Foschi (Santarcangelo): I classici
La metamorfosi e altri racconti
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: XXXVII-90
Il romanzo, ambientato in un mondo piccolo-borghese dominato dalla sete di guadagno e dall'ansia del domani, narra le vicende di un uomo, Gregor Samsa, che, rimasto l'unico sostegno della famiglia dopo il fallimento del padre, è orgoglioso di poter mantenere la sorella agli studi di musica. Una mattina però egli si sveglia trasformato in scarafaggio, senza esser mutato nell'animo. Tutti lo scansano inorriditi e solo una serva ha compassione di lui. Il povero scarafaggio, ormai rassegnato al suo destino, cerca di non arrecare il minimo disturbo alla famiglia. Ma un giorno, attirato dal dolce suono di violino, si reca nella sala e il padre infastidito dalla sua presenza gli lancia contro una mela uccidendolo. Nella raccolta vi sono anche i celebri racconti "La condanna" e "La costruzione della Muraglia Cinese".
La Mandragola-Clizia
Niccolò Machiavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: LII-182
"La Mandragola" è una commedia in prosa in cinque atti composta nel 1518, probabilmente rappresentata per la prima volta a Roma nel 1520. Nicia, vecchio ricco e sciocco, dopo anni di nozze sterili, decide di avere un figlio ad ogni costo. Ma Callimaco, innamorato della bella e giovane Lucrezia, moglie del vecchio, raggira il marito e diviene l'amante della donna. "Clizia" è una commedia in prosa in cinque atti, composta tra il 1524 e il 1525. Si ritiene che la commedia abbia un forte sapore autobiografico: sarebbe infatti la rappresentazione dell'amore di Machiavelli per Barbara Raffacani Salutati, meglio nota come Barbara Fiorentina. Per questo Nicomaco, di cui si sottolinea la non casuale similitudine tra il nome del protagonista e quello del commediografo, e il tema dell'amore senile risultano di gran lunga diversi rispetto alla visione tradizionale. Saggio introduttivo di Massimiliano Lacertosa.
Elogio della follia
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: XLII-114
Il titolo stesso di quest'opera ne racchiude il contenuto: figlia di Plutone e Neotete, la Follia è la divinità suprema capace di dispensare benefici agli uomini e agli dèi, dà sapore all'esistenza portando all'accettazione di sé e degli altri, genera i matrimoni e le amicizie, armonizza la società umana e domina persino sugli dèi. La Follia dissacra ma non condanna mai. Uno dei più grandi successi letterari del secolo, l'Elogio della Follia fu letto ovunque in Europa, fu tradotto in varie lingue ed ebbe numerosissime edizioni e imitazioni. Tutte le opere di Erasmo, Elogio della Follia e Colloqui compresi, furono inserite nell'Indice dei libri proibiti istituito nel 1559. Saggio introduttivo di Massimiliano Lacertosa.
Il vagabondo delle stelle
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: 394
"Il vagabondo delle stelle" narra l'incredibile storia di Darrel Standing, professore di agronomia condannato all'ergastolo nel carcere di San Quentin e poi a morte, in seguito ad un piano ideato da un prigioniero per entrare nelle grazie del direttore del carcere. Il protagonista subirà estenuanti sessioni di camicia di forza che metteranno a dura prova il suo corpo e la sua resistenza. Grazie all'aiuto di un compagno vedrà la salvezza, non del corpo, bensì dell'anima, riuscendo ad accedere alle sue innumerevoli vite precedenti e allenandosi ad abbandonare il corpo nel momento di maggior sofferenza e costrizione. Ultimo romanzo di Jack London (1915), è anche il suo libro più originale ed estremo, una storia appassionante e toccante, i cui temi accomunano tutti nella ricerca del senso profondo dell'esistenza.
Un senso alla vita
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
"Un senso alla vita" è una raccolta di testi inediti di Antoine de Saint-Exupéry in cui l’autore si interroga sull’uomo e sui moti che spingono le sue azioni. Non mancano riflessioni sui sentimenti umani, sulla carità, sulla giustizia e sulla caducità della vita, caratterizzate da un pervasivo tono nostalgico e da una straordinaria spontaneità, che ci conducono fino alla parte più intima dell’animo del celebre scrittore francese. Di fronte a questa sfavillante costellazione di pensieri, il lettore non potrà far altro che lasciarsi avvolgere dalle dense e profonde parole di Saint-Exupéry al fine di comprendere il senso della vita degli uomini.
La cripta dei cappuccini
Joseph Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
"La Cripta dei Cappuccini", libro autobiografico, dallo stile limpido e conciso, scritto da Joseph Roth un anno prima della sua morte, sembra chiudere il cerchio della sua esistenza. Il legame ambivalente e problematico vissuto dall'autore con la madre, i complessi rapporti con le donne e l'assenza della figura paterna sono i temi dominanti di questo racconto. L'aristocratico Francesco Ferdinando Trotta, protagonista della storia, si ritrova all'improvviso in balia dei cambiamenti, frastornato dal nuovo che incalza, disorientato, con lo sguardo rivolto a un passato ormai sepolto e a un presente raccapricciante. In parallelo con il personale declino dell'uomo si assiste alla caduta della grande potenza politica austro-ungarica, causa di degrado sociale e culturale. Abbandonato dalla moglie e lontano dal figlio, spedito a Parigi per un futuro migliore, Trotta apprende, nella sua totale solitudine, la notizia dell'annessione dell'Austria al Terzo Reich e, davanti alla cripta dei sovrani dell'ex impero, verrà assalito da laceranti interrogativi sul proprio futuro e sulla propria identità.
Antica cucina romana. Testo latino a fronte
Marco Apicio
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: LXIII-234
Il De re coquinaria è un corpus di ricette in dieci libri attribuiti a Marco Gavio Apicio, grande cultore della tavola raffinata, contemporaneo di Tiberio. In realtà il centone, in base alla lingua in cui è compilato, si può datare nel complesso intorno alla fine del IV secolo d. C., di sicuro è stata ricopiato molte volte e alcune parti sono andate perdute. Può darsi che il nucleo originario di tale raccolta sia effettivamente un trattato apiciano, magari trasmesso a lungo solo per via orale, su cui poi nel tempo si sono innestati gli altri manuali. Il ricettario, nato con finalità pratiche e redatto in uno stile semplice ma ricco di termini tecnici, rappresenta la documentazione più antica che possediamo a riguardo degli usi alimentari, delle modalità di preparazione e delle combinazioni di sapori dei Romani.
Thérèse Raquin
Émile Zola
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: XXXV-249
Considerato da sempre uno dei capolavori del Naturalismo francese, Thérèse Raquin è la storia di una donna lacerata da una monotona vita matrimoniale che viene travolta da un passionale amore clandestino che porterà la sua vita in rovina. Camille, il marito di Thérèse, invita a casa Raquin il giovane Laurent, il quale, intuito il temperamento passionale e l'infelicità coniugale della donna, la seduce e ne diviene l'amante. Per vivere liberi la loro passione, tra i due s'insinua l'idea del delitto che porterà alla morte di Camille. I rimorsi e i sensi di colpa distruggeranno l'esistenza dei due colpevoli che non troveranno pace fino alla fine dei loro giorni. Come lo stesso Emile Zola afferma, l'opera rappresenta uno studio psicologico e fisiologico dei personaggi che, pagina dopo pagina, diventano vittime di un degrado fisico e morale senza rimedio.
Tre uomini in barca
Jerome K. Jerome
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: 194
"Tre uomini in barca (per non parlar del cane)", celebre racconto di J.K. Jerome, nasce da un malinteso; l'autore, originariamente, aveva scritto un'opera che doveva intitolarsi "La storia del Tamigi", ricca di notizie storico-letterarie adatte ad una guida turistica. L'editore della rivista sulla quale essa venne pubblicata pensò di tagliare le digressioni storico-culturali e di salvare le gag umoristiche, facendola diventare un romanzo originale ed unico nel suo genere. Il testo è costellato da una serie di situazioni comiche sulle gioie e sui dolori della vita in barca, che coinvolgono tre amici e il fedele cane Montmorency, condite dal caratteristico humour inglese.
Giobbe. Romanzo di un uomo semplice
Joseph Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: 184
"Giobbe. Romanzo di un uomo semplice" è il primo romanzo in cui Joseph Roth affronta esplicitamente la tematica dell'emigrazione ebraica verso l'America in modo concreto. In queste pagine la terra promessa non rappresenta la meta finale, ma diventa l'esilio per eccellenza, un mondo in cui il protagonista, Mendel Singer, si sente e vive lontano da Dio e in solitudine. Alla fine, tuttavia, Mendel si salverà da tutti i mali grazie alla fede nelle proprie tradizioni e al rifiuto di qualsivoglia assimilazione, diversamente dai figli, integrati ma schiacciati dal mondo moderno che si avvia alla sua rovina. Nell'opera di Roth l'essere umano trova la via d'uscita da un'esistenza terrena all'apparenza senza speranza: confidare nella grazia di Dio. Introduzione di Andrea Caterini.
Miti del mondo classico. Testo latino a fronte
Igino l'Astronomo
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: XLIII-415
I "Miti del mondo classico" ("Fabulae") sono un'antologia di racconti mitologici tramandata per intero solo nella prima edizione a stampa (1535), basata su un manoscritto oggi perduto, un testo molto noto già in antico, al punto da essere stato perfino tradotto in greco. L'opera si compone di una breve parte iniziale, che di fatto è una teogonia, cioè un elenco genealogico di dei, entità e personificazioni a partire dal caos originario, e poi di un'ampia serie di testi narrativi (appunto fabulae), che espongono diverse storie di miti e di personaggi mitologici. Molto fortunata anche nella tradizione scolastica per lo stile apparentemente semplice, l'opera è interessante non soltanto dal punto di vista storico-letterario, ma anche da quello più generalmente culturale, perché in molti casi rappresenta l'unica fonte per determinate varianti mitologiche e costituisce dunque un momento importante per lo studio della circolazione dei miti dall'antichità al mondo moderno.
I lavoratori del mare
Victor Hugo
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: XI-484
Pubblicato nel 1866, "I lavoratori del mare" contiene tutti i temi cari all'autore francese, tra cui le sfumature dell'animo umano e la condizione degli umili, ma con l'aggiunta di un nuovo elemento: la volontà dell'uomo di contrastare, con astuzia e tenacia, la cieca forza della natura. Il protagonista Gilliat, marinaio emarginato dalla società, lotta contro le avversità dei mari per conquistare l'amore della bella Déruchette. Malauguratamente i suoi sforzi saranno vani, poiché non vi sarà per lui ostilità più grande che il rifiuto della donna amata.