Futura Editrice: Storia e memoria
La memoria della lotta. Leghe e capilega dei castelli romani (1944-1959)
Andrea Borghesi
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 272
Felicia e le sue sorelle. Dal secondo dopoguerra alle stragi del '92-'93: venti storie di donne contro la mafia
Gabriella Ebano
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 371
Venti conversazioni con madri, figlie, sorelle e mogli, testimoni della vita di sindacalisti, magistrati, giornalisti, uomini delle forze dell'ordine e persone comuni, tutti per sempre costretti al silenzio per mano della mafia. È un percorso nella memoria storica siciliana che si compie in un momento difficile, come l'attuale, in cui da troppe parti si sostiene che parlare di mafia nuoce alla Sicilia e alla sua immagine. Le donne raccontano e si raccontano, andando al di là del dolore e affrontando anche temi di stringente attualità. È un racconto corale, nel quale ognuna aggiunge un tassello alla storia di tutte, cercando di colmare il vuoto di memoria che purtroppo accompagna tante di queste drammatiche vicende.
Un cammino lungo un secolo. Il lavoro e l'identità democratica dell'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 193
Il volume raccoglie i contributi sviluppati per alcune delle iniziative più significative realizzate dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, le quali, per il dipanarsi lungo il corso del secolo degli avvenimenti ed anche delle tragedie a cui si riferiscono, forniscono una chiave di lettura unitaria di passaggi chiave del grande movimento sociale che si è espresso nel Novecento. Cominciando dal 1904 vengono presi in esame l'eccidio di Buggerru e la proclamazione del primo sciopero generale in Italia, la settimana rossa di Ancona e l'assassinio di Giacomo Matteotti, risalendo lungo il secolo fino a scavare nell'operato di grandi personalità sindacali e politiche del nostro paese, quali Giorgio La Pira, Oreste Lizzadri e Agostino Novella.
Le lavoratrici e i lavoratori della Borletti. Storie di vita e di lotta 1940-1963
Giovanna Gulli, Tommaso Lana
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 157
Questo libro ripercorre le vicende e gli avvenimenti che hanno interessato le Officine Borletti nel periodo compreso tra gli anni '40 e i primi anni '60, attraverso la stampa dell'epoca e le narrazioni autobiografiche di chi vi ha preso parte ed è stato testimone della vita di fabbrica. Dopo un rapido excursus sulla storia della famiglia Borletti, l'attenzione si concentra sugli avvenimenti che hanno coinvolto l'azienda durante il secondo conflitto mondiale. In particolare le narrazioni si sono soffermate sulle vicende riguardanti gli scioperi del 1943 e del 1944, la nascita della 1220 Brigata Garibaldi, gli episodi di antifascismo e Resistenza che hanno coinvolto i lavoratori e le lavoratrici della fabbrica.
La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni
Laura Danese, Maria Paola Del Rossi, Edmondo Montali
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 244
La deportazione degli operai di Sesto San Giovanni all'indomani degli scioperi del marzo 1944 fu solo una delle azioni di reclutamento coatto di lavoratori italiani dopo il fallimento della politica di trasferimento volontario del Terzo Reich. Erano operai e quadri sindacali impiegati in produzioni ritenute strategiche per l'economia di guerra tedesca che andavano a sostituire i prigionieri russi decimati nei mesi precedenti e oppositori politici attivi nella resistenza operaia e nella lotta contro il nazismo e il fascismo. Il volume ricostruisce la resistenza in fabbrica sotto l'occupazione nazista e lo sciopero generale del 10 marzo 1944, per esaminare poi gli scioperi a Sesto San Giovanni, le retate dei lavoratori e le deportazioni dalle sue fabbriche.
Una generazione militante. La storia e la memoria dei sindacalisti modenesi
Lorenzo Bertucelli
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 648
Il valore del lavoro nella società italiana. Viaggio nei centenari della CGIL
Adolfo Pepe
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 296
Salvador Allende. L'uomo, il leader, il mito
Luciano Aguzzi
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 352
A 30 anni dalla morte, avvenuta l'11 settembre 1973, la figura e l'opera di Salvador Allende (1908-1973) sono ancora in gran parte sconosciute. Il volume è una biografia politica di Salvador Allende, che non si limita ai tre anni del governo (1970-1973), ma scava nella vita del personaggio e nella storia del suo paese per offrire un racconto completo di ciò che è avvenuto in Cile, indagando il perché della tragedia che ha portato al colpo di Stato dell'11 settembre 1973. L'autore è dottore di ricerca in Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, si occupa di storia dell'America Latina e ha pubblicato altri due saggi su Salvador Allende.