Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Dainese

Pane celeste, pane terreno. Conoscenza dei Padri tra movimento liturgico e governo della Chiesa in Giacomo Lercaro

Pane celeste, pane terreno. Conoscenza dei Padri tra movimento liturgico e governo della Chiesa in Giacomo Lercaro

Davide Dainese

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 196

Si è cercato di approfondire un'intuizione che fu dapprima di Giuseppe Dossetti, risalente al 1986. Dossetti, a dieci anni dalla scomparsa di Lercaro, tracciò una ipotesi di lavoro utile a impostare future ricerche sul cardinale, proponendo di periodizzare l'operato di Lercaro in cinque fasi. Ad oggi, rimanevano ancora inindagate almeno alcune ragioni storiche che avevano spinto Lercaro a pubblicare il "Direttorio Liturgico A Messa, figlioli!" nel 1955. Il volume ne ricerca le motivazioni profonde nella lettura lercariana di alcuni testi patristici e le accosta e presenta come 'fatto religioso', destinato ad avere feconde conseguenze per la storia della chiesa bolognese e italiana.
22,00

L'Italia tra storia e biografia. Contributi per una riflessione

L'Italia tra storia e biografia. Contributi per una riflessione

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 132

A conclusione dell'anno del 90° anniversario della fondazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (1925-2015) a opera di Giovanni Treccani, il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna ha pensato di dedicare una riflessione al Dizionario Biografico degli Italiani. Intitolato L'Italia tra storia e biografia, il presente volume è così l'esito di un percorso di riflessioni che intende valorizzare il contributo del Biografico - e le sue prospettive future - alla conoscenza storica in Italia. Alcuni storici, specialisti di epoche diverse, si sono interrogati sul patrimonio di voci pubblicate sinora nella monumentale enciclopedia biografica e, più in generale, sul senso e sull'utilità della biografia per l'indagine storica. Davide Dainese è Ricercatore di Storia del cristianesimo e delle chiese presso l'Università di Bologna dove insegna Storia del cristianesimo e Introduzione allo studio delle religioni. Si è occupato prevalentemente di patristica, in specie di tradizione alessandrina e suo lascito, e di tematiche d'ampio raggio diacronico (storia conciliare, teologie politiche). Tra le sue pubblicazioni: Passibilità divina (2012), Clemente Alessandrino. Adombrazioni (2014), L'uso di alcuni padri della Chiesa nell'Età della Controriforma (2017) e Beyond Intolerance (2019). Umberto Mazzone è Professore di Storia del cristianesimo e delle chiese presso l'Università di Bologna. Tra i suoi temi di ricerca si ricordano: la storia del Concilio di Trento, cristianesimo e conflitti, l'interesse per la relazione tra vita religiosa e vita civile nella Legazione di Bologna in Età Moderna, il rapporto tra religione e Grande Guerra nell'Impero Austro-Ungarico. Negli ultimi anni si è occupato di storia della chiesa bolognese (Governare lo Stato e curare le anime. La Chiesa di Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, 2012) e di rapporto tra religione e stato nella storia all'indomani della caduta del muro di Berlino (L'Ottantanove è lontano. Chiese e società da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI, 2012).
20,00

Tracce di ricerca: cristianesimo e potere

Tracce di ricerca: cristianesimo e potere

Francesca Cadeddu, Silvia Cristofori, Davide Dainese, Federico Ruozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2019

pagine: 211

Questo volume raccoglie saggi di autori e autrici che hanno condiviso negli ultimi sei anni uno spazio di confronto e crescita intellettuale presso la "Fondazione per le scienze religiose" di Bologna (Fscire). I capitoli del libro sviluppano dunque tracce di ricerca discusse e condivise su tematiche storico-religiose, mettendo in particolare a fuoco l'articolarsi del rapporto fra Cristianesimo e potere in contesti storici e geopolitici differenti (dalla tarda antichità al contemporaneo, dall'Africa agli Stati Uniti). Il libro non intende svolgere tale filo rosso lungo il percorso millenario della storia cristiana ma, più semplicemente, mostrare alcune piste di ricerca su configurazioni dinamiche del rapporto fra potere sacro e potere politico per approfondirne alcune declinazioni contestuali attraversate da tensioni e conflitti. In tale senso, nella loro diversità, i capitoli sottintendono l'idea di una mutua costituzione — in una relazione non pacificata — fra dimensione politica e religiosa, senza vedere in quest'ultima un semplice riflesso dei rapporti di forza.
18,00

Adombrazioni

Adombrazioni

Clemente Alessandrino (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

Grazie all'attento e scrupoloso lavoro di analisi promosso da Davide Dainese, alcuni frammenti di Clemente Alessandrino, le Adombrazioni, sono riconosciuti come i resti di uno scritto unitario, che qui viene per la prima volta ricomposto e pubblicato. Si tratta di un'opera di grandissimo interesse perché costituita da una raccolta esegetica di materiali didascalici - quelli impiegati da Clemente nella sua azione di "maestro cristiano" - e preparatori per altri scritti che Clemente più volte promette ma che non sempre redige, o che comunque non ci sono pervenuti - come il suo trattato "Sui principi".
30,00

Passibilità divina. La dottrina dell'anima in Clemente Alessandrino

Passibilità divina. La dottrina dell'anima in Clemente Alessandrino

Davide Dainese

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 308

Dainese analizza gli scritti clementini secondo rigorosi criteri storici e filologici evidenziando con chiarezza lo specifico cristiano di Clemente, che non esita a modificare uno dei capisaldi inviolabili della teologia platonica (e stoica), l'impassibilità del divino, in relazione alle dinamiche che sostanziano l'anima dell'uomo e la conducono alla salvezza per cui la passibilità di Dio è connessa alla manifestazione della sua attività salvifica, alla sua energeia, più che alla sua essenza. Tale lettura dell'opera clementina mette in luce il ruolo chiave svolto da Clemente nell'incontro tardoantico tra ellenismo e cristianesimo e spiega gli sviluppi che il sistema dottrinale cristiano ha assunto grazie a lui e che ha consolidato sulla sua scia.
30,00

Atlas of dental rehabilitation techniques

Atlas of dental rehabilitation techniques

Davide Dainese, Romeo Pascetta

Libro: Libro in brossura

editore: Quintessenza

anno edizione: 2012

pagine: 416

208,00

Atlante odontotecnico

Atlante odontotecnico

Romeo Pascetta, Davide Dainese

Libro: Libro in brossura

editore: Quintessenza

anno edizione: 2011

pagine: 416

In questo atlante odontotecnico si analizzano le determinanti tecnologiche che l’odontotecnico deve tener presenti per il successo finale, rappresentato dalla soddisfazione delle aspettative del paziente. Dalla piccola ricostruzione di una singola corona alla complessa riabilitazione, sono illustrati i casi realizzati con tecniche tradizionali, materiali innovativi, attrezzature e tecnologie all’avanguardia.
235,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.