Giunti Editore: XX secolo
Lo sport del XX secolo
Stefano Pivato
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 160
Prodotto ed espressione della rivoluzione industriale, lo sport è una delle manifestazioni più caratteristiche del Novecento, in grado di svelare trasformazioni e caratteri di un'epoca che spesso sfuggono all'analisi della storia tradizionale. Nei campioni e nelle leggende dello sport, nelle sue mode come nel suo pubblico, nella sua evoluzione fino alle attuali manifestazioni dominate dagli sponsor e dalle necessità del mercato rivive oltre un secolo e mezzo di storia del costume, del gusto e del comportamento collettivo.
Antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio
Roberto Finzi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il fondamentalismo islamico
Riccardo Redaelli
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
Castro e Cuba. Dalla rivoluzione a oggi
Angelo Trento
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
Questa storia di Cuba, corredata di immagini inedite, prende le mosse dalla conquista dell'indipendenza dalla Spagna nel 1898, giungendo fino ai giorni nostri, al viaggio del Papa all'Avana, e si propone di tracciare il bilancio di uno dei miti politici di questo secolo, che, a quarant'anni dalla rivoluzione, continua a essere oggetto di giudizi controversi.
Israele. Lo stato degli ebrei
Claude Klein
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
La storia dello stato ebraico dalla proclamazione di Ben Gurion nel 1948 fino alla crisi attuale. Il profilo di una società tumultuosamente cambiata, i rapporti con il mondo arabo e i conflitti religiosi, le guerre con gli stati del Medio Oriente, i rapporti con gli Stati Uniti, le strutture portanti dell'economia e della società, l'esperimento dei kibbutz fino alla ricerca di una identità che oggi sembra smarrita.
Le guerre del Vietnam
Francesco Montessoro
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 128
I due conflitti che i vietnamiti hanno combattuto contro la Francia prima e poi contro gli Stati Uniti hanno lasciato un'impronta duratura e profonda sulla storia del XX secolo. Tra il 1946 e il 1975 un angolo apparentemente trascurabile dell'Asia è stato teatro di guerre che sono diventate, per le loro implicazioni strategiche e politiche, un simbolo delle tensioni internazionali del Nocevento. Le guerre del Vietnam hanno segnato un'epoca e un'intera generazione coinvolgendo non solo i protagonisti del conflitto - i vietnamiti, i francesi, gli americani - ma anche ampi strati dell'opinione pubblica mondiale, oltre a Paesi non direttamente interessati al contenzioso.
I conflitti del Medio Oriente
François Massoulié
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 160
Africa. Un continente alla deriva
Hélène D'Almeida Topor
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2002
pagine: 128
Terrorismo internazionale
Luigi Bonanate
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 192
Il XX secolo si è aperto con i colpi di pistola sparati da Gaetano Bresci contro il re Umberto I e si è chiuso tra gli echi degli attacchi terroristici a Beirut, a Londra, a Parigi, a New York. La violenza del terrorismo sembra aver raggiunto il suo acme, diventando uno strumento di lotta politica tanto discusso quanto efficace. Da Londonderry alla lunga scia di sangue del conflitto arabo-israeliano, dalle Brigate Rosse ai fondamentalisti islamici, all'Eta, una catena di violenza ha caratterizzato la vita politica del Novecento. L'estrema prova delle sue ricorrenti e al tempo stesso imprevedibili manifestazioni è stato il devastante attacco che l'11 settembre 2001 ha sconvolto gli Stati Uniti e il mondo.
Mass media. Dalla radio alla rete
Peppino Ortoleva
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 192
La Cia. Storia dei servizi segreti americani
Mario Del Pero
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 128
A differenza di altri paesi, gli Stati Uniti si dotano di un servizio di Intelligence soltanto nel corso della seconda guerra mondiale e dall'Office of Strategic Services nel 1946 nascerà la Cia. E' l'organismo che raccoglie le informazioni necessarie per compiere scelte politche, economiche e militari e, soprattutto, per organizzare le "covert operation", cioè le operazioni clandestine con cui alterare la situazione politica di un qualsiasi paese, in un qualsiasi angolo del mondo.