Eurilink University Press: Historia
La fine dei miracoli
Matteo Nicolosi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2025
pagine: 1002
Nel cuore della Milano ottocentesca, tra vicoli fumosi e palazzi signorili, Marco Martini vive una vita da trovatello e poi da fuggitivo, costretto dagli eventi a reinventarsi continuamente. È un uomo in bilico tra il realismo più crudo e un mistero che sfida le leggi del tempo: mentre gli altri invecchiano e scompaiono, lui rimane immutato, prigioniero di un segreto che sembra escluderlo dal fluire della storia. "La fine dei miracoli" è un romanzo che intreccia il fascino del realismo magico con una rigorosa ricostruzione storica, adattando il proprio stile narrativo ai diversi periodi che racconta: dai toni lirici e ottocenteschi delle prime pagine, ai ritmi più asciutti e dinamici della società industriale, fino alle riflessioni contemporanee sul progresso e sulla memoria. La scrittura accompagna le trasformazioni del mondo, trascinando il lettore in un’esperienza immersiva dove la Storia si fa palcoscenico di un enigma esistenziale. È un romanzo che affonda le radici nella grande tradizione letteraria italiana e che parla al lettore moderno, ponendo domande universali sulla natura del tempo, della coscienza e dell’identità.
Egologo. Statua, segni, stagioni
Piergiorgio Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2024
pagine: 592
Bellezza è libertà del libero pensiero, libera scelta dello spirito dell'uomo fatto uomo, dello spirito al di sopra di sé (che si suole chiamare Dio) e di quello dentro di sé (anima). Nella volontà del proprio essere particolare (ego) in equilibrio con quello universale (logos), la statua "egologo" è suprema sintesi per la vita in armonia di forme e grazia di stili. Il volume "egologo" è la raccolta di sogni e passioni, diario di avventure intellettuali di un viandante dello spirito, che crede nell'impegno civile per un mondo in cui la bellezza infonda gioia d'esistere. Bellezza che attesta la magnificenza della vita e della luce che illumina la mente, della meraviglia che confonde e del miracolo che scalda, dell'ordine che dà significato ai giorni e della natura umanizzata in arte. Nel paziente lavoro di homo tra nòesis e poìesis.
Tracce di ricerca: cristianesimo e potere
Francesca Cadeddu, Silvia Cristofori, Davide Dainese, Federico Ruozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 211
Questo volume raccoglie saggi di autori e autrici che hanno condiviso negli ultimi sei anni uno spazio di confronto e crescita intellettuale presso la "Fondazione per le scienze religiose" di Bologna (Fscire). I capitoli del libro sviluppano dunque tracce di ricerca discusse e condivise su tematiche storico-religiose, mettendo in particolare a fuoco l'articolarsi del rapporto fra Cristianesimo e potere in contesti storici e geopolitici differenti (dalla tarda antichità al contemporaneo, dall'Africa agli Stati Uniti). Il libro non intende svolgere tale filo rosso lungo il percorso millenario della storia cristiana ma, più semplicemente, mostrare alcune piste di ricerca su configurazioni dinamiche del rapporto fra potere sacro e potere politico per approfondirne alcune declinazioni contestuali attraversate da tensioni e conflitti. In tale senso, nella loro diversità, i capitoli sottintendono l'idea di una mutua costituzione — in una relazione non pacificata — fra dimensione politica e religiosa, senza vedere in quest'ultima un semplice riflesso dei rapporti di forza.
Michail Bulgakov
Aleksej Varlamov
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 480
In questo romanzo-biografia di Michail Bulgakov, l’autore, studioso di letteratura e scrittore, elabora un nuovo e completo ritratto del celeberrimo letterato e drammaturgo russo, stemperando materiale documentario, edito o precedentemente sconosciuto, con l’invenzione narrativa. Il lavoro, condotto scientificamente, ha come sfondo il quadro completo delle vicende personali, storiche e politiche vissute da Bulgakov. Ne viene fuori un racconto eccitante, come in realtà era stata la sua vita: figlio di un professore dell’Accademia Teologica di Kiev, medico e scrittore, fu inghiottito nel vortice degli eventi storici che sconvolsero la Russia nella prima metà del XX secolo, dalla fine dell’impero zarista alla Rivoluzione d’Ottobre, dalla Prima guerra mondiale all’affermazione del comunismo e dello stalinismo, fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, cercando, con tutti i suoi sforzi, di venirne fuori per raggiungere il meritato successo. Un lavoro, questo di Varlamov, rivolto agli amanti della letteratura (larga parte, infatti, è dedicata all’esposizione del dibattito umanistico nella società russa del primo Novecento) e a quei lettori interessati alla storia e alla politica.
Dietro al filo spinato. Racconto di un sopravvissuto all'inferno nazista in Lettonia e in Polonia
Gwendolyn Simpson Chabrier
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2011
pagine: 223
"Romanzo-documento", incentrato sulla figura di un uomo ormai anziano che, narrando al suo psicanalista le drammatiche vicende della sua giovinezza, rievoca il suo passato nel ghetto di Riga, prima della guerra, e poi nei campi di concentramento di Kaiserwald e Stutthof. "Dietro al filo spinato" è anche il resoconto fedele e accuratamente documentato del clima sociale e politico della Germania prebellica, del disfacimento e della caduta rovinosa di un popolo soggiogato dalla malia di Hitler. L'indagine approfondita dei ghetti e dei campi di sterminio dell'Europa orientale, dei quali ancora oggi si conosce molto poco, fanno dell'opera della Chabrier un unicum storico-letterario.
Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo
Giuseppe Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2010
pagine: 335
Riflettendo sull'ultimo scritto dedicato a Gramsci da Palmiro Togliatti, poche settimane prima di morire, si avrà modo di scoprire un tema attraente del quale finora ci si è scarsamente occupati. "Gramsci, un uomo", l'articolo del 19 giugno 1964, è il ricordo dello sfortunato compagno che, se 'filologicamente' analizzato, appare in tutta la sua inattesa originalità nell'ordine dei rapporti tra i due leader del comunismo italiano. Uno scritto che rivela gli umani scrupoli di Togliatti per i servizi resi a Mosca, durante la travagliata stagione del Comintern, e il bisogno di ogni personaggio della storia di aprirsi a se stesso con coscienza vera, tesa a ripensare un passato non sempre limpido. "... se chi ti fa del male aveva il dovere di aiutarti..." fu il tormento del prigioniero Gramsci, ma di riflesso anche suo, di Togliatti, se nel maggio del '37, appena morto il compagno, vorrà acquisirne con premura tutti i possibili scritti. L'articolo del '64 ci rivela dell'altro: il processo di un sentimento religioso che ci fa apparire un Togliatti diverso. A ispirare quell'ultimo scritto non fu soltanto il fatale presentimento della propria morte, ma anche e soprattutto un ritorno di coscienza che lo spinse a ripensare all'uomo Gramsci, per rendergli finalmente giustizia con uno scritto pervaso da sentimenti mai espressi nel passato.