Libri di Mary Shelley
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 336
"Sarai felice di sapere che l'inizio dell'impresa, da te avvertita come carica di brutti presagi, non è stato, in realtà, accompagnato da alcuna disavventura. Sono arrivato qui solo ieri, e il primo pensiero è stato quello di rassicurare la mia cara sorella sulla buona salute di cui godo e sulla crescente fiducia che nutro verso il successo del mio progetto..." La sete di conoscenza che si spinge fino al desiderio blasfemo di emulare Dio dando la vita. Il male che incancrenisce il mondo, contro cui nulla possono l'innocenza e la bontà. I paradisi perduti e la responsabilità di ogni uomo per le proprie azioni. Mary Shelley firma un capolavoro che ha in sé la potenza terribile del mito.
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 364
Quando il dottor Frankenstein dà vita a una creatura realizzata cucendo parti di cadaveri, pensa di aver finalmente sconfitto la morte. Ma ciò che ottiene è un mostro, rifiutato da lui e da tutti a causa dell'aspetto orrendo, eppure più umano di quanto si possa immaginare. A guidare le sue azioni, come quelle di molti uomini, saranno infatti la solitudine e la sete di vendetta. Età di lettura: da 10 anni.
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 304
Frankenstein. Ediz. inglese
Mary Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 240
Uno scienziato con l’ambizione di sconfiggere la morte riesce ad assemblare una creatura con parti di cadavere e a dargli vita. Sostituendosi alla Natura ha, però, sovvertito il Suo ordine e ha generato un essere abominevole che viene abbandonato dal suo stesso creatore e che, per questo, non tarderà a vendicarsi. Prendendo spunto da teorie scientifiche innovative per l’epoca in cui è stato scritto, Frankenstein è in grado di farci riflettere profondamente sul rapporto tra gli uomini e tra questi e Dio e, inoltre, di tenere viva l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina grazie ai numerosi colpi di scena. Un classico della letteratura horror nato da una geniale intuizione: può un uomo divenire il creatore di un altro essere umano? E come reagirà questa nuova creatura se inserita nella società?
La tomba senza nome e altri racconti
Mary Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 208
"Mai prima, e spero mai più, avevo sentito quella furia gonfia e ribollente nel mio cuore." Battaglie e rivoluzioni, scambi di identità, rapimenti, eroici sacrifici, amori vietati, sogni premonitori: tutti i topoi della narrativa romantica occupano le trame delle dieci storie qui raccolte, i cui protagonisti sono banditi galantuomini, cavalieri solitari e pellegrini sperduti, ma soprattutto una galleria di personaggi femminili, tra impavide fanciulle e anime sensibili, tratteggiati con estrema finezza. Ambientate in un’Italia percorsa da foschi bagliori di violenza o sulle Alpi svizzere, durante le guerre napoleoniche o nelle corti rinascimentali, mettono in scena i temi più cari all’autrice: la libertà, l’amore, il perdono, la fede, la forza delle donne, il “doppio”, i diritti sociali, il patriottismo.
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2024
pagine: 160
Uno dei più belli e importanti romanzi di fantascienza, raccontato attraverso lo stile letterario della graphic novel. Dai 9 anni.
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XLVI-267
Nell'estate del 1816 un gruppo di poeti e letterati, guidati dal già celebre Lord Byron, si trovò isolato per il maltempo in una villa sul lago di Ginevra. Spinto dalla noia e suggestionato dalla lettura di una storia di fantasmi, Byron propose a tutti i suoi amici di comporre ciascuno un racconto che fosse il più terrificante possibile. Nacque così "Frankenstein, o il moderno Prometeo", scritto dalla diciannovenne Mary Wollstonecraft Godwin, che poco più tardi avrebbe sposato Percy Bysshe Shelley. Colpita dall'ipotesi, ventilata dalla scienza di quegli anni, che grazie al galvanismo si potesse ridare la vita ai cadaveri, la giovane creò la storia dello scienziato Victor Frankenstein, che riesce ad animare una mostruosa creatura ma paga il risultato scientifico con la perdita di tutti gli affetti. Una storia angosciante, una favola potente e terribile che fin dal suo primo apparire, nel 1818, si è imposta nella cultura occidentale con la sua forza di mito antico e contemporaneo. Con uno scritto di Muriel Spark.
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liberty
anno edizione: 2016
pagine: 144
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 320
"Uno spettro si aggira per l'immaginario collettivo, e questo spettro si chiama Frankenstein. Mary Shelley ha indubbiamente creato un capolavoro, ma anche una sorta di icona pop, divenuta proverbiale e versatile, tale da essere evocata nelle situazioni più impensate. [...] Da un lato Frankenstein suscita interesse come ipotesi sulla possibilità di un mortale di sostituirsi a Dio, o alla Natura, mentre dall'altro riporta alla luce ogni sentimento di orrore e di repulsione radicato nei più profondi recessi dell'animo umano. Sotto questo punto di vista, l'impatto dell'opera sul lettore è duplice, stimolandone allo stesso modo l'interesse così come le più cupe emozioni; il ritmo serrato dell'inseguimento assieme ai crimini perpetrati dal mostro contribuiscono ulteriormente a tenere alta la tensione, mentre il pericolo della cosiddetta "hideous progeny" - a cui la creatura potrebbe dare origine se dotata di una compagna della stessa specie - provoca le stesse paure generate dal dilagare di una pestilenza". (Dall'introduzione di Giorgio Borroni)
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2012
pagine: 430
"Mary Shelley ha voluto metterci brutalmente davanti ad alcune domande: l'uomo potrà, prima o poi, creare la vita? O meglio: l'uomo potrà mai sconfiggere la morte? E ancora: che cosa rende veramente umana una persona? L'intelligenza? La bellezza? L'amore? Io credo che siano questi interrogativi, che affiorano qua e là per tutta la vicenda, a rendere questo libro un classico." (dall'introduzione di Roberto Pavanello) Età di lettura: da 10 anni.