione intrinseca tra scienza e fede, invita ciascuno a riscoprire dentro e fuori di sé la presenza viva di Dio, affinché ogni vita umana possa essere rispettata, sempre, nella propria inviolabilità e sacralità.
Neapolis. Greco romana, bizantina (e non solo)
Giulia Scuotto
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 214
Leggendo questo libro entrerai nella storia e nel mito di una Giulia Scuotto città fondata due volte, Partenope e Neapolis. Ne conoscerai l’evoluzione urbanistica, storica, culturale, religiosa, artistica, economico-sociale. Ti sembrerà di camminare per l’agorà, per i decumani ed i cardines, di visitare i templi degli dei, di assistere ai riti, di entrare nel glorioso teatro in cui si esibì Nerone, nell’odeon per ascoltare musica, nello stadio per assistere alle gare, nel ginnasio sede dell’educazione di corpo e mente, nella pinacoteca, nel porto. Resterai a bocca aperta di fronte alle lussuose ville sul mare dei ricchi romani e conoscerai tutto ciò che ancora vive nella cultura, nella musica e nell’anima di una città speciale.
Viaggio attraverso l'inferno. Dalla sua umanizzazione alla abolizione?
Manuela Cardone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 160
La nuova riforma penitenziaria, oramai vecchia, ha influito su tutta la giostra penale, tanto che il castigo e la sofferenza fisica pare siano stati sostituiti dal concetto di umanizzazione della pena. A tal proposito il volume consiglia una riflessione, teorica ed empirica, sul processo di costruzione del nuovo modello di carcerizzazione in Italia e, in particolare, sull'impatto emotivo che lo stesso ha avuto sulla società intra ed entra muraria. Mettere a nudo le contraddizioni di un sistema vecchio e senza scrupoli è uno degli obiettivi di questo libro che tiene in considerazione anche le innumerevoli difficoltà di tutti gli operatori penitenziari.
Pompei A.D. 79. La moneta verticale
Carlo Avvisati
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 94
Il ritrovamento di un soldino di bronzo, stranamente posizionato in verticale all'interno di panetto di cinerite, a sua volta inglobato nel lapillo del 79 d.C., avvenuto ai nostri giorni, durante uno scavo archeologico in prossimità dell'Anfiteatro di Pompei, dà il via all'incipit del racconto con il quale si va a svelare il mistero della «moneta verticale». La storia si sviluppa nei due giorni che precedono l'eruzione. Protagonista è Domitilla, un'adolescente del I secolo dopo Cristo, scugnizza ante litteram, che abita in una fattoria poco fuori le mura cittadine. Domitilla è il capo di una banda formata dai ragazzi del pagus, l'area rurale estesa attorno alla città, che va allo scontro con i coetanei cittadini al fine di stabilire una volta per tutte quale gruppo debba prevalere sull'altro.
La lingua dell'odio. Deriva linguistica dell'italiano contemporaneo
Lorenza Ambrisi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 114
Il saggio si configura come una profonda riflessione sulla deriva comunicativa dell’italiano contemporaneo con specifico riguardo al linguaggio d’odio. Oggetto di studio è l’evoluzione dei modelli comunicativi a partire dai regimi totalitari del Novecento fino alla situazione politica odierna, caratterizzata dalla penetrazione capillare dello hate speech nelle coscienze mediante i mass media e in particolare internet. Un uso distorto del linguaggio favorisce ogni modifica negativa dell’agire comunicativo. Per contrastare tale degenerazione, che si esprime in manifestazioni di odio online e atteggiamenti intolleranti nella vita quotidiana, si rende necessaria un’educazione alla cittadinanza a partire per l’appunto dall’educazione linguistica. Le sorti della democrazia dipendono dalla capacità di contrastare il degrado relazionale derivante dall’uso perverso della parola soprattutto nel web.
L'insostenibile sofferenza della periferia. Le periferie napoletane dagli anni '50 ad oggi
Filippo Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 544
Il problema “periferie” costituisce oggi il nodo cruciale per il futuro di Napoli e della sua area metropolitana. In esso si condensano tutte le contraddizioni della società urbana e dell’economia contemporanea: elevata disoccupazione, carenza di alloggi per nativi e immigrati, vetustà del patrimonio edilizio esistente e delle infrastrutture (strade, ponti e linee ferroviarie locali), abusivismo edilizio, elevato consumo di suolo.