Libri di Francesco Pira
Dall'e-commerce all'e-government
Enzo Kermol, Francesco Pira
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2001
pagine: 272
Giochi e videogiochi. Dal nascondino alla consolle
Francesco Pira, Vincenzo Marrali
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 140
"Questo volume vuole offrire spunti di riflessione e confronto per tutti coloro professionisti, esperti, ma anche giovani e adulti che si interroghino come gli autori sulle dinamiche della società, su come essa evolve. Si potrebbe opinare che l'interrogativo è quanto meno ambizioso ma in realtà se ci pensiamo bene il gioco è una parte fondamentale del nostro essere individui, ci accompagna lungo il corso di tutta la nostra vita. Da bambini è parte fondamentale del percorso di crescita da adulti e parte fondamentale della nostra socialità e auto espressione e mantiene vivi dentro ciascuno di noi la "gioia di vivere" che rende più leggero il nostro quotidiano."
La repubblica della comunicazione. Sistema-Italia: un viaggio tra istituzioni, cittadini e imprese
Franco Pomilio, Francesco Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 207
Riflessioni e competenze. Uno sguardo teorico - quello di Francesco Pira - e uno sguardo operativo - quello di Franco Pomilio. Sono le due direttive che tracciano in queste pagine un percorso originale nel panorama complesso della comunicazione pubblica italiana. In un contesto di democrazia avanzata, fatto di valori, linguaggi e simboli in continua evoluzione, il mondo istituzionale si trova di fronte a sfide del tutto nuove. Naturale che si trasformi, in questo processo, anche il ruolo del comunicatore: non più solo "tecnico" portatore di competenze, ma vero e proprio interprete creativo, posto all'incrocio di tre mondi in contatto: istituzioni, imprese, cittadini. Nasce così questo "viaggio ideale" nell'Italia che cambia attraverso la comunicazione, tra resistenze e spinte in avanti, lungo le molte dimensioni su cui questo percorso si snoda: dallo sviluppo dei new media al rapporto con l'Europa e il Mediterraneo, dalla gestione delle situazioni di crisi alla grande promessa della sostenibilità. A fare da filo conduttore, una serie di case histories esemplari, in cui alla voce del comunicatore si affianca quella dei suoi diversi interlocutori nazionali e internazionali. Ne emerge un ritratto vivido e reale sul mondo della comunicazione pubblica attraverso gli occhi, le competenze di chi da anni si muove all'interno di quel delicato spazio di confine tra sfera pubblica e società civile, che rappresenta il vero campo di gioco di una "nuova cultura della comunicazione".
Come dire qualcosa di sinistra. Da Blair a Obama, dalla Terza Via al presidente Youtube
Francesco Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume propone un parallelo tra due grandi figure innovative della Sinistra di matrice anglosassone: Tony Blair e Barack Obama. Partendo dall'eredità thatcheriana, si esamina dapprima, attraverso l'analisi dell'aspetto comunicativo, il profilo di Blair, un modernizzatore tra tradizione e cambiamento. Si passa poi agli Stati Uniti per capire cosa significa "dire qualcosa di sinistra" nella recente storia dei democratici, da Clinton in poi. Infine, il focus si sposta sulla figura innovativa del nuovo presidente USA, il suo codice comunicativo, i contenuti etici e politici, in sintesi il modello "YouObama": un uomo di sinistra nato in Rete. Un libro utile ai politici, ai dirigenti di partito, agli studenti di Scienze della Comunicazione, Relazioni pubbliche, Scienze politiche e Sociologia, ma anche a chi, da cittadino, vuol confrontarsi con figure che stanno trasformando radicalmente il modo di fare politica.
La nuova comunicazione politica. Dal volantino al blog dalla radio a Second Life: strumenti, strategie e scenari
Francesco Pira, Luca Gaudiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
In un libro il racconto di un'infinita campagna elettorale, italiana, permanente e mondiale. Politici che entrano ed escono dagli spot in tv, che sorridono nei siti internet, che si costruiscono una nuova identità su Second Life o che raccontano le esperienze di vita e di governo/opposizione su Youtube. Tutti a caccia del cittadino elettore da raggiungere, convincere, stordire e persuadere. Le teorie, gli strumenti, le tecniche, ma soprattutto le strategie della Seconda Repubblica, raccontate da chi non solo ha studiato i processi sociologici, ma anche da chi materialmente è stato protagonista di campagne elettorali giocate tra vecchi e nuovi miti. Un libro utile ai politici, ai dirigenti di partito, agli studenti di Scienze della Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Scienze Politiche e Sociologia, ma anche alle cittadine e ai cittadini che vogliono capire trucchi e dinamiche di una disciplina sempre più affascinante.
Infanzia, media e nuove tecnologie. Strumenti paure e certezze
Francesco Pira, Vincenzo Marrali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il rapporto tra minori e media è stato ed è oggetto di analisi continue sia a livello internazionale che nazionale. Il grande divario che però percepiamo è quello tra teoria e pratica, tra le analisi e le valutazioni degli esperti di diversi ambiti scientifici (sociologici, medici pediatri, psichiatri e psicologi) e la loro conversione in azioni strumenti al servizio di genitori, insegnanti professionisti della comunicazione, cittadini. Questo volume si propone, con un approccio complessivo al rapporto tra minori e media televisione, computer (internet e videogiochi), telefonia cellulare, - di fare il punto su le più recenti ricerche sia in campo sociologico che medico-scientifico, con il supporto di indagini realizzate in diverse regioni d'Italia, ed offrire attraverso un agile strumento soluzioni e indicazioni pratiche per una corretta analisi e interpretazione del rapporto.
Di fronte al cittadino. Linee di comunicazione dell'ente pubblico nel territorio
Francesco Pira
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Videogiocando. Pro e contro i nuovi divertimenti dei bambini
Enzo Kermol, Francesco Pira
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2001
pagine: 112
La polizia locale e la comunicazione sul web
Samantha Gamberini, Francesco Pira
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 130
Questo testo nasce dall'esigenza di approfondire un argomento spesso trascurato: la polizia locale e le strategie comunicative sul web utilizzate dai diversi enti. L'obiettivo è di poter incidere in modo positivo sui rapporti con la cittadinanza. Il libro si suddivide in tre parti tra loro complementari. Nella prima parte sono analizzate le teorie comunicative contemporanee, per favorire nuove prospettive relazionali tra le istituzioni e i cittadini, tramite un percorso che si articola attraverso spunti e riflessioni, in grado di fornire indicazioni utili sia per la gestione attuale della comunicazione sia per gli sviluppi futuri. Nella seconda parte è esposta una ricerca effettuata su "la web reputation della polizia locale", una sorta di presentazione fotografica dell'esistente, in una chiave di lettura che consenta di intavolare, nelle sedi opportune, confronti capaci di aggiornare la comunicazione e reindirizzarne positivamente i contenuti. In questa parte si è scelto di fare largo uso di grafici e tabelle per permettere l'immediata comprensione del dato e la sua elaborazione anche in autonomia. Nella terza parte si analizzano i modi d'uso e le tendenze dei social media, sia da un punto di vista giuridico sia da quello strategico. In questo frangente sono state sottolineate criticità e opportunità, offerte dalle nuove tecnologie, all'interno della cornice giuridica e organizzativa della pubblica amministrazione e della polizia locale nello specifico.
Comunicazione & potere
Enzo Kermol, Francesco Pira
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2000
pagine: 360
Bambini mai soli davanti alla Tv
Enzo Kermol, Francesco Pira
Libro
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 1999
pagine: 245
Bruno Pizzul. Una voce nazionale
Francesco Pira, Matteo Femia
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 94
Bruno Pizzul è uno dei telecronisti più amati della tv italiana. Un uomo schivo che non ama palcoscenici e celebrazioni. Quella di Pizzul è una di quelle storie che sarebbe piaciuta ad Enzo Biagi. Perché è la vita di un italiano vero che da calciatore (ha marcato anche il grande Omar Sivori) prima, e da telecronista dopo, ha girato l'Italia e il mondo. Gli aneddoti, i grandi personaggi che ha conosciuto e incontrato, i suoi valori, un calcio bello da giocare e da raccontare oggi offuscato da terribili ombre e personaggi loschi. Bruno Pizzul ha narrato a milioni di italiani il calcio pulito come soltanto un grande professionista sa fare. È partito da Cormons, cittadina al confine con la Slovenia, ed è arrivato dove ogni buon giornalista sportivo sarebbe voluto arrivare. I suoi ricordi e i suoi scoop giornalistici, i dialoghi con Nicolò Carosio e la sua enorme passione: la Nazionale. Dalle punizioni al Liceo perché doveva correre a prendere il treno, alle gradite imitazioni in televisione, ed ancora all'amore per il vino. Per precisa volontà degli autori, Francesco Pira e Matteo Femia, e di Bruno Pizzul, di concerto con l'editore tutti i diritti d'autore ricavati dalla vendita del libro saranno devoluti alla Fondazione Stefano Borgonovo.