Feltrinelli: Serie bianca
Dall'altare al tribunale. Per una nuova logica della separazione
M. Grazia Masella
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 132
Maria Grazia Masella offre al lettore un libro chiaro sul complesso dei problemi che devono essere affrontati al momento della separazione, dalla liquidazione delle contese di tipo patrimoniale fino alla questione della tutela dei figli. L'autrice è avvocato specialista in diritto della famiglia e dei minori nel foro di Roma ed è a capo dell'associazione Progetto famiglia.
I no che aiutano a crescere
Asha Phillips
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 192
Spesso dire di no è molto difficile, ma il rifiuto è in realtà parte fondamentale delle relazioni tra genitori e figli. Il libro si rivolge, sia per il tipo di scrittura utilizzato, sia per la casistica scelta per illustrare le diverse tappe evolutive dell'età infantile, al più vasto pubblico di genitori e psicoterapeuti. Ogni capitolo prende in esame una determinata fascia d'età che individua le possibili situazioni in cui "dire no" provoca un significativo cambiamento positivo nello sviluppo della personalità infantile, evitando al bambino di infilarsi in una dinamica autocentrata e "onnipotente".
Verso Gerusalemme
Carlo Maria Martini
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 186
Il Cardinale Carlo Maria Martini ha lasciato, dopo più di vent'anni, l'Arcidiocesi di Milano e scelto Gerusalemme come "meta definitiva di un cammino". Una scelta che Martini ha maturato attraverso un complesso percorso spirituale, culturale ed esistenziale e che, nell'attuale clima di lacerazione e conflitto, appare ancora più significativa. Questo volume rende testimonianza di questo "cammino" e offre una riflessione sulla Gerusalemme simbolica e sulla Gerusalemme storica, sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo e sul tema fondante della pace.
I figli che aspettano. Testimonianze e normative sull'adozione
Carla Forcolin
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 215
Il mondo è pieno di figli che aspettano di essere figli. Ma essere adottati non è facile, perché non è facile adottare. Eppure si fa, si deve poter fare. Carla Forcolin esplora il territorio in cui si muovono i "figli che aspettano", analizza il macroscopico divario che esiste fra la disponibilità da adottare e le adozioni attuate e scandaglia gli effetti delle nuove leggi. Inoltre raccoglie testimonianze in prima persona di genitori adottivi, di single e coppie a cui affido o adozione sono stati negati, di figli adottivi, operatori sociali, psicologi giornalisti, giudici e magistrati.
Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente
Salvatore Natoli
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Stare al mondo. In altre parole, definire e possedere una condotta umana. O ancora: rinunciare a sopravvivere, riguadagnare un senso di marcia, una direzione. C'è una sorta di emergenza morale in questo "stare al mondo". C'è un'opposizione ferma allo spaesamento, e a tutto ciò che di analgesico comporta lo spaesamento. Con lo "stare al mondo" si evoca insieme un'identità geografica (il posto che occupiamo nell'esistenza) e un'identità etica (qual è il nostro orizzonte di valori? esiste? come lo possiamo conoscere?).
I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo
Philippe Meirieu
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 118
Fonte di conflitti e di un interminabile braccio di ferro familiare, i compiti a casa sono la cassa di risonanza per affrontare la questione cruciale della motivazione allo studio. Philippe Meirieu si rivolge agli studenti, ai genitori, agli educatori e colloca il problema nel complesso delle questioni che attualmente attraversano la scuola. Il saggio passa in rassegna gli aspetti concreti del lavoro individuale degli studenti e fornisce loro una serie di suggerimenti applicabili per rendere più facile l'apprendimento.
Meglio sole. Perché è importante bastare a se stesse
Ivana Castoldi
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 144
Il volume si rivolge alle donne di ogni età per stimolarle a riprendere in mano la propria vita e a realizzare concretamente quell'affrancamento dai pregiudizi culturali e dai condizionamenti sociali che né il femminismo né il riconoscimento dei pari diritti sembrano avere attuato. In parte per colpa delle donne stesse, perché spesso contribuiscono attivamente a tenerli in vita. Ma la soluzione può essere più vicina di quanto si pensi: basta smettere di comportarsi come una minoranza.
Talebani. Islam, il petrolio e il Grande scontro in Asia centrale
Ahmed Rashid
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 315
La scalata al potere dei Talebani, il loro impatto sull'intera regione dell'Asia centrale, il loro ruolo nelle strategie delle grandi compagnie petrolifere, il mutamento della politica estera americana. Oltre a definire questi aspetti, l'autore disegna l'attuale volto del fondamentalismo islamico (con un importante riferimento a Osama Bin Laden) e spiega perché proprio l'Afghanistan sia diventato il punto cardine del terrorismo mondiale.
I primi pensatori e il mondo perduto di Neandertal
Juan Luis Arsuaga
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Evolutisi per quasi centomila anni e poi misteriosamente estintisi, i Neandertaliani costituiscono un ramo parallelo della discendenza da cui ha avuto origine la nostra specie. Erano capaci di fabbricare utensili di pietra, disponevano di un linguaggio, seppellivano i loro morti. Tuttavia i Neandertaliani non svilupparono la nostra estrema specializzazione nella produzione di simboli. Erano più realisti; non meno intelligenti, ma più pragmatici. Fu questo il motivo della loro scomparsa? I sofisticati sistemi simbolici dei nostri diretti antenati, i Cro-Magnon, permisero loro di radicarsi ed allacciare alleanze per sopravvivere ed imporsi, riuscendo ad interagire con l'ambiente, trasformandolo e trasformandosi.
Ribelli!
Pino Cacucci
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 184
Cosa sarebbe stato il cammino dell'essere umano senza l'utopia, senza la spinta a sfidare l'ignoto, a inseguire un ideale, a sognare un mondo meno ingiusto e più solidale? Riaffermando il vero significato dell'utopia - che non è l'irrealizzabile, ma qualcosa che non si è ancora realizzato - l'autore spazia in diverse epoche e luoghi, dall'Europa all'America Latina, narrando le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto, anche la loro stessa vita, all'ideale utopico.
Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia
Jesper Juul
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 188
Il bambino nasce "competente" e dispone già di nozioni, valori e criteri di valutazione che orientano concretamente la sua esperienza. Comunemente, invece, ci si comporta con lui come se fosse una specie di "tabula rasa" sulla quale i genitori devono imprimere le conoscenze necessarie per un regolare sviluppo umano e sociale. Juul invita, invece, a un'attenta osservazione del bambino, considerato non più come soggetto passivo ma, al contrario, come un "centro attivo di competenze".
Al cuore della vita. Il suicidio cellulare e la morte creatrice
Jean C. Ameisen
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2001
pagine: 376
Ognuna delle nostre cellule possiede in ciascun momento e per l'intero arco della sua esistenza la facoltà di autodistruggersi in poche ore. E la sopravvivenza dell'insieme di cellule di cui siamo composti - la nostra stessa sopravvivenza - dipende dalla loro capacità di trovare nell'ambiente esterno al corpo i segnali che consentono di reprimere lo scatenersi del suicidio. Per ciascuna delle nostre cellule vivere vuol dire aver saputo impedire il suicidio. L'ipotesi di Ameisen ha portato alla reinterpretazione delle cause della maggior parte delle malattie e ha aperto prospettive nuove al loro trattamento.