Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fortunato Calvino

Uomini e uomini: La Resistenza negata-Vita breve delle farfalle-Cuore nero

Uomini e uomini: La Resistenza negata-Vita breve delle farfalle-Cuore nero

Fortunato Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mea

anno edizione: 2023

pagine: 176

"Cuore nero": Calvino parla nel suo “Cuore nero” dell’amore proibito di due ragazzi “di mala”. Ed è dolore forte per incompiute scelte che si fanno largo nei loro cuori “neri”… "La Resistenza negata": quando a Napoli infuriava lo scontro fra gli americani appena arrivati in città e i tedeschi in ritirata. Calvino sceglie un nucleo di persone la cui presenza nel combattimento è stata trascurata dalla Storia: le donne e i femminièlli. "Vita breve delle farfalle": sposato e padre di figli, Peppe torna dopo tre anni di carcere a casa, emerge un inaspettato rapporto d’amore fra l’uomo ritornato dal carcere e il suo compagno di prigionia Ciro, anch’egli scarcerato.
15,00

Il guardiano di anime

Il guardiano di anime

Fortunato Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 94

Il guardiano di anime è un viaggio nei misteri della memoria di Napoli, città ricca di storia che nasconde i segreti di donne e uomini del passato. Nelle notti oscure le “presenze” si riversano nelle vie e nelle piazze, affollano i sogni di tanta gente e li portano in luoghi sconosciuti da cui non riescono più a tornare indietro.
10,00

Cravattari

Cravattari

Fortunato Calvino

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 43

Postfazione di Nino Daniele.
7,00

La statua-Ordinaria violenza-Vico Sirene

La statua-Ordinaria violenza-Vico Sirene

Fortunato Calvino

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2011

pagine: 155

13,00

Cuore nero

Cuore nero

Fortunato Calvino

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 56

La subcultura della malavita, il "codice d'onore" delle mafie, non tollera l'omosessualità, essere omosessuale può anche costare la vita. La storia di Pietro e Tommaso non è una storia d'amore con la "a" maiuscola, è senza un lieto fine, ma rappresenta in modo autentico, senza ammiccamenti o "falsi buonismi" il vissuto di due uomini che si cercano, che negano a se stessi la propria omosessualità ma che alla fine si rendono conto, che quella cultura "delinquenziale" impregnata di machismo e prevaricazione li rende infelici. Un quadro a tinte fosche, drammatico, pieno di omoerotismo e sensualità, e che "grida" un messaggio chiaro: convertitevi alla cultura della legalità, alla cultura dell'amore alla luce del sole, solo questa è la strada per la felicità... La cronaca ci racconta spesso come sia ritenuta dalla camorra e dalla mafia "incompatibile" l'essere omosessuale ed essere parte di dette organizzazioni criminali. Ebbene il testo è lo specchio amaro della vita reale, ci dice anche che il crimine non paga, che a risentirne è anche il percorso individuale di acccttazione. Pietro e Tommaso sono vittime e carnefici di loro se stessi, hanno scelto di delinquere, vivono un dramma interiore perché non accettano la propria omosessualità, ma anche il disagio di non essere accettati come omosessuali nel loro cotesto sociale.
6,00

Teatro

Teatro

Fortunato Calvino

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 292

È una raccolta di pièce teatrali, spesso di atti unici che hanno il grande e raro pregio dell'immediatezza. La vicenda si svolge in poche pagine, quindi al lettore risulterà subito chiara l'ambientazione. Ci si trova a Napoli, ma è una Napoli atipica, sempre più mitteleuropea. I personaggi sembrano cittadini di un mondo, da cinquant'anni a questa parte, sempre più irriconoscibile. Fantasmi, prostitute, travestiti, ma anche professionisti di cui si mettono in luce i lati oscuri, quelli che in società si fa attenzione a tenere nascosti: ecco i protagonisti della scena di Calvino. Umani peccatori, attaccati agli oggetti e al denaro, ma ironici, come ironica è la vita, che altrimenti non varrebbe la pena di essere vissuta.
15,50

Cravattari

Cravattari

Fortunato Calvino

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2005

pagine: 48

7,00

Maddalena

Maddalena

Fortunato Calvino

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 64

Tratteggiando la figura di Maddalena - una ex degente d'ospedale psichiatrico alla disperata ricerca di un riscatto esistenziale attraverso l'amore, in contrasto con le regole perverse del perbenismo sociale - Fortunato Calvino attinge agli schemi della drammaturgia di "carattere" in dialetto napoletano attualizzandone i temi e ponendo la tradizione al servizio di un teatro di denuncia. La vicenda si ambienta nel mondo dei vinti dei quartieri proletari di Napoli dove la protagonista, Maddalena, sarà capace, con la forza della propria indomabile vitalità, di riscattare se stessa e un intero contesto sociale.
4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.