Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Mauro Iacoviello

La cassazione penale. Fatto, diritto e motivazione

La cassazione penale. Fatto, diritto e motivazione

Francesco Mauro Iacoviello

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XLIV-1126

La nuova edizione del volume sulla Cassazione penale, aggiornato con le numerose modifiche apportate dalla Riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022) in materia di impugnazioni e di ricorso per cassazione. L'opera si articola in  dodici capitoli che affrontano approfonditamente i nodi cruciali e i temi più discussi del giudizio in cassazione, dalla struttura del ragionamento giuridico, ai motivi del ricorso (violazione del diritto e violazione della norma processuale) per poi esaminare la preclusione, il libero convincimento del giudice, la struttura legale della motivazione e il controllo della cassazione sugli standard probatori, per finire con i poteri cognitivi e i poteri decisori del giudice. "Dopo dieci anni dalla prima edizione tante cose sono cambiate. Una rivoluzione silenziosa è in atto. La Cassazione tradizionale rimane una meravigliosa cattedrale gotica, ma tra le sue navate sono cambiati riti e credenze. Ecco, la metafora della cattedrale ci ricorda la sacralità della giustizia: un'idea che ci ha accompagnato lungo i secoli. La sacralità della giustizia implica valori assoluti come la certezza del diritto (e dunque prevedibilità e uniformità), la verità materiale, l'intoccabile distinzione tra fatto e norma. Cosa c'è di meglio della sacralità della giustizia? Risposta: la laicità della giustizia." (estratto dalla Prefazione al volume)
115,00

La cassazione penale. Fatto, diritto e motivazione

La cassazione penale. Fatto, diritto e motivazione

Francesco Mauro Iacoviello

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XXXVIII-948

Nella lunga notte del processo penale la Cassazione è una figura sdoppiata. C'è la Cassazione tradizionale, che ha la fobìa del fatto e vive sulla cruciale distinzione legittimità-merito. È una Cassazione tolemaica, che si pone al vertice del sistema giuridico come una divinità lontana, sensibile alla legalità e cinicamente indifferente alla giustizia. È la Cassazione del diritto vissuto, che affronta i problemi del presente con le categorie giuridiche del passato, che ragiona per sillogismi, ignora ragionevole dubbio ed ipotesi alternative ed è legata al formalismo delle nullità. E c'è una nuova Cassazione. È la Cassazione, che abbandona l'anacronistico tabù del merito e che per fronteggiare la colata lavica dei ricorsi cerca barriere selettive più efficaci, come l'interesse, la specificità e decisività dei motivi. Una Cassazione copernicana, detronizzata dal vertice dell'universo giuridico, ma che è capace di reinventarsi, volgendosi dalla norma al caso, puntando alla lesività delle nullità e valorizzando il principio di preclusione. Una Cassazione che entra nel fatto, che ragiona con probabilità e ipotesi, che affronta prova scientifica e processo indiziario e che fissa regole logiche di ragionamento e protocolli argomentativi al fine di raggiungere - attraverso la legalità - la giustizia. È la Cassazione del diritto vivente, che si muove nella luce calda dei problemi roventi, che accetta le sfide di un mondo complesso.
110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.