Feltrinelli: I canguri
Com'è piccolo il mondo!
Martin Suter
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 272
Un incendio apre il romanzo e annuncia il manifestarsi della malattia del sessantenne Konrad Lang. Le sue crescenti leggerezze si dispongono in un quadro clinico preciso e scientificamente documentato, ma rappresentano anche gli ingredienti di una trama spumeggiante. Il merito dell'autore è di aver trovato il difficile equilibrio tra una comicità contenuta e il nucleo inevitabilmente drammatico della storia.
Demasiado corazón
Pino Cacucci
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 232
Un gringo con la faccia da latino varca la frontiera a Tijuana, scendendo in Messico per l'ennesimo incarico che svolgerà con la consueta indifferenza: uccidere un uomo che potrebbe minacciare gli interessi di una multinazionale farmaceutica. Un videogiornalista italiano che vive a Città del Messico come un donchisciotte con la telecamera in resta, raggiunge Tijuana in compagnia di un amico pugile e di un amore lasciato all'estremità opposta del paese. I loro sentieri si uniscono in una lunga fuga che paradossalmente li costringe a battersi insieme contro un potere occulto ed entrambi rischieranno di compiere l'ultima missione della loro vita.
Signori bambini
Daniel Pennac
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 192
Recuperando la verve deliziosa e stralunata delle sue storie per l'infanzia, senza rinunciare al senso dell'intreccio narrativo, Pennac riemerge dal turbinante mondo della tribù Malaussène trasferendone tutta la vivacità e la tenerezza in questo nuovo romanzo. Durante una delle sue lezioni Monsieur Craistang, professore di francese, dà ai suoi allievi per punizione un tema per il giorno seguente: "una mattina ti svegli e ti accorgi di essere diventato adulto. Vai in camera dei tuoi genitori e scopri che sono tornati bambini. Racconta il seguito". Da questo spunto decolla un'avventura quasi disneyana in piena Belleville, intrappolata in tutte le contraddizioni della nostra difficile contemporaneità.
Il grande Boh!
Jovanotti
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 256
"La mia è sempre più la lingua dei viaggiatori e chi decide di ascoltarmi deve sapere che io sono uno che racconta mondi che ha visto e mondi che vuole vedere, e che non conosco a fondo la lingua del posto, la lingua degli stanziali, strimpello strumenti e parlo male diverse lingue e di volta in volta ho bisogno di musicisti e di interpreti per metter su le tende nel luogo e restare finché non mi riprende il senso di irrequietezza che mi porta a fare di nuovo i bagagli e partire." (Jovanotti)
Sly
Banana Yoshimoto
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 136
Tokyo, oggi. Kiyose, la giovane donna che racconta la storia in prima persona, viene a sapere che Takashi, un suo caro amico bisessuale con il quale aveva avuto una relazione, è sieropositivo. La notizia sconvolge il piccolo cerchio di amici di cui fanno parte anche Mimi, l'attuale compagna di Takashi, e Hideo, un giovane gay che a sua volta ne era stato l'amante. Hideo e Kiyose si convincono a fare il test, il cui esito si saprà non prima di due settimane. Per sfuggire all'intollerabile attesa, gli amici decidono di realizzare un vecchio sogno: visitare insieme l'Egitto. Il viaggio, intenso e a tratti rarefatto, prevede come ultima tappa Roma, che riserva loro l'incanto degli attimi che si sanno irripetibili.
E se c'ero, dormivo
Francesco Piccolo
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 176
C'è una ragazza sfuggente e amata, di nome Claudia. C'è Dario, figura ideale e idealizzata di leader del movimento studentesco in una città di provincia negli anni di piombo e delle stragi. E c'è il mondo del basket, raccontato in tutta la sua tensione mozzafiato. "E se c'ero, dormivo" è la cronaca della fine di un'adolescenza ricordata con struggimento e ironia.
Il premio
Manuel Vázquez Montalbán
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 256
Pepe Carvalho, dopo tanti anni viene chiamato a Madrid. Questa volta non per risolvere un caso, ma per occuparsi degli invitati a una premiazione di gala. A bandire il lauto premio letterario è Lazaro Conesal, pescecane della finanza e re di quella corte dove politica ed economia si intrecciano selvaggiamente. Non c'è dubbio, Madrid è molto diversa da come Pepe se la ricorda. Resta solo la bella Carmela a lottare con passione per i suoi ideali, ma il quadro è desolante: politici rampanti, scrittori dalla lingua (e forse dalla mano assassina), tronfi premi Nobel e trepidandi giovani promesse, critici venduti, donne risentite e industriali corrotti. E presto fa la comparsa un cadavere eccellente: quello dello stesso Lazaro Conesal.
L'ultima estate
Daniel Picouly
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 256
E' l'alba del 4 agosto 1962. La famiglia Picouly è in Algeria, a Fort de l'Eau, a pochi chilometri dalla capitale. Madre, padre, due sorelline e il fratello Serge. Daniel ha quattordici anni, ma in giro dice di averne solo dodici. Sul giornale di Algeri ha letto che "il sole sorgerà per l'ultima volta", e vuole vivere questa giornata sin dall'alba. Per l'Algeria è il momento di proclamare la propria indipendenza: questo grande evento storico, questa lunga giornata, segneranno per il protagonista un virtuale spartiacque tra i paradisi dell'infanzia e le fredde terre del ritrovarsi adulti.
Luminal
Isabella Santacroce
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 104
Diciottenni, imprendibili, divine, demoniache: Demon e Davi non conoscono limiti; estremiste del sesso, scopano il sesso in persona; uccidono corpi gloriosi per abbracciare le viscere della madre, una Grande Madre in golfino di lana che accende le candeline della torta davanti al televisore. La voce narrante di Demon è il demone di un verbo che stravolge, travisa, trasfigura, perfora la visione; un Verbo numinoso, luminoso, luminal.
L'amico del pazzo e altri racconti
Marco Drago
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Nei racconti di Marco Drago non c'è traccia di pulp o di gerghi metropolitani: i protagonisti delle sue storie sono uomini e donne fra i trenta e i quarant'anni che vivono in provincia. L'autore racconta, con uno stile denso ma apparentemente spoglio, di un uomo che si trova a sopportare le stranezze esoteriche di una moglie irrequieta; di uno zio e una nipote che affrontano i propri dolori d'amore; di un medico scellerato che prescrive con leggerezza farmaci inutili a giovani e vecchi e si innamora di una ragazza insopportabile; di un uomo che sviluppa una gravidanza isterica e ha tutta l'aria di avere commesso qualcosa di grave.
Amrita
Banana Yoshimoto
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 312
L'interesse per l'occulto e il mistero, sempre presente nei libri di Banana Yoshimoto, diventa qui l'elemento portante della narrazione. Amrita però non è un romanzo fantastico, ma la storia di un gruppo di persone, legate da rapporti di parentela, amicizia, amore, delle loro difficoltà, aspirazioni, ferite, illusioni in un mondo reale del quale l'autrice cerca di illuminare la parte invisibile, sommersa.
Vedi Cuba e poi muori. Fine secolo all'Avana
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Sette racconti ambientati in un quotidiano sempre più tinto di irreale, tra crimini e spettri, fascino e macerie, cartoline e fughe, deliri dei sensi e della ragione. Gli autori raccontano un paese che, irriducibile nel suo sogno di felicità, continua a macinare sofferenza, diversità e canna da zucchero.