Giorgio Nada Editore: Le vetture che hanno fatto la storia
Alfa Romeo 75
Lorenzo Ardizio
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
In occasione del 40° anniversario. Per alcuni è stata l'ultima vera Alfa Romeo e certamente l'ultima trazione posteriore di grande serie. Già solo per questo merita di essere apprezzata, ricercata, amata dagli Alfisti di ieri e di oggi. Il nome “75”, nel 1985, nasceva per festeggiare il settantacinquesimo anniversario del Marchio, eppure, poco dopo la sua nascita, questa vettura sarà testimone della grande crisi e del passaggio nell'orbita Fiat. Ma l'Alfa 75 è anche il culmine di una scuola di pensiero – quella del transaxle – che era nata con l'Alfetta e che finalmente giunge a completa maturazione. Un'impostazione prestigiosa, complessa e sofisticata che forse sfida le leggi del contenimento dei costi di produzione, ma che di certo è in grado di valorizzare il “bel guidare”. Seguiranno il debutto del leggendario Twin Spark e verrà il momento in cui il turbo potrà “meritarsi un'Alfa Romeo”. La nuova edizione di questo volume, apparso per la prima volta oltre dieci anni fa, appare nell'anno in cui la 75 celebra il suo quarantesimo anniversario, arricchita da nuovi contenuti testuali e fotografici.
Alfa Romeo Giulietta 1977-1985
Ivan Scelsa
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
In un'epoca di forti contrasti sociali, dentro e fuori gli stabilimenti, l'Alfettina nasce dall'esigenza di trovare un'erede all'affermazione della Giulia, una vettura le cui doti tecniche hanno portato all'Alfa Romeo un successo commerciale senza precedenti. Rispetto alla più grande Alfetta, l'azienda decide che la sostituta dovrà essere proposta con motori di minor cubatura e finiture, anche in virtù di una crisi che non accenna ad allentare la sua presa. E se tecnicamente lo schema transaxle resta pressoché invariato, dal punto di vista del design, il progetto 116 romperà gli schemi, dividendo l'opinione pubblica per le sue linee forse troppo all'avanguardia. Indicata come il “cuneo sportivo”, verrà presto criticata dalla stampa di settore per il suo “sedere di anatra”, ovvero il caratteristico terzo volume pensato da Ermanno Cressoni, all'epoca in forza al Centro Stile Alfa Romeo. Quella soluzione, invece, avveniristica e ripresa con gli aggiornamenti delle serie successive, rappresenta oggi il punto di forza del modello: moderno, agile e divertente, con un'ampia gamma motori, dal più piccolo 1.3 sino ai più rari 2.0 Turbodiesel e 2.0 Turbo benzina preparato dall'Autodelta. Una storia tutta da scoprire, quella della Giulietta 116, vettura democratica in grado di stregare con il suo fascino tutte le classi sociali, venendo impiegata sia dalle Forze dell'ordine che dalla malavita, con gesta che verranno riprese in diverse pellicole cinematografiche, poliziottesche ma anche comiche, oggi divenuti autentici cult.
Fiat Panda
Francesco Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
L'abbiamo avuta tutti. Ha incrociato l'esistenza di ciascuno di noi. In un modo o nell'altro c'è stato un momento in cui una Fiat Panda ha intrecciato la nostra vita. L'ha avuta la mamma, è stata la nostra prima auto, ci ha portato in viaggio con gli amici, ce l'aveva il vicino di casa, la adoperava il pizzaiolo del quartiere, veniva a prenderci il fidanzato sotto casa. L'abbiamo trovata al mare e in montagna, in centri di provincia e in grandi città, nelle campagne brulle e nelle località glamour, in servizio nelle piste aeroportuali e nei colori delle forze dell'ordine. Nella sua “prima generazione” prodotta dal 1980 al 2003, la Panda ha abbracciato la società intera, dagli automobilisti meno abbienti a quelli più facoltosi, senza distinzione di età o di collocazione sociale. Ad una vettura tanto iconica non poteva non essere dedicata una monografia che ne ripercorrere tutta l'evoluzione tecnica e stilistica, durata oltre vent'anni, senza tralasciare le innumerevoli versioni speciali che, per la Panda, hanno rappresentato una sorta di “storia nella storia”. Non manca, come sempre, una breve ma esaustiva guida alla manutenzione e al restauro.
Fiat 600 e derivate
Giancarlo Catarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Secondo Dopoguerra. Cambiamento epocale per l’Italia e anche per la Casa torinese, che ripensò in forma più concreta e innovativa la sua idea di auto popolare. Nel Paese mancava tutto, e la Fiat di Vittorio Valletta dovette raggiungere il suo obiettivo di motorizzare gli italiani con risorse davvero modeste. Insostenibile per costi di produzione la soluzione “tutto avanti”, il motore a quattro cilindri in posizione posteriore era l’unica via per ottenere un’abitabilità sufficiente per quattro persone. Problemi di stabilità e messa a punto accompagnarono i collaudi, ma la “600” crebbe velocemente, al pari degli italiani. La piccola utilitaria, presentata il 9 marzo del 1955 a Ginevra, diventò così un’icona del miracolo economico. Corredato da una completa documentazione fotografica d'epoca, da dettagliate schede tecniche e da un’accurata guida al restauro, il volume racconta tutta la storia e l'evoluzione della piccola torinese, che seppe conquistarsi il proprio spazio anche fra i carrozzieri e un ruolo di primo piano nello sport, con le derivate Abarth che popolarono circuiti e cronoscalate, divenendo insostituibile palestra per varie generazioni di piloti.
Lancia Thema. Berlina, station wagon e 8.32
Marco Visani
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Anche se altri modelli, meno gloriosi, sarebbero seguiti, è stata proprio la Thema, l'ultima vera ammiraglia della Lancia: assieme alla prima Delta, di gran lunga il miglior prodotto della gestione Fiat. Uno stile impattante, opera della Italdesign, un'immagine capace di imporre un prodotto italiano di prima grandezza in un settore dominato dalle marche estere, le tedesche in particolare, e una gamma estesa come mai si era vista prima su una grande Lancia: berlina, limousine, station wagon; motori a quattro, sei e otto cilindri, a benzina e turbo Diesel. Menzione d'onore per la 8.32, la celeberrima “Thema-Ferrari” che dalla sua nascita ha fatto (e fa tuttora) sognare. Il volume ripercorre la genesi stilistica delle diverse versioni e le vicende storico-industriali dell'ammiraglia di Casa Lancia, con schede tecniche e gli immancabili consigli per il restauro. Prefazione di Giorgetto Giugiaro.
Porsche 914
Giancarlo Catarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un po' Porsche, un po' Volkswagen, la 914, apparsa nel 1969, è un modello che ha saputo lasciare una traccia importante nella storia della Casa. Si è trattato della Porsche dei poveri o della Volkswagen dei ricchi? In realtà, di nessuna delle due perché quella della 914 è la storia di un progetto geniale, nato per produrre un'auto sportiva di alto contenuto tecnico a costi accessibili per una più vasta fascia di pubblico, sfruttando le sinergie con il costruttore generalista e partner storico della Casa di Stoccarda, la Volkswagen. La 914 mostra ancora oggi una linea fuori dal tempo, nata intorno ad uno schema meccanico da sempre nella mente di Ferdinand Porsche. Con un ampio inquadramento storico e una guida fotografica all'identificazione dei vari modelli, arricchita da dettagliate schede tecniche, il libro mette ordine nella pur breve carriera della piccola sportiva di Stoccarda ormai entrata nell'interesse degli appassionati e dei collezionisti.
Porsche 911. 1963-1998
Mauro Borella
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Porsche 911: un modello leggendario tra le auto sportive, da molti giudicata come la migliore auto del Novecento. Fin dalla sua nascita, nel lontano 1963, la 911 è stata oggetto di una continua evoluzione e trasformazione; una vettura capace di reinventarsi pur mantenendo la sua inconfondibile connotazione di auto sempre ai vertici tecnologici e sportivi, per robustezza, eleganza e versatilità di utilizzo, tutte qualità tipiche dei prodotti Porsche. Anche in campo sportivo non esiste un'altra auto che abbia vinto così tanto, così a lungo e nelle discipline più disparate. Rispetto all'edizione apparsa nel 2013, quest'ultima, che ancora una volta si spinge fino alle 911 raffreddata ad aria, ovvero alle 993 della fine degli anni Novanta, si arricchisce di nuovi contenuti e materiale fotografico inedito. Non mancano alcuni interessanti aneddoti raccontati in prima persona dall'autore – pilota, studioso e appassionato di lunga data del Marchio del “Cavallino di Stoccarda” – il quale ha avuto la fortuna di guidare quasi tutte le versioni di questa automobile straordinaria. Prefazione di Jurgen Barth, pilota Porsche, vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 1977 e organizzatore della serie BPR e Brian Redman, pilota Porsche, due volte vincitore della 1000 Chilometri di Spa oltre che vincitore della Targa Florio del 1970 e della 12 Ore di Sebring nel 1978.
Fiat Coupé e Barchetta
Ivan Scelsa
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Coupé e Barchetta, due Fiat realmente insolite, diverse, due vetture che quando apparvero alla metà degli anni Novanta destarono da subito grande interesse e curiosità. Ad attrarre furono in primis le rispettive linee, pulite, essenziali, quasi iconiche, alla cui definizione contribuirono nomi importanti come quelli di Chris Bangle, Andreas Zapatinas e Mario Bianchi Anderloni. A questi due modelli la Casa torinese affidava il compito quanto mai arduo di avvicinare il Marchio ad un segmento di mercato, quello delle vetture sportive di fascia media – la barchetta per di più con carrozzeria scoperta – in cui le concorrenti, e di livello, certo non mancavano. Questa monografia ripercorre la genesi stilistica e tecnica dei due modelli, dando voce ad alcuni dei protagonisti del tempo, ed avvalendosi ancora una volta di preziosi materiali d'archivio, fotografici e documentari.
Alfa Romeo Giulietta GT
Gaetano Derosa, Brizio Pignacca
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
In occasione del 60° anniversario. Prima vettura ad essere interamente costruita nel nuovo stabilimento di Arese, la Giulia GT apparsa nel 1963, incarna ancora oggi i valori classici del dna Alfa Romeo: una linea grintosa ed equilibrata, frutto dell’estro di Bertone, unita ad una meccanica affidabile e capace di regalare forti emozioni, grazie al quattro cilindri in linea di 1570 cc che l’equipaggiava. Questa nuova edizione del volume passa in rassegna l’intera genesi tecnica e stilistica della vettura che, nel corso degli anni, si è evoluta e diversificata nei modelli: Cabriolet GTC (1965), GTA (1965), GT Veloce e GT 1300 Junior, (1966) e nella 1750 GT Veloce (1969).
Alfa Romeo 33. Berlina e giardinetta
Lorenzo Ardizio, Leonardo Olivari
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
A quarant’anni dal suo debutto, anche l’Alfa Romeo 33 entra di diritto nella collana "Le vetture che hanno fatto la storia". Erede dell’Alfasud dalla quale eredita il pianale e la meccanica, entrambi aggiornati, la 33, nelle versioni berlina e giardinetta, è fra le Alfa più iconiche degli anni Ottanta. Linee sobrie e squadrate ne caratterizzavano l’impianto stilistico con un risultato di notevole eleganza ed equilibrio. Alla prima serie (1983-1986) fece seguito un primo restyling che traghetta il modello all’alba degli anni Novanta; quindi la seconda serie che la tiene a listino sino alla metà di quel decennio. Il libro, a firma di Lorenzo Ardizio, autorevole conoscitore delle vetture del Biscione, passa in rassegna tutta la storia tecnica, stilistica e industriale di questo modello di successo, senza tralasciare le versioni speciali, come quelle allestite per le Forze dell’Ordine.
Fiat 131 Abarth. Le vetture da corsa che hanno fatto la storia. Ediz. italiana e inglese
Franco Carmignani
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2022
pagine: 168
Tutta l’evoluzione tecnica e le vicende sportive di questa gloriosa quanto “inaspettata” auto da rally racchiuse in un libro. La Fiat 131, nata come “pacifica” automobile per la famiglia, seppe trasformarsi in una formidabile vettura da corsa, che in questa monografia viene raccontata anche attraverso la testimonianza dei tecnici che contribuirono alla sua realizzazione e dei numerosi piloti e navigatori che la portarono in corsa. Al primo ambito appartiene l’ing. Sergio Limone che fece parte del team di tecnici chiamati a definire il progetto 131 Abarth Rally. Nel secondo gruppo figurano invece nomi altisonanti come quelli di Maurizio Verini, Michèle Mouton, Gigi Pirollo, Fabrizio Tognana, Dario Cerrato, Lucky Battistolli, tutti personaggi che, a diversi livelli, contribuirono a rendere la Fiat 131 Abarth una fra le vetture da rally più gloriose di sempre con tre titoli iridati in bacheca: nel 1977, 1978 e 1980.
Alfa Romeo GTV e Spider
Ivan Scelsa
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2022
pagine: 156
All’inizio degli anni Novanta, il mondo dell’automobile nazionale è interamente nell’orbita Fiat che, nel 1986, ha acquisito anche l’Alfa Romeo, stremata da un decennio in cui è sopravvissuta anche grazie al sostegno dello Stato. Sono anni di forte cambiamento, con la direzione del Centro Stile di Arese affidata a Walter de Silva il quale, a causa della carenza di risorse da investire, deve sfruttare e adattare le sinergie del Gruppo utilizzando il pianale Tipo II per progettare una nuova gamma di modelli. Occorre infatti rimpiazzare il “Duetto” – ormai giunto a fine carriera dopo oltre un quarto di secolo – e nel contempo affiancargli una vettura coupé, assente dai listini dall’uscita dell’Alfetta GT. In sinergia con Pininfarina nascono così i modelli GTV e Spider, due vetture equipaggiate da una gamma motori a quattro e sei cilindri, aspirati e turbo. In un decennio di carriera subiranno due aggiornamenti e si presteranno a diverse serie limitate, con interessanti declinazioni anche in tema di competizioni e un successo che, oggi, le vede nuove protagoniste del collezionismo, non solo nazionale. Il volume ripercorre lo sviluppo stilistico e meccanico di entrambe le vetture avvalendosi anche della testimonianza diretta di chi le progettò e di esperti del settore.