Franco Angeli: Le comete
Autoterapia. Guarire la propria psiche con strumenti personali
Nicola Ghezzani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questo libro nasce dalla consapevolezza che l'individuo sofferente è in grado di risolvere sia il problema dell'incertezza delle scelte, sia quello della dipendenza se è coinvolto nella sua terapia in prima persona, non solo e non tanto come paziente di qualcuno, bensì come terapeuta di se stesso. Ghezzani, psicologo e psicoterapeuta, descrive le tappe che lo hanno portato dalla sua vicenda esistenziale all'elaborazione del concetto e della prassi dell'autoterapia.
Le scarpe della principessa. Donne e l'arte di diventare se stesse
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
È convinzione delle autrici, ipnoterapeute di diversa nazionalità - America, Brasile, Canada, Italia, Messico e Svezia - che spetti alla donna aprirsi i varchi senza più pretendere che siano altri a farlo per lei. L'intento delle psicoterapeute è di stimolare le donne di ogni età a diventare consapevoli delle proprie capacità e meriti, e a sentirsi libere di esplorare vie anche impervie per sviluppare le proprie potenzialità e realizzare se stesse. Il libro affronta diversi aspetti dell'essere donna, a partire dalla trasformazione dei vizi in virtù fino alla conquista dell'armonia, intesa come Auto-consapevolezza, Resilienza, Moralità, Opportunità, Nobiltà d'animo, Imprenditorialità e Assertività (Consuelo Casula). Evidenzia inoltre le implicazioni di genere (Julie Linden), la relazione tra mente e corpo (Marlene Hunter), le sfide e le opportunità delle diverse stagioni della vita (Marilia Baker), la relazione con la madre (Cecilia Fabre) e con il partner (Lilian Borges Zeig). Presenta infine gli ostacoli posti dalla società (Susanna Carolusson), l'impegno necessario per salvaguardare il potere delle pioniere (Betty Alice Erickson) e raggiungere la spiritualità (Teresa Robles).
Un papà su misura. Guida psicologica per diventare papà «quasi perfetti»
Maria Malucelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Chi è "il papà più grande del mondo"? Come vive la nascita di un figlio? Come cambia il suo rapporto con la sua compagna-mamma? Quali sono le sue paure, le sue difese, le sue fantasie? Come fa per rendersi amabile, affidabile e insieme autorevole? In questo libro una psicologa aiuta a capire cosa accade nella mente di un uomo che sceglie o si ritrova a essere padre.
Cani, gatti e coccole. Come e perché gli amici a quattro zampe possono aiutare grandi e piccini
Serge Ciccotti, Nicolas Guéguen
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Serge Ciccotti e Nicolas Guéguen c'invitano a scoprire gli effetti benefici che gli animali domestici hanno su di noi, raccontando e spiegando in modo vivace e divertente non solo quale sia il rapporto che si instaura tra uomo e animale, ma anche come l'animale possa influire sulla nostra struttura psichica e sul nostro modo di essere e di comportarci. E dimostrano come un "quattro zampe" non sia una semplice presenza passiva, ma possa avere una funzione vitalizzante e terapeutica. Scoprirete così che la presenza di cani, gatti, criceti, conigli - ma anche di animali più insoliti - è spesso indispensabile per anziani, adulti e bambini. Ebbene sì: cani e gatti possono essere formidabili assistenti terapeutici, agenti di prevenzione e perfino mediatori nelle nostre storie d'amore.
La sindrome di Pinocchio. «I forzati» della bugia. Come aiutare a crescere gli eterni bambini
Michele Novellino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 96
Doppia vita. Nugoli di amanti coperte da bugie più o meno credibili. Mogli esauste per le ripetute promesse non mantenute. Truffe. Comportamenti impulsivi e smaccatamente trasgressivi. Questo è, in genere, il ritratto del Pinocchio di oggi: una persona che vive senza porsi problemi, che non ha vere emozioni e, soprattutto, non ha remore. Una persona che continua a comportarsi come quando era bambino e che, nonostrante i "buoni propositi", non riesce a crescere. Perché le continue bugie? Perché le clamorose fughe? Perché l'incapacità di mantenere programmi costruttivi? Come uscire da questo copione? Come può aiutarlo chi gli sta accanto? Attraverso le storie di casi veri, si può ricostruire la nascita e l'evoluzione del futuro "Pinocchio".
Come un'orchestra. Fare musica insieme per crescere insieme
Luciano Ballabio, Giorgio Fabbri, Francesco Senese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
"Come un'orchestra" nasce da una grande emozione: dall'intreccio di gioia, vitalità e passione condivise dagli autori grazie alle loro differenti e convergenti esperienze musicali. Le più recenti ricerche neurobiologiche dimostrano che fare musica permette di sviluppare le potenzialità personali, di migliorare le relazioni affettive, lavorative, interpersonali e sociali. Fare musica insieme permette di crescere insieme: è un'inesauribile fonte di evoluzione, gratificazione, soddisfazione, che tutte le persone possono vivere al di là delle differenze di età, sesso, condizione economica, sociale e culturale. Si può, e si dovrebbe, imparare a cantare e a suonare fin da bambini, ma lo si può fare anche dopo e non solo per diventare musicisti di professione: per diventare persone più armoniche, equilibrate, realizzate. Nel libro, concepito come un'orchestra, gli autori e i loro prestigiosi Collaboratori, attraverso esperienze vere, concrete, avvincenti, ci contagiano con il proprio entusiasmo per renderci partecipi dell'ebbrezza e della bellezza indicibili che si vivono cantando e suonando insieme. Fare musica insieme è un'esperienza che ha davvero il potere di trasformare le persone, tutte le persone.
Perché non abbiamo avuto figli. Donne «speciali» si raccontano
Paola Leonardi, Ferdinanda Vigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Un libro che propone tante riposte alla domanda che molte donne si sono sentite rivolgere: "perché non siete madri?". Un tema sociale poco affrontato nel nostro paese, ma soprattutto una profonda analisi (e autoanalisi) delle motivazioni di una scelta che appare ancora oggi scandalosa. Ne parlano con le autrici, in un franco e avvincente dialogo, tredici donne "speciali", che hanno raccontato la loro esperienza con apertura di cuore e di mente. Emergono situazioni esistenziali quasi mai convenzionali, accomunate dalla ricerca della realizzazione di sé; per imparare a vivere la propria vita senza volerne una diversa; per essere speciali non perché senza figli, ma anche per questo. Le donne "speciali": Natalia Aspesi, giornalista; Letizia Bianchi, sociologa; Piera Degli Esposti, attrice; Ida Dominijanni, giornalista; Elisabetta Donini, scienziata; Margherita Giacobino, scrittrice; Laura Grasso, psicologa; Leslie Leonelli, amorologa; Lea Melandri, saggista; Luisa Passerini, storica; Rosalba Terranova, psichiatra; Chiara Zamboni, filosofa; Adriana Zarri, teologa.
Non lo riconosco più. Genitori e adolescenti: un'alleanza possibile
Eugenia Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Non è facile essere genitori di adolescenti. Ma non bisogna dimenticare che non è facile nemmeno essere adolescenti. Con questa nuova edizione, che aggiorna il testo uscito quasi quindici anni fa, l'autrice torna per spiegarci cosa significa, oggi, non essere più bambini senza essere ancora adulti, quali sono i problemi che vivono i figli e quelli che vivono i genitori, quali le trasformazioni che entrambi devono affrontare. E ci insegna che è fondamentale per l'adolescente e per il genitore: sopportare le incertezze e le contraddizioni, tollerare l'ansia sempre presente quando non ci sono risposte certe, riconoscere le differenze generazionali cercare comunque di capirsi e di trovare nuove modalità relazionali, e, soprattutto, avere fiducia in se stessi e nell'altro, alla ricerca di un'alleanza possibile. Un testo di riferimento fondamentale per i genitori. Che può far capire tante cose anche all'adolescente.
Il tuo bambino lo dice con i colori. Guida al gioco-test e alle fiabe colorate per insegnanti, educatori e genitori
Paola Federici
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Volete sapere se il vostro bambino è implulsivo ed estroverso, oppure riflessivo e un po' diffidente? Vi piacerebbe sapere come affronta la realtà, gli amici e le persone con cui ha a che fare ogni giorno? Si sente sufficientemente apprezzato da mamma e papà, dalla maestra, dai compagni? Gli piace avere tanti amici o preferisce lavorare appartato e isolato? Questo libro intende spiegare come usare i colori e capirne i significati emotivi dietro le scelte dei bambini.
Non solo parole. Gli strumenti della comunicazione ecologica. A casa, con gli amici, nel gruppo, al lavoro...
Pino De Sario
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Mi disegni un albero? Capire i bambini attraverso il disegno dell'albero
Paola Federici
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 152
I disegni dei bambini sono materiale prezioso attraverso i quali i piccoli comunicano, trasmettono i loro pensieri, i loro desideri, ma anche le loro preoccupazioni, proiettandoli sulla carta. "Mi disegni un albero?" è l'ultimo nato della serie di libri che Paola Federici ha scritto sull'interpretazione del disegno dei bambini e degli adolescenti. L'autrice in questo nuovo testo concentra l'attenzione sul disegno dell'albero, test proiettivo di personalità ideato da Karl Koch. Dopo una breve introduzione sui significati fondamentali delle varie parti dell'albero - radici, tronco, chioma -, presenta esempi di alberi a colori disegnati dai bambini, analizzandone i significati. Ciò che rende accattivante la lettura è il percorso nel quale i disegni sono stati inseriti: troverete gli alberi solidi, gli alberi fragili, gli alberi iperprotetti, gli alberi tristi, gli alberi ottimisti, gli alberi sensibili, impauriti, estroversi e così via. Il lettore attraverso il libro e gli schemi interpretativi in esso contenuti potrà quindi usufruire di uno strumento che meglio lo guiderà alla comprensione del mondo profondo del bambino. Il testo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, arte terapeuti ma anche agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro che hanno a che fare coi bambini per motivi professionali o familiari.
Il gioco di alfa e beta. Tra segni e scritture secondo il metodo Bruno Munari
Beba Restelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 264
Questo libro è frutto di venticinque anni di esperienza e di scoperte dell'autrice: dalle prime forme di comunicazione con le cordicelle annodate, una sorta di scrittura tattile, alle scritture illeggibili di popoli sconosciuti, ai giochi con i sentimenti delle parole. Giocando con le parole, si sviluppa la fantasia e l'intelligenza, si arricchisce il lessico e si impara l'italiano in modo divertente e creativo. Parole e alfabeti infatti si possono rompere, scomporre, dilatare, modificare e reinventare: all'inizio sono solo segni con cui giocare, ma poi si trasformano in bellissimi calligrammi e anche quei bambini che di leggere e scrivere non vogliono sentir parlare si appassionano... Lo spirito di questo libro è infatti quello di stimolare la curiosità e di far nascere la passione per le scritture, suscitando il desiderio di approfondire la ricerca ed esplorare nuovi percorsi originali.