Futura Editrice: Carta bianca
Il bambino con le braccia larghe
Carlo Gnetti
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il paese della memoria. Pensiero, tempo, spazio
Franco Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 158
Le microstorie del vino, di una fotografia familiare, dell'amicizia in un quartiere del paese sono un affondo nella memoria. Nel richiamo di avvenimenti e di turbamenti, i racconti si distendono nella quiete dei ricordi e nel lento vortice del pensiero, del tempo e dello spazio di tutta una comunità locale. In questo doppio registro narrativo l'autore nasconde un gioco sottilmente ineffabile. Infatti il linguaggio delle memorie per gradi viene estromesso, asciugato e il lettore all'improvviso si ritrova in bilico nel presente del Paese. Senza passato e senza futuro. Solo di fronte alla tecnica, ai simulacri della verità e smagrito della cittadinanza del lavoro così come oggi è nel destino di moltitudini di persone. Nel corrente esilio dal tempo, l'autore indica la speranza di un imminente inizio in cui le persone colme di memoria e di diritti danno avvio alla propria esperienza temporale, l'unica ad avere dignità di narrazione. Un libro insolito in cui la contaminazione di più linguaggi apre nuovi significati del mondo e porge la fiducia della parola per il futuro nonostante le soverchianti retoriche del consumo e la perfezione del nulla della tecnica.
Il mondo in una regione. Storie di migranti nelle Marche
Angelo Ferracuti, Daniele Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 171
Durante il 2010 nella Regione Marche, una terra da sempre accogliente grazie anche a politiche sociali particolarmente attente, meta sempre più di migranti che qui trovano la possibilità di progettare un loro futuro, la popolazione extracomunitaria raggiungerà il 10%. Nelle cittadine più grandi, ma anche nei piccoli paesi dell'entroterra, la presenza di stranieri incomincia ad assumere dimensioni considerevoli. Quasi sempre organizzati in associazioni, i migranti di varia provenienza si adoperano per l'integrazione nel tessuto sociale locale senza però rinunciare alla cultura, alla religione e alle usanze dei paesi di provenienza. Dopo una serie di appostamenti, ricognizioni, visite rabdomantiche, e due lunghi anni di lavoro "sul campo", uno scrittore e un fotografo, Angelo Ferracuti e Daniele Maurizi, hanno cercato di raccontare questa popolazione a volte invisibile, che convive, interagisce, cerca un'integrazione e una cittadinanza non senza difficoltà e contraddizioni. Le foto e i racconti, sempre nella forma del reportage, riguardano i tempi della vita: quella vissuta nel quartiere, a scuola, nei luoghi di lavoro, nei riti religiosi e nei momenti di preghiera, nello sport e nel tempo libero.
Da Roma a Roma. Viaggio nelle periferie della capitale
Andrea Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 180
Questo libro - che ha il titolo ironico del "falso movimento" "Da Roma a Roma", dove si spazia dal centro alle periferie della città alla ricerca dei nuovi portati di senso antropologico e delle trasformazioni urbanistiche - si apre e si chiude con il ricordo di Pier Paolo Pasolini, che, come scrive Carrara, della periferia romana "fu il primo cantore". Si parte dalla stele in memoria di Pasolini all'Idroscalo di di Chia, un rudere medievale, prossimo a Bomarzo, acquistato dallo scrittore nel 1970. In mezzo, le chiese di Centocelle, una scuola di Passo Corese, i tossici di Ostia e la Roma Bene dell'Olgiata e di via Due Ponti, oscure feste di piazza a Torvaianica e performance artistiche nel retroterra romano, e tanti altri luoghi nominati dalle cronache ma sconosciuti a molti di noi. Questi luoghi Andrea Carrara ora ce li fa conoscere con un racconto di prima mano, onesto e rigoroso; li attraversa con l'occhio curioso del viaggiatore, con quello impietoso del sociologo e quello visionario dello scrittore; li sviscera, rimettendo in circolo motori dell'immaginario come film, libri, fatti di cronaca; per ricomporre, infine, nel magma complesso di un mosaico, le trasformazioni avvenute in quella terra che sta ai margini di Roma, dove pulsa il cuore impazzito della contemporaneità.
La Calabria brucia
Mauro F. Minervino
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 192
Consiglio di classe
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 180
Enakapata. Storie di strada e di scienza da Secondigliano a Tokyo
Vincenzo Moretti, Luca Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 176
Napoli bene. Salotti, clienti e intellettuali nella capitale del mezzogiorno
Lucio Iaccarino
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 192
Mugello sottosopra. Tute arancioni nei cantieri delle grandi opere
Simona Baldanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 275
Simona Baldanzi, nata in una famiglia di lavoratori del tessile, scrive un libro che è un percorso di studio e di ricerca che la porterà nel cuore della "condizione operaia" del Mugello, nei cantieri dell'Alta velocità prima, della Variante di valico poi. Sono le grandi opere che si snodano tra la Toscana e l'Emilia Romagna, in un territorio tra i più strategici e critici del Paese, in cui la maggior parte della tratta ferroviaria e autostradale è fatta di gallerie. Baldanzi passa mesi nei campi base, laddove vivono i trasfertisti, a raccogliere dati, voci, volti, storie, polvere, solitudine; e ascolta i dialetti, soprattutto del Sud, traduce gli sradicamenti, studia il lavoro di questi nuovi minatori moderni, le squadre, la struttura dei campi base, il tempo libero. "Mentre prendevo coscienza che il mio territorio era danneggiato irrimediabilmente, decisi che la tesi l'avrei fatta sui lavoratori. Nelle gallerie rimanevano invisibili proprio come le falde e, forse, proprio perché nessuno li prendeva in considerazione, erano a rischio anche loro", racconterà in un passo. Oggi quella ricerca è questo libro esemplare, che ha il pregio di raccontarci un mondo sommerso di grande forza espressiva, riconnettendosi idealmente con due antenati scrittori, Luciano Bianciardi e Carlo Cassola, autori di un classico, "I minatori della Maremma", fatto anche quello di città sotterranee, infortuni e morti, come una maledizione che si ripete.