Libri di Joseph Roth
Giobbe. Romanzo di un uomo semplice
Joseph Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1992
pagine: 200
Il profeta muto
Joseph Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2024
pagine: 191
Il vero «profeta muto» è stato Roth stesso: perché questo libro scritto ‘a caldo’ non solo coglie come mai prima il nesso inevitabile fra rivoluzione e disillusione, ma anticipa una sensibilità, una prospettiva di giudizio che solo oggi sembra essersi faticosamente formata. Nell’Europa disgregata dei socialdemocratici orrendamente patriottardi, dei funzionari che navigano sazi tra le rovine, degli intellettuali inconsistenti, delle ragazze illusoriamente emancipate, dei vecchi aristocratici sospesi sul vuoto, Friedrich Kargan si muove come «uno degli esperimenti che qua e là vengono fatti dalla natura prima che si decida a produrre una nuova specie». E questo romanzo sinistro e profetico di Roth è un’ulteriore prova della sua trascinante malia di narratore.
La cripta dei cappuccini
Joseph Roth
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 208
Vienna, 1913. Franz Ferdinand, giovane e ricco erede della famiglia Trotta, vive alla giornata, dedicando tutto sé stesso ai piaceri più frivoli. L'incontro con il cugino sloveno Joseph Branco, contadino e caldarrostaio, determina però una svolta improvvisa nella sua vita: attratto dai modi semplici e spontanei di questa nuova conoscenza, il ragazzo sente nascere dentro di sé il desiderio di rinunciare alla rassicurante sontuosità del proprio nido per abbracciare un'esistenza più autentica, e lascia così la capitale per trasferirsi in Galizia. Di lì a poco, tuttavia, l'esistenza di Franz Ferdinand verrà di nuovo stravolta: lo scoppio della prima guerra mondiale, l'esperienza della prigionia e infine il crollo dell'impero asburgico faranno di lui un sopravvissuto, naufrago del vecchio mondo.
Il mercante di coralli
Joseph Roth
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2018
pagine: 244
Fra i grandi scrittori del Novecento, Joseph Roth è quello che più pervicacemente ha saputo tener fede alla figura del narratore. Raccontare storie disparate, intesserle, farle risuonare l'una con l'altra, fare dei propri racconti «una grande casa con molte porte e molte stanze per molte specie di uomini»: questo è il sogno che Roth perseguì in tutta la sua vita di scrittore. E lo riconosciamo subito leggendo queste narrazioni, sparse nell'arco di più di vent'anni, chiuse alcune nella misura essenziale dell'apologo, dove avvertiamo ogni volta di muoverci all'interno di un unico, ma quanto mai vasto e variegato mondo. Molte sono le vie che Roth tenta, e più di una volta si può dire che esse conducano alla terra della perfezione, come nel caso almeno del "Capostazione Fallmerayer", della "Leggenda del santo bevitore" e del "Leviatano".
La leggenda del santo bevitore
Joseph Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: XXII-70
"La leggenda del santo bevitore" di J. Roth va ben al di là di una semplice novella, si presta a una lettura più profonda, a molteplici livelli: un racconto che può definirsi al contempo favola drammatica, saggio sulla vita, opera religiosa e manifestazione di fede. L'autore narra le nefandezze di cui è capace l'essere umano e la qualità della redenzione di un'anima semplice e pura. Il protagonista Andreas, scontata una condanna per omicidio, ce la mette tutta per tornare a essere, come lui si definisce, un "uomo d'onore". Durante il suo "percorso di espiazione" usa spesso il pernod per annebbiare i suoi pensieri, come a volersi lasciare condurre dalla vita, invece di agire. Tuttavia, il manifestarsi di una serie di miracoli e fortune che permettono all'uomo di non piegarsi alle regole e ai doveri dei comuni esseri umani, renderà il bevitore di Roth "santo".
Giobbe. Romanzo di un uomo semplice
Joseph Roth
Libro
editore: MEB
anno edizione: 2021
pagine: 224
"Giobbe. Romanzo di un uomo semplice" è la prima opera in cui Joseph Roth affronta esplicitamente la tematica dell'emigrazione ebraica verso l'America in modo concreto. In queste pagine la terra promessa non rappresenta la meta finale, ma diventa l'esilio per eccellenza, un mondo in cui il protagonista, Men del Singer, si sente e vive lontano da Dio e in solitudine. Alla fine, tuttavia, Men del si salverà da tutti i mali grazie alla fede nelle proprie tradizioni e al rifiuto di qualsivoglia assimilazione, diversamente dai figli, integrati ma schiacciati dal mondo moderno che si avvia alla sua rovina. Nell'opera di Roth l'essere umano trova la via d'uscita da un'esistenza terrena all'apparenza senza speranza: confidare nella grazia di Dio.