Libri di Alessandro Sannia
Fiat 1800-2100-2300 (1959-1968). Volume Vol. 1
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2021
pagine: 80
Con la serie di vetture a sei cilindri, la Fiat ha consolidato la propria presenza nel segmento della ammiraglie di respiro internazionale. Declinate in diverse varianti, affiancavano alla convenzionale ed elegante berlina anche una moderna e ricercata versione familiare e l'attraente coupé ad alte prestazioni, con carrozzeria Ghia e meccanica Abarth. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 2800. 1938-1943
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2019
pagine: 40
La Fiat 2800 è stata l'ultima grande vettura di rappresentanza del marchio torinese, il tentativo di portare la "rivoluzione aerodinamica" della 1500 su un modello più grande, in una sintesi di modernità ed eleganza. La sorte, tuttavia, è stata differente e una parte importante dei pochi esemplari costruiti è poi stata destinata ad impieghi militari. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat Campagnola. 1951-1973
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2020
pagine: 54
La Campagnola è stata la prima fuoristrada italiana. Nata dalle esperienze di guerra, ma pensata anche per l'impiego civile, ha accompagnato due generazioni di soldati e qualche agricoltore nelle loro attività professionali. Costantemente aggiornata nella meccanica, è rimasta in produzione per oltre vent'anni, dimostrandosi un eccellente mezzo da lavoro, quando ancora il concetto di fuoristrada per il divertimento non esisteva. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 519. 1922-1927
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2020
pagine: 44
Ricercata, lussuosa e costosissima, la 519 è stata in assoluto il modello di maggior pregio e raffinatezza mai prodotto dalla Fiat, quando ancora la Casa torinese competeva nel segmento delle vetture di altissimo livello, negli anni fra la Grande Guerra e la crisi di Wall Street. Solo la Superfiat avrebbe potuto offrire ai clienti qualcosa di più, ma la sua produzione cessò ancora prima di iniziare. Questo libro racconta tutta la storia della 519, dalla nascita alle successive evoluzioni, insieme all'oscuro episodio della Superfiat, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 600 fuoriserie
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2022
pagine: 191
La Fiat 600 è stata l'automobile italiane più modificata, elaborata e trasformata di tutti i tempi. Sul suo autotelaio i migliori carrozzieri dell'epoca hanno realizzato splendide fuoriserie e modificato le berline per offrire un'alternativa alla monotonia della produzione industriale in grande serie. I preparatori l'hanno portata sui campi di gara per permettere ai giovani piloti di iniziare a correre con un'auto relativamente economica. Inventori e costruttori più originali ne hanno derivato veicoli da lavoro, fuoristrada, dune-buggy, auto da spiaggia, persino delle monoposto da competizione. Questo libro ne raccoglie ed illustra centinaia di varianti.
Fiat 518 e 527 "Ardita" (1933-1938)
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2023
pagine: 40
Vetture di classe medio-alta in un difficile periodo di transizione, le "Ardita" sono state la risposta della Fiat sobria, pragmatica e orientata ai costi alla concorrenza sempre più sbilanciata verso effimeri prodotti di lusso. Con due diversi modelli a quattro e sei cilindri, hanno coperto la parte superiore della gamma torinese in modo razionale, con qualche slancio di ricercatezza nelle eleganti versioni Sport. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 8V. 1952-1954
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2018
pagine: 56
Vettura difficile da contestualizzare, nata quasi per caso e divenuta immediatamente celebre, la 8V è uno dei sogni proibiti del primo dopoguerra. Bellissima e meccanicamente raffinata, non ebbe, tuttavia, un vero successo né commerciale né sportivo. Ciò nonostante, è una delle Fiat più famose e ammirate di tutti i tempi, grazie anche alle interpretazioni dei carrozzieri. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 1500. 1935-1950
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2019
pagine: 60
La 1500 è un modello di importanza fondamentale, non solo nella storia della Fiat ma nell'intera evoluzione dell'automobile. E' la prima applicazione in grande serie delle teorie aerodinamiche, ma anche dei concetti di ergonomia, il tutto unito ad un'incredibile raffinatezza tecnica. Bellissima, elegante e confortevole, rappresenta la migliore interpretazione dello spirito innovativo del suo tempo. Negli anni seguenti ha poi affrontato le difficoltà della guerra ed i sogni della ricostruzione. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 130. 1969-1977
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2013
pagine: 64
La 130 è stata un sogno nato nel momento sbagliato. La speranza della Fiat di poter competere a livello europeo nel settore delle grandi ammiraglie e delle granturismo di lusso aveva tutte le carte in regola per riuscire, ma la sorte ha deciso diversamente: berlina e coupé erano belle, eleganti, raffinate e attraenti, ma nessuno poteva prevedere la crisi petrolifera degli anni Settanta, che ha bruscamente interrotto la loro diffusione. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini d'epoca e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 500 «Topolino». 1936-1955
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2012
pagine: 80
La 500 "Topolino" ha portato un modo completamente nuovo di concepire l'automobile popolare ed ha segnato un grande passo avanti nella diffusione della motorizzazione di massa in Italia e in altri paesi. Geniale opera prima dell'ing. Dante Giacosa, ha attraversato con grande successo gli ultimi anni del Fascismo, una guerra mondiale e l'epoca della ricostruzione, rappresentando per gli Italiani un modo semplice, economico ed affidabile per muoversi. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Fiat 127. 1971-1987
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2012
pagine: 96
La 127 è stata il principale modello Fiat degli anni Settanta e per lungo tempo l'automobile più venduta in Europa. Nata dal genio creativo di Pio Manzù e dalle capacità tecniche di Dante Giacosa, metteva in primo piano il rapporto fra l'uomo e la città ed era concettualmente rivoluzionaria rispetto ai modelli del passato. Comoda, spaziosa, affidabile e pratica, è entrata a far parte della vita quotidiana in Italia e in molti altri Paesi. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
Carrozzeria Viotti
Alessandro Sannia
Libro: Libro rilegato
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2012
pagine: 168
La Carrozzeria Viotti è stata uno dei principali protagonisti dell'arte italiana di costruire automobili fuoriserie. Fondata nel 1921, ha sempre coniugato qualità ed eccellenza artigianale a metodi industriali diventando, per un certo periodo, il maggiore costruttore italiano di carrozzerie. Dopo gli esordi con carrozzerie di lusso su châssis Fiat, Lancia, Itala e Ansaldo, ha realizzato serie standardizzate e splendide versioni sportive per i due maggiori marchi torinesi; nel dopoguerra ha inventato il concetto della "Giardinetta" multiuso, contribuendo al rilancio delle fuoriserie italiane; ha poi ancora lavorato come fornitore della Lancia e costruito in proprio granturismo su meccanica Fiat. Questo libro, frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca, ne racconta tutta la storia, corredandola con un imponente apparato iconografico che illustra la sua ampissima produzione.