Libri di Luciano Ballabio
Allenati sempre. Esercizio e apprendimento continuo per ringiovanire invecchiando
Luciano Ballabio
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2022
pagine: 144
Dovremmo «capovolgere il consueto punto di vista di chi vede l’esercizio come una strategia per migliorare il proprio aspetto fisico. Infatti, muoversi è la cosa migliore che possiamo fare per il nostro cervello. L’attività aerobica, come la bici e la corsa, “influenza la tua concentrazione, la memoria, la creatività e la resistenza allo stress. Permette di pensare più in fretta, e di gestire meglio le risorse mentali”». (Dalla Conclusione dell’autore). «Procedendo nella lettura del libro di Luciano Ballabio si scopre però che il titolo è un invito a un impegno molto più complesso, intendendosi per allenamento una continua evoluzione del nostro essere, finalizzata a raggiungere livelli di autostima incentrati su uno stile di vita per il quale l'autore offre linee guida ineccepibili e di cui egli stesso rappresenta un perfetto modello. Ecco quindi l'importanza di questo libro, che induce il lettore ad attivarsi per superare la pigrizia insita in ciascuno di noi, a memorizzare nuove scelte, finalizzate al benessere psicofisico, e a metterle in pratica». (Dalla Prefazione di Enzo Soresi)
Astro mitopsicologia. Alla ricerca di un senso più profondo della vita
Luciano Ballabio
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2012
pagine: 97
"Mi riterrò soddisfatto, se avrò contribuito, anche poco, a "fare anima"... in un mondo che sembra averla persa o, perlomeno, rimossa. Anima, come tutti gli archetipi, non si può definire, ma si può risvegliare e coltivare la capacità di stupirsi, il senso del mistero, che avvolge ogni momento della nostra vita, l'abitudine a vedere in trasparenza e in profondità ogni evento... e Anima, se sappiamo ascoltarla, si interroga sempre sul senso della Vita e della Morte e su quella che i Greci chiamavano Ananke, la Necessità (nel senso di inevitabilità del Destino)."
Virilità. Essere maschi tra le certezze di ieri e gli interrogativi di oggi
Luciano Ballabio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 214
Figli miei figli tuoi. Essere genitori «Quasi perfetti» anche dopo il divorzio
Luciano Ballabio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
La coppia flessibile. Le relazioni poligamiche tra libertà e responsabilità
Luciano Ballabio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 160
L'ideale monogamico, imperniato su un'unica relazione vissuta all'interno di un unico matrimonio che dura per tutta la vita, trova sempre meno conferme nella realtà che conosciamo e soprattutto in quella che si profila nel prossimo futuro. Questa realtà è infatti sempre più contrassegnata dall'assenza o dalla trasgressione del vincolo monogamico, con tutte le disillusioni, le sofferenze e le depressioni connesse all'esperienza dell'adulterio e del tradimento.
Essere genitori maturi. I vantaggi della genitorialità tardiva
Luciano Ballabio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
Un figlio a quarant'anni: avventura o disavventura? Un tempo la genitorialità tardiva era un'esperienza rara, oggi è un fenomeno sempre più frequente. Il libro mostra come sia possibile vivere in modo positivo e soddisfacente l'esperienza della maternità e della paternità tardive.
Intelligenza sensuale. Sensi, menti, passioni, sentimenti
Luciano Ballabio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
L'intelligenza sensuale è quella competenza trasversale grazie alla quale possiamo armonicamente soddisfare non soltanto le pulsioni del corpo e del sesso, ma anche le ragioni della testa e del cuore. Le attività in cui siamo quotidianamente impegnati ci portano fuori di noi, in modo tendenzialmente dispersivo. L'introspezione e la meditazione ci portano dentro di noi, in modo tendenzialmente solipsistico. La sessualità, se non è accompagnata da sensibilità, emotività e razionalità condivise, ci mette in contatto con la nostra comune animalità. Sono invece la sensualità e la sua intelligenza a metterci in comunicazione profonda con la nostra comune umanità.
PersonaleProfessionale. Formare ben-essere e bell-essere nelle nostre persone e nell'organizzazione
Luciano Ballabio, Daniela Paronetto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Le idee contenute in questo libro sono radicate nelle biografie dei suoi autori e sono intrecciate con quelle di tutte le persone che essi hanno conosciuto grazie alla propria attività di consulenti, formatori e coach. Nell'era della globalizzazione il ruolo degli individui è sempre più importante. La capacità di fronteggiare le avversità, determinate da un futuro sempre più imprevedibile, per trasformarle in opportunità, offrirà un decisivo vantaggio competitivo. Ma per apprenderla bisogna imparare a fare le cose giuste, a pensare le cose giuste, a nutrire i sentimenti giusti, al di là della dicotomica separazione tra sfera personale e professionale.
Ispirati dalla bellezza. Danza, musica, film e poesia nell'autoformazione personale e professionale
Luciano Ballabio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
"Fare la bella vita" o "fare bella la propria vita"? "Fare un bel lavoro" o "fare bello il proprio lavoro"? Nell'era della rivoluzione post-industriale, della globalizzazione e dell'emergenza ambientale, proprio la bellezza può diventare la nostra principale fonte d'ispirazione. Grazie alle sue connessioni con la natura e la cultura, le arti e le scienze, le emozioni e le passioni, la bellezza ha infatti il potere di ispirare non solo lo sviluppo personale e professionale, ma anche il miglioramento aziendale e sociale. Tuttavia, per essere trovata fuori, la bellezza deve essere cercata anche dentro di noi: nella nostra esperienza "personal-professionale". Allenarci a riconoscere e a ricreare "bell-essere" in noi e intorno a noi è la sfida che ci attende, nella vita e nel lavoro. Il "bell-essere" richiede la volontà, la determinazione e la fatica di ogni vero allenamento, ma comporta l'entusiasmo, la gratificazione e la gioia dell'autentico "ben-essere". Alla luce di esperienze autoformative realizzate in prima persona utilizzando i linguaggi interculturali di danza, musica, film e poesia, questo libro, che si avvale dei contributi di numerosi professionisti della formazione, dimostra che la bellezza, come scrive Enzo Spaltro nella prefazione, può essere continuamente generata e "inventata" per dare senso al nostro essere e al nostro agire.
L'arte di non lamentarsi mai. Per divertirsi nel lavoro, in amore, nella vita
Luciano Ballabio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
E quindi uscimmo a riveder le stelle
Luciano Ballabio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 178
"Mi riterrò soddisfatto se avrò contribuito, anche poco, a "fare anima" in un mondo che sembra averla persa o, perlomeno, rimossa. Anima, come tutti gli archetipi, non si può definire, ma si può risvegliare e coltivare la capacità di stupirsi, il senso del mistero, che avvolge ogni momento della nostra vita, l'abitudine a vedere in trasparenza e in profondità ogni cosa; e Anima, se sappiamo ascoltarla, si interroga sempre sul senso della Vita e della Morte e su quella che i Greci chiamavano Ananke, la Necessità (nel senso di inevitabilità del Destino)."
Una orchestra da amare. LaVerdi. Storia, esperienza, progetto
Luciano Ballabio
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 240
Pur essendosi ormai affermata come una delle più importanti orchestre sinfoniche europee, laVerdi non è mai stata soltanto un'orchestra. Nata a Milano nel 1993, laVerdi si è ben presto trasformata in una vulcanica fucina di iniziative volte a realizzare una missione ambiziosa e appassionante: diffondere la cultura dell'ascolto e della pratica musicale coinvolgendo tutti, in particolare i bambini e i giovani. In questa prospettiva la musica e il canto possono diventare la più significativa attività autoformativa e la più importante esperienza etica ed estetica della nostra vita. Sono presenti alcuni contributi anche in lingua inglese.