Guida: Le muse
Pasquale Squitieri. Un autore di cinema... e non solo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 361
"Pasquale Squitieri ha catattere e, come tutti quelli che hanno carattere, ha un brutto carattere. Nel suo caso si potrebbe anche dire che ha un carattere pessimo, e c'è chi lo dice. E nemmeno Claudia è riuscita, in tutti questi anni, a ammorbidirlo. Questo carattere si specchia nei suoi film, negli argomenti che sceglie, in come li affronta, in come gira, in come muove la macchina da presa, in come dirige gli attori. I benpensanti non lo sopportano, lo hanno in antipatia, non gli piacciono i suoi film, ne parlano male, e lo gratificano, lo hanno gratificato, lungo tutta la sua carriera di regista, in uno sciocco e ingiustificato ostracismo." Dalla prefazione di Lino Jannuzzi.
Bound for Naples
Charles Dickens, Walter Scott, Mary Shelley
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 146
Nino Taranto ha 100 anni. Percorso iconografico sulla vita e l'arte di Nino Taranto
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 168
Nino Taranto, attore, cantante, straordinario uomo di teatro, cinema, televisione: performer lo si direbbe oggi. Ha attraversato con enorme successo il mondo dello spettacolo, e Giulio Baffi prova oggi, a cento anni dalla nascita, a rendergli omaggio, mettendo insieme una parte dell'enorme quantità di materiali che lui stesso, caso ben raro nel mondo dello spettacolo, ha raccolto negli anni della sua vita. Fotografie, locandine, articoli, caricature, costumi, oggetti adoperati in teatro, manoscritti, registrazioni audio e video costituiscono un patrimonio di memoria straordinario. Il "viaggio" di Nino Taranto, da lui stesso raccontato in una vecchia intervista, è il filo conduttore del percorso proposto dalla pubblicazione.
Teatro
Fortunato Calvino
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 292
È una raccolta di pièce teatrali, spesso di atti unici che hanno il grande e raro pregio dell'immediatezza. La vicenda si svolge in poche pagine, quindi al lettore risulterà subito chiara l'ambientazione. Ci si trova a Napoli, ma è una Napoli atipica, sempre più mitteleuropea. I personaggi sembrano cittadini di un mondo, da cinquant'anni a questa parte, sempre più irriconoscibile. Fantasmi, prostitute, travestiti, ma anche professionisti di cui si mettono in luce i lati oscuri, quelli che in società si fa attenzione a tenere nascosti: ecco i protagonisti della scena di Calvino. Umani peccatori, attaccati agli oggetti e al denaro, ma ironici, come ironica è la vita, che altrimenti non varrebbe la pena di essere vissuta.
Il buono, il brutto, il cattivo. Storie della storia del cinema italiano
Valerio Caprara
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2006
pagine: 240
Questo volume è un quadro irriverente della storia del cinema italiano; privilegiando i generi ed i sottogeneri d'impronta popolare e prendendo le mosse dal cinema degli anni Trenta, Valerio Caprara compie una rassegna critica dei principali protagonisti della vicenda cinematografica nazionale. Ne esce un ritratto a tutto tondo che va da Eduardo a Dino Risi, da Mario Monicelli a Ettore Scola e a Gassman, per giungere ai più giovani talenti di fine secolo, quali Giuseppe Tornatore e Mario Martone.
Uno scugnizzo fuori dal branco. Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra
Pietro Gargano
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2002
pagine: 148
Totò principe clown
Ennio Bispuri
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 332
In questo libro l'autore analizza i 97 film interpretati da Totò, evidenziandone gli aspetti salienti e ricorrenti dell'arte recitativa di quello straordinario attore, non solo comico ma anche tragico, che fu Antonio De Curtis. L'autore fornisce di ciascun film un'analitica scheda informativa contenente, oltre all'indicazione del regista, degli sceneggiatori, dell'anno di edizione, della durata, dell'incasso e del numero di biglietti venduti, una critica rigorosa.