Giorgio Nada Editore: Le vetture che hanno fatto la storia
Alfa Romeo Alfetta Berlina e GT
Giancarlo Catarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Fine anni Sessanta. L'Alfa Romeo conclude un grande decennio ricco di successi tecnici e commerciali con la voglia e la necessità di cambiare. Il progetto "Giulia", già maturato con la "1750", continua a crescere con poche migliorie estetiche fino alla soglia dei 2 litri di cilindrata. Contemporaneamente si apre un nuovo percorso tecnico ma anche un inedito orientamento stilistico fatto di linee spigolose e tese proprie di una vettura, l'Alfetta, che dovrebbe assurgere ad un ruolo da protagonista nelle cilindrate intermedie e superiori. Per sei anni la nuova berlina si vede però costretta a convivere con le "sorelle" nate sullo schema a cambio anteriore ma, malgrado questo, diventa a suo modo un altro modello iconico nella storia della Casa di Arese. Il volume ripercorre l'intera storia, industriale, tecnica e stilistica di una vettura che ha saputo conquistarsi un ruolo di primo piano anche al cinema, indiscussa protagonista dei tanti "polizieschi all'italiana" degli anni Settanta. Nella seconda parte, il volume tratta speciicatamente anche le vicende storiche, tecniche e sportive della GT disegnata da Giorgetto Giugiaro, modello che ancora oggi, in tutte le sue declinazioni, costituisce un "must" per tutti i cultori del Biscione. Come sempre, un'accurata guida al restauro completa l'opera.
Autobianchi A112 Abarth
Giorgio Bozzi, Fabio Coppa
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
Questo libro si concentra sull'Autobianchi A112 nelle versioni Abarth 58HP e 70HP, le più rare e ricercate dai collezionisti. L'analisi della vettura è a tutto campo: introduzione storica generale sull'Autobianchi, su Carlo Abarth e sulle versioni A112 che diedero origine, nel 1971, alla "declinazione" Abarth, analisi dell'intera evoluzione nelle sette serie che si sono succedute in 14 anni di produzione. Vi è poi una parte dedicata alla documentazione: libretti uso e manutenzione, manuali, cataloghi, depliant, pubblicità, e una sezione di consigli per l'identificazione, l'acquisto, il restauro e le quotazioni. L'opera è completata dall'attività agonistica, in Italia come all'estero, culminata nelle otto edizioni del noto Trofeo A112 Abarth 70HP. Il volume si chiude poi con un richiamo all'oggi, con le gare storiche e i vari club dedicati a questa importante vettura.
Alfa Romeo Giulia. 50° anniversario
Lorenzo Ardizio
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Per molti - ancora oggi - la Giulia è sinonimo stesso di Alfa Romeo. Certamente è stata un'automobile leggendaria e un capitolo fondamentale per il Marchio: nasce per essere l'erede dell'apparentemente insostituibile Giulietta, ma saprà ripeterne il successo, stravolgendo il panorama automobilistico. Sui commenti della stampa, l'indomani della presentazione del 1962, la parola più ricorrente sarà infatti "novità": un nuovo design, prima controverso e poi amato senza riserve, nuovi traguardi per tecnologia e prestazioni. E nuovo è anche lo stabilimento di Arese dove viene costruita. Dominerà il mercato fino al 1977, ma non lascerà mai i cuori degli appassionati. La sua storia, le versioni, la carriera sportiva e le immagini di un'epoca. Ma anche una "piccola guida" per chi si affaccia ora o ritorna a questa grande Alfa Romeo.
Alfa Romeo 75
Lorenzo Ardizio
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 120
Per alcuni è stata l'ultima vera Alfa Romeo e certamente l'ultima trazione posteriore di grande serie. Solo per questo merita di essere apprezzata, ricercata, amata dagli Alfisti di ieri e di oggi. Il nome ''75'' nasce per festeggiare il settantacinquesimo anniversario del Marchio, ma subito dopo sarà testimone della grande crisi e del passaggio alla Fiat. Ma l'Alfa 75 è anche il culmine di una scuola di pensiero - quella del transaxle - che era nata con l'Alfetta e che finalmente giunge a completa maturazione. Un'impostazione prestigiosa, complessa e sofisticata che forse sfida le leggi del contenimento dei costi di produzione, ma che certamente è in grado di valorizzare la ''bella guida''. Seguiranno il debutto del leggendario Twin Spark e verrà il momento in cui il turbo potrà ''meritarsi un'Alfa Romeo''. Il volume, e le sue immagini, raccontano la nascita, la storia, i successi, le innovazioni e le corse. E offre un aiuto a chi, una 75, la vuole nel garage.
Porsche 911. 1963-1998
Mauro Borella
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2011
pagine: 144
Un progetto eccellente e peculiare per l'impostazione meccanica "tutto dietro", in linea con quella tradizione Porsche che aveva decretato il successo della 356. Ma, soprattutto, dal 1963 fino ai giorni nostri, una inarrestabile, continua e - per molti versi - impressionante serie di aggiornamenti, miglioramenti, evoluzioni per rendere la vettura sempre al passo con i tempi. Spesso in anticipo su di essi. Questa è, prima di tutto, la 911. Oltre che status symbol, reginetta degli ambienti mondani come delle piste di tutto il mondo, siano esse asfaltate, sterrate, innevate. Un volume che ripercorre l'epopea della 911, Porsche per antonomasia, le sue varianti, la tecnologia, le prestazioni. E i consigli fondamentali per avventurarsi "sotto il cofano" ed iniziare il restauro di una vettura leggendaria.
Alfa Romeo. Giulia GT
Brizio Pignacca
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 96
Versione sportiva della berlina presentata agli inizi degli anni Sessanta, la GT viene disegnata da Bertone e diventa subito un successo. Varie le motorizzazioni, pochi i ritocchi stilistici in una decina di anni di produzione. Le prestazioni sono all'altezza della tradizione della Casa del Biscione. Nella seconda metà degli anni Sessanta viene presentata anche la versione da competizione, la GTA, che domina nella sua categoria per un quinquennio anche in campo internazionale. In questo volume sono raccolte tutte le versioni dalla prima serie, la Sprint GT, fino alla performante 2000 degli anni Settanta. Il volume risulterà di grande utilità per quanti si accingano al restauro di un esemplare datato ma sempre affascinante.
Opel Kadett
Paolo Ferrini
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 96
Fiat 850 Coupé e Spider
Giancarlo Catarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 96
Lancia Beta Montecarlo
Bruno Vettore
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 96
Fiat 500
Elvio Deganello
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 144
La Fiat 500 è forse l'automobile che più di ogni altra ha segnato un'epoca. Dalla sua prima apparizione, nel lontano 1957, al 1975, quando la Casa torinese decise di sospendere la produzione, furono circa 5 milioni gli esemplari costruiti. Quest'opera ripercorre la storia di quella straordinaria automobile, analizzandola non solo per gli aspetti tecnici e industriali nelle diverse versioni che si susseguirono sul mercato, ma anche come fenomeno culturale e di costume. L'opera, illustrata attraverso centinaia di immagini a colori e in bianco e nero, è completata da dettagliate schede tecniche, da un'ampia sezione dedicata alle 500 nelle corse e da consigli utili per un corretto restauro.