Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Serie bianca

Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo Pontecorvo

Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo Pontecorvo

Irene Bignardi

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 209

Anche se racconta la vita di Gillo Pontecorvo il libro non è solo un libro di cinema né, tantomeno, una biografia "oggettiva", ma piuttosto una sorte di autoritratto in una cronaca che segue settantanove anni di una vita molto speciale e di incontri e amicizie ancora più speciali: da Enrico Berlinguer, giovanissimo nel freddo di primo inverno dopo la guerra, a Marlon Brando sul set di "Queimada", da Giorgio Amendola, a Torino alle prese con il suo primo comizio "libero, a Pablo Picasso che si diverte alle spalle di due avidi galleristi, da Francis Picabia a Saint Tropez ai rivoluzionari algerini, da Pietro Ingrao che arringa la folla il 26 luglio 1946 a Roman Polanski, compagno di bohème romana.
15,49

Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente

Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente

Marco D'Eramo

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 243

In questa raccolta di articoli - in parte inediti, in parte usciti su "il manifesto" - l'autore setaccia le "notizie del giorno" degli ultimi anni, insegue indizi e individua le tracce dell'incredibile rivoluzione che stiamo vivendo senza accorgercene. Dagli esempi di razzismo più o meno latente al fenomeno ormai esteso del piercing, dai prodigi della tecnologia ai misteri della pubblicità, d'Eramo risale quindi alle costanti dello spazio e del tempo, dell'identità e dello spaesamento, dello smorzarsi della capacità critica nell'epoca della massima diffusione scientifica, tracciando una rappresentazione sconvolgente di questa fine secolo.
11,88

Corpi anoressici

Corpi anoressici

Morag McSween

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 264

Negli ultimi anni il problema dell'anoressia è assurto a una notorietà straordinaria, passando dai luoghi dello specialismo psichiatrico a un'ampia visibilità giornalistica. Diversamente il problema degli studi sull'anoressia è di contestualizzarne l'origine. Il fatto che l'anoressia colpisca quasi esclusivamente le donne e sia quasi del tutto sconosciuta al di fuori dell'Occidente, suggerisce che questo disturbo alimentare abbia una qualche relazione con la situazione sociale delle donne della piccola-media borghesia di cultura occidentale. Partendo da questo assunto, l 'autrice riprende le diverse teorie che si sono succedute, dalle ipotesi psicologiche e psichiatriche alle letture di tipo femminista e sociologiche.
17,04

I giorni dell'ira. Storie di matricidi

I giorni dell'ira. Storie di matricidi

Paolo Crepet, Giancarlo De Cataldo

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 136

In un doloroso percorso scandito dal racconto di quattro matricidi, gli autori si interrogano intorno all'inesorabile abisso della vita negata. Chi uccide chi dà la vita? E perché? Condannati a oscillare tra il sogno di affetti repressi e l'ottusità di rapporti superficiali, i quattro giovani assassini sono ostaggi di insopprimibli pulsioni che diventano possibili chiavi per guidare il lettore in un devastante labirinto: il soffocamento, l'indifferenza, l'antagonismo, il rancore infinito. Figure di vittime complici, disperati e giovani carnefici popolano queste umane vicende dalle quali gli autori si sforzano di estrarre il filo di un'impossibile razionalità.
10,33

Le madri non sbagliano mai

Le madri non sbagliano mai

Giovanni Bollea

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 176

Dedicato a tutti quei genitori che si sentono confusi e disarmati di fronte ai figli, questo libro fa leva sul buon senso. L'intenzione, dichiarata, è restituire serenità e insegnare a non deformare, complicandoli inutilmente, i messaggi, spesso semplici e diretti, che i bambini ci lanciano. Il libro è suddiviso in brevi capitoletti: la madre, il padre, i figli, i fratelli, i nonni, la scuola, la tivù, la lettura ecc., raccolti sotto voci generali. Bollea si rifà agli incontri con i genitori e segue lo stesso metodo della seduta, lasciando che il quadro del problema o dell'argomento si venga componendo da sé.
9,30

Compagna luna

Compagna luna

Barbara Balzerani

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 144

Un libro a metà tra il racconto autobiografico e una narrazione ricca di spunti di riflessione politica, in un gioco di rimandi tra diversi piani di un linguaggio, ora intimista ora più oggettivato. La storia si dipana a partire da un dialogo interiore, a tratti visionario, tra una donna "non ancora così vecchia per trovare una qualche rassegnazione alla scomparsa dell'unico mondo conosciuto" e la bambina che è stata. Sullo sfondo di questo dialogo compaiono gli scenari e le speranze di una stagione politica ed esistenziale, non più riconosciuta da una memoria collettiva.
10,33

Il vizio della memoria

Il vizio della memoria

Gherardo Colombo

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 192

Il libro presenta il percorso autobiografico di un protagonista delle grandi inchieste degli anni Ottanta e Novanta. I valori di famiglia, l'educazione e le tappe formative sfociano nella decisione di entrare in magistratura: la narrazione scorre rievocando la cultura del Sessantotto, gli omicidi dei colleghi Alessandrini e Galli; l'adesione a Magistratura Democratica; la clamorosa inchiesta su Licio Gelli e la Loggia P2 e gli altrettanto clamorosi "tronconi" derivati dell'inchiesta; la partecipazione e la consulenza alla Commissione Stragi; l'incontro con Giovanni Falcone, l'inchiesta "Mani Pulite", le dimissioni di Di Pietro, gli ultimi sviluppi, fino a una riflessione di carattere propositivo.
14,46

Solitudini. Memorie di assenze

Solitudini. Memorie di assenze

Paolo Crepet

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 96

Questo libro parla di storie comuni che la solitudine attraversa silenziosa: adolescenti, uomini e donne, anziani. Si parla d'amore e di dolore, di violenza e di sogni, di presenze asfissianti e di assenze impreviste. Sono storie che ci riguardano. Viviamo uno strano paradosso: non ci possiamo più dire soli, eppure noi tutti, in qualche misura, sentiamo e temiamo di esserlo. Abbiamo a disposizione infiniti strumenti di comunicazione, eppure manchiamo dell'essenziale per dire e per sentire; non possiamo non accorgerci che la nostra affettività e la nostra sfera emotiva si sono inaridite. Ce lo dimostra quel tremendo autismo che troppo spesso separa i giovani dagli adulti.
9,30

Lapidarium. In viaggio tra i frammenti della storia

Lapidarium. In viaggio tra i frammenti della storia

Ryszard Kapuscinski

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 120

Un gorilla nello zoo ad Abu Dhabi. Un contadino nella foresta polacca di Bolimowska. Le foglie dell'ippocastano ingiallite in un autunno berlinese. Con il consueto fiuto del reporter valoroso, Kapuscinski si insinua fra passato e presente, fra un luogo del mondo e l'altro e, ogni volta, in ogni occasione, scatta una straordinaria, fulminea, intelligenza degli uomini e delle cose. Questo volume è un libero intarsio di meditazioni che traggono ispirazione dai viaggi, dalle letture, dalle riflessioni, dall'esperienza. Dalla pagina di diario all'analisi politico-economica, dal resoconto di incontri con artisti e intellettuali (ma anche con la vicina di casa) alla lettura di libri, classici e recenti, alle suggestioni che gli arrivano dal cinema e dalla musica, Kapuscinski si rivela un osservatore acutissimo e uno scrittore coinvolgente, capace di tenere insieme il variare degli scenari e delle sollecitazioni con la formidabile duttilità della narrazione. Che parli di televisione, giornalismo, letteratura, cinema, musica pop o comunicazione in genere, Kapuscinski sfronda le informazioni e mette in guardia da ciò che è futile o solo marginale. Tra le pietre miliari che compongono il suo lapidario non poche indicano "direzione pericolosa".
11,36

Camminando. Incontri di un viandante

Camminando. Incontri di un viandante

Pino Cacucci

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 128

Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
11,88

Bella ciao. Diario di un anno che poteva anche andare peggio

Bella ciao. Diario di un anno che poteva anche andare peggio

Enrico Deaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 164

11,88

Gli sprecati. I turbamenti della nuova gioventù

Gli sprecati. I turbamenti della nuova gioventù

Stefano Pistolini

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 272

Svaniti i motivi di protesta legati alla repressione, spentosi lo slancio dello yuppismo anni Ottanta, le nuove generazioni esitano a introdurre stili e linguaggi propri. Cresce la "generazione-post": post-politico, post-industriale, talvolta - come in America - perfino post-consumistica. Una tribù transnazionale venata di malessere. "Gli sprecati" è un'indagine svolta tra i non allineati, tra quanti, soffrendo toni e prodotti della cultura egemone, rinunciano alla protesta e optano per un diffuso nichilismo, con un'insoddisfazione oscura illuminata da lampi di tecnologia, da uno spirito di globalizzazione e dai riflessi azzurrini della tv. Una ricerca condotta dal grande scenario multietnico degli Stati Uniti al disagio della provincia italiana.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.