Guanda: Poeti della Fenice
Poesie d'amore
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2024
pagine: 192
La poesia d'amore orientale presenta, come caratteri peculiari e distintivi, un distacco dalla soggettività, una leggerezza, un sereno tono impersonale, una ritualità reiterata che l'Occidente cristiano, drammatico, tormentato dall'idea di peccato e teso alla ricerca di tutto ciò che è interiore, ha intravisto solo in rarissimi casi. Perché il poeta orientale è sempre anche un mistico, un saggio, un veggente; e l'Amore di cui parla è la sintesi suprema di Amante e Amato, qualcosa di vicino a Dio, o Dio stesso. Tagore, il grande poeta bengalese della cui sapienza generazioni di lettori occidentali si sono nutriti, non sfugge a questa regola: l'amore di cui ha esperienza, quello che diventa la materia del suo canto, è un sentimento alto e complesso, tormentoso e allo stesso tempo vitale, che nasce sì dentro l'individuo, ma che muove energie che vanno ben oltre e investono la realtà intera e il cosmo. Per il poeta, solo nella coppia amante l'uomo ha la possibilità di realizzare la sua esperienza più piena e totale: perché sacro e profano, anima e desiderio, spirito e carne, linguaggio e natura, Dio e uomo, s'intrecciano indissolubilmente e si rivelano nell'incontro. Nei suoi versi melodici e sapienziali, l'amore si fa dunque desiderio fecondo che desta immagini e visioni, «spirito della fioritura» capace di rigenerare e rigenerarsi continuamente in gioiosi fermenti creativi, passione ed esigenza etica di verità, sete di assoluto. E anche l'esperienza dell'abbandono, della solitudine e della perdita incolmabile della persona amata, che costituisce l'ultima, tragica sfaccettatura del prisma amoroso, viene stemperata in una poesia della memoria che appare sempre più come una vera e propria alternativa di fede.
Istruzioni per il viaggiatore. Poesie (1967-2016)
Luis Sepúlveda
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2022
pagine: 288
Dietro ogni narratore autentico c'è sempre un poeta: pochi autori incarnano questa definizione meglio di Luis Sepúlveda. L'opera inedita qui raccolta, che abbraccia un periodo molto ampio, è attraversata dai temi che hanno caratterizzato tutta la produzione del grande scrittore cileno: l'impegno politico e la militanza, la denuncia delle ingiustizie, l'importanza della memoria, il rispetto per l'ambiente, la volontà di dare voce agli ultimi, agli emarginati. Quel modo speciale di guardare il mondo, insomma, che l'autore aveva imparato sin da bambino dalla nonna mapuche. Le strofe seguono il suo respiro: movimenti ritmici, elastici, dalla cadenza musicale, si alternano a versi di forte fisicità; la sua è una poesia che trae linfa dalle storie che racconta – su tutte, la storia d'amore con la compagna della vita, Carmen Yáñez – e fluisce con quella semplicità di cui Sepúlveda conosceva l'arte, senza forzature o mediazioni, con grande naturalezza.
Un anno e tre mesi. Testo originale a fronte
Garcia Montero Luis
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Ho compreso la trama di questa storia nella notte stellata, una storia d'amore, questo anno e tre mesi, questi giorni finali che ormai sono, adesso, nel ricordo ,i più felici della mia vita». È la sofferenza a darci la misura del nostro amore quando perdiamo una persona cara? Oppure la complicità e la tenerezza che si creano durante il percorso della malattia affrontato insieme sono un modo per rimanere aggrappati alla felicità un tempo condivisa? Questa raccolta riunisce le poesie scritte da Luis García Montero per raccontare gli ultimi mesi trascorsi accanto alla moglie, Almudena Grandes, fino alla sua scomparsa. Sono versi che descrivono con estrema verità e delicatezza emozioni contrastanti ed esperienze vissute in prima persona: una passeggiata estiva e la gioia di godersi le piccole cose, la diagnosi inaspettata, le cure, il Capodanno in ospedale con i tradizionali acini d'uva, lo squarcio del dolore, che si aggira per casa come uno strano e ingombrante animale domestico, i ricordi di una vita evocati dall'assenza di lei. Momenti di una lunga e appassionata storia d'amore che qui trova, forse, il suo compimento. Commovente e malinconica, ma anche capace di infondere serenità, la voce del poeta si rivolge all'anima di chiunque abbia amato davvero.
Il tempo è una madre. Testo inglese a fronte
Ocean Vuong
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2023
pagine: 176
In questa raccolta profondamente intima, Ocean Vuong viaggia nella memoria, attraverso il tempo e le esperienze vissute. Il punto di partenza è costituito dalla perdita della madre e dalla dolorosa elaborazione del lutto. Spostandosi fra i ricordi, e in sintonia con i temi del suo romanzo "Brevemente risplendiamo sulla terra", l'autore ci parla del significato della famiglia, delle sue origini vietnamite, del paradosso di essere il prodotto di una guerra americana pur vivendo in America. Originali e incisive, le poesie di Vuong raccontano non solo del suo complesso rapporto con l'amatissima madre, ma anche delle dipendenze, della discriminazione, di vite contraddittorie e frammentate che tuttavia conservano la loro bellezza e unicità; colpisce l'attenzione riservata al dettaglio, all'oggetto di uso quotidiano, al particolare che ai più sfugge. Nonostante una grande intensità evocativa, i versi non sono privi di ironia, spesso tagliente, e sperimentano sia con il linguaggio che con la forma. Tenero, coraggioso e coinvolgente, l'autore di "Cielo notturno con fori d'uscita" si appella al potere salvifico della poesia per proiettarsi verso il futuro, verso la vita.
Sì alla notte
Emilio Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2022
pagine: 288
Si può affermare che i sonetti di questa ampia raccolta siano stati composti da Emilio Isgrò prima della nascita della «cancellatura», all'inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, che l'hanno reso celebre come artista. Si può affermarlo, anche se non è vero, perché il linguaggio, i temi, la capacità dissimulatrice dei versi rimandano direttamente al lavoro di rinnovamento letterario che l'autore aveva avviato già allora. Così, dopo avere scosso le fondamenta dell'arte italiana, Isgrò compie un intervento radicale sulla poesia, che fa uscire dalla sua autoreferenzialità per aprire la parola a nuovi universi espressivi. Con "Sì alla notte" torna alle origini della poesia italiana, recuperando il sonetto nato nella Sicilia di Federico II. Una forma aurea che arriva, attraverso Dante e Petrarca, fino ai nostri giorni e appartiene ormai all'inconscio linguistico degli italiani, come i versi del melodramma. Isgrò dipana un filo che lega l'amor sacro, l'amor profano e l'amore per la vita, e in un gioco di rimandi interni tocca i temi che più ci turbano: la passione, l'anima, Dio, l'arte, il destino del nostro Paese, l'Europa. Lo fa componendo un canzoniere dal linguaggio intenso e luminoso, che non teme la rima e sorprende per musicalità e densità di tono. E ci fa scoprire immagini voluttuose, tenere e inaspettate, frutto di un immaginario ricco di simboli.
This Blue. Testo originale a fronte
Maureen N. Mclane
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2022
pagine: 176
È «un altro giorno in questo cosmo qui», un cosmo insieme quotidiano e straordinario che spazia dai centri commerciali alle repubbliche marinare all'educazione cattolica: quelle di Maureen N. McLane sono liriche pungenti per un nuovo secolo, versi che si nutrono della tradizione poetica inglese in un contesto sfacciatamente contemporaneo. Nel mezzo del cammino della nostra «vita terrana», l'autrice convoca porcospini, ghiacciai, nanotubi, Saffo, le rose della Persia, il Golfo Paradiso, l'Andalusia, Belfast, Parma – frammenti di un mondo indagato, spezzato, che qui è possibile condividere ed esprimere in modo nuovo: «Coraggio Adamo del peccato – /ogni giorno il mondo esiste / per essere nominato». "This Blue" affronta con grinta e tenerezza temi sensibili come la fluidità di genere e la sfida di vivere su un pianeta al collasso, ma sa anche cantare con voce aspra e dolce i momenti in cui la complessità si risolve in serenità e affetto.
Bestiario
Pablo Neruda
Libro: Libro rilegato
editore: Guanda
anno edizione: 2021
pagine: 88
Il valore delle poesie raccolte in questo Bestiario non risiede tanto nella straordinarietà degli animali che lo compongono, ma nel percorso trasversale dell'opera, in cui si dispiega il carattere più profondo del poeta: il suo amore per l'America Latina, quella patria dove batte il cuore di creature - dalle più maestose alle più umili, fino agli insetti - che ne testimoniano il fascino primitivo e vitale. Neruda si fa albatros, venuto a morire sulle umide sabbie cilene, vuole conversare con i maiali, con i cavalli, con «gli uccelli che si mangiano la notte»; vuole imparare dai gatti, orgogliosi e indifferenti, celebrare la bellezza delle farfalle, l'ingegno dei ragni, la danza delle pulci, il canto delle rane… Grazie alle originali illustrazioni di Luis Scafati, l'inconfondibile voce del poeta diventa anche linguaggio grafico e risuona ancor più vivida attraverso queste pagine.
Amor. Testo originale a fronte
Manuel Vilas
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2021
pagine: 240
In questi componimenti poetici, impastati con quello stesso linguaggio evocativo che ha permesso a Manuel Vilas di conquistare i lettori nei suoi romanzi, ritroviamo i temi cari all'autore: la nostalgia del passato, la fatica del presente, l'amore, il sesso, la famiglia, i viaggi, il ricordo come lente attraverso cui guardare la vita. E poi ancora la musica, le letture, gli autori di riferimento che aiutano a capire se stessi e il mondo che ci circonda. Versi profondi, impregnati di dolore ma anche di speranza. Versi che parlano a tutti noi di quello che siamo stati, che avremmo voluto essere e che forse un giorno riusciremo a diventare.
Prendimi, caos, nelle tue braccia
Adonis
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2019
pagine: 220
La nuova raccolta di Adonis, fra i più influenti intellettuali del mondo arabo d'oggi, si apre con il mito del diluvio ed è una riflessione ispirata e visionaria sull'avvenire dell'uomo e sul concetto di migrazione e metamorfosi. Il poeta si manifesta attraverso quattro viaggi: in cima al monte Ararat, a Londra, tra Shanghai e Parigi, in America. In un mondo sempre più in balia di tiranni e fanatici, Adonis chiede all'umanità lo sforzo di resistere alle sirene della scienza e della tecnologia (pur non rifiutando la modernità), per ritornare all'armonia delle origini, a una società in cui gli assassini e i corrotti sono puniti e non premiati per le loro azioni. Fino a invocare l'alba di un nuovo diluvio. Ripartire, insomma, dalla memoria del passato per lanciare un ponte verso un futuro che, al momento, appare gravido di inquietanti misteri e interrogativi. Dove l'unico appiglio cui possiamo davvero aggrapparci, per sfuggire alla morte e alla vertigine cosmica, è rappresentato dalla Poesia.
Poesie scelte
Giovanni Testori
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2017
pagine: 304
La poesia attraversa l'intero percorso creativo nel corpus dell'opera di Giovanni Testori, che pure ha affrontato la scrittura narrativa, teatrale e critica, e ne sottolinea alcune tematiche: un dialogo incalzante, tra bestemmia e preghiera, con la figura di Cristo, nella centralità dell'incarnazione e della crocifissione; una riflessione sull'amore e sulla bellezza, da cui emerge il senso della caducità e della "cenere"; il legame forte tra parola poetica e pittura che porta l'autore a interrogare i grandi artisti amati, da Gericault a Tanzio da Varallo, da Francis Bacon a Caravaggio. Come sottolinea Mario Santagostini nella sua introduzione, per Testori fare poesia equivale a "piegare una lingua secondo le proprie volontà espressive ed è, essenzialmente, un momento di agonismo, lotta. E da quella lotta trae energia, potenza. Talvolta energia e potenza violente, esplosive. Matrici di grandi furori oracolari, disperate lamentazioni funebri, di pathos verbale sospeso tra la vis oratoria e l'urlo scomposto. Nessuna pace e poca requie, in quella scrittura. Che Giovanni Testori avverte non del tutto sua e alla quale riesce sempre a ricongiungersi. Fino a farne qualcosa di visceralmente proprio." Introduzione di Mario Santagostini.
Piccolo romanzo magrebino
Nico Naldini
Libro: Copertina rigida
editore: Guanda
anno edizione: 2016
pagine: 304
Le migrazioni dall'Africa verso l'Europa, le trasformazioni sociali del mondo arabo, l'integralismo islamico... Questi fenomeni negli ultimi anni sono diventati per noi esperienza e materia di riflessione quotidiana, spesso drammatica. Nella trilogia di Nico Naldini, qui riunita sotto il titolo complessivo di "Piccolo romanzo magrebino", sono presenti fin dai primi testi, che risalgono all'inizio degli anni Novanta. E sorprende oggi il lettore la straordinaria acutezza, se non la preveggenza, con cui Naldini li ha osservati e descritti, dalla sua specola privilegiata, durante i lunghi soggiorni in Tunisia. Ma questo è soprattutto un libro di poesia, il libro più importante di un poeta che ha ormai alle spalle una lunga storia, iniziata sotto il segno del cugino Pier Paolo Pasolini con il quale condivise l'appassionante avventura del félibrige friulano. L'esperienza nordafricana dà vita a una poesia di carattere narrativo e descrittivo, anche se continuamente attraversata da slanci o ripiegamenti lirici. Uno dei temi dominanti è quello erotico; ma la bellezza inseguita nei corpi amati si diffonde e si rifrange nelle opere e nei giorni, nei paesaggi africani qui onnipresenti. E il miraggio che appare e scompare diventa così la vera cifra della trilogia magrebina di Naldini, delle sue visioni e delle sue passioni. Postfazione di Fancesco Zambon.
In cerca di vite già perse. Testo inglese a fronte
Simon Armitage
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2015
pagine: 288
Simon Armitage è considerato uno dei maggiori poeti contemporanei di lingua inglese, erede di una grande tradizione e associato spesso ai nomi di Philip Larkin e Ted Hughes, Paul Muldoon e Robert Lowell. Questa antologia racchiude una scelta delle sue poesie più significative. Poesie in cui spicca la forza della voce di Armitage, capace di raccontare il quotidiano in modo imprevedibile, capace di trasformarlo, con una parola, in straordinario. Una scoperta continua per il lettore che rimane colpito, come afferma il curatore della raccolta Massimo Bocchiola, "dalla vastità e dalla varietà del suo paesaggio poetico, inteso sia come argomenti affrontati sia come strumenti espressivi messi a punto (e dispiegati) con acume e passione". Il nostro mondo, quello in cui siamo immersi o che conosciamo dai libri, ci svela così sfumature inaspettate, raccontate con un linguaggio solo in apparenza semplice, ma in realtà levigato e perfetto. Dai conflitti mondiali agli attentati terroristici degli ultimi anni, dalla ripresa di classici della letteratura alla presentazione di un mondo nuovo intriso di tecnologia, Armitage ci dà una visione assolutamente originale della realtà, che non è più solo quella "ufficiale" ma che si allarga e si moltiplica davanti a noi in interpretazioni illuminanti e impreviste.