Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Cristofori

Tracce di ricerca: cristianesimo e potere

Tracce di ricerca: cristianesimo e potere

Francesca Cadeddu, Silvia Cristofori, Davide Dainese, Federico Ruozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2019

pagine: 211

Questo volume raccoglie saggi di autori e autrici che hanno condiviso negli ultimi sei anni uno spazio di confronto e crescita intellettuale presso la "Fondazione per le scienze religiose" di Bologna (Fscire). I capitoli del libro sviluppano dunque tracce di ricerca discusse e condivise su tematiche storico-religiose, mettendo in particolare a fuoco l'articolarsi del rapporto fra Cristianesimo e potere in contesti storici e geopolitici differenti (dalla tarda antichità al contemporaneo, dall'Africa agli Stati Uniti). Il libro non intende svolgere tale filo rosso lungo il percorso millenario della storia cristiana ma, più semplicemente, mostrare alcune piste di ricerca su configurazioni dinamiche del rapporto fra potere sacro e potere politico per approfondirne alcune declinazioni contestuali attraversate da tensioni e conflitti. In tale senso, nella loro diversità, i capitoli sottintendono l'idea di una mutua costituzione — in una relazione non pacificata — fra dimensione politica e religiosa, senza vedere in quest'ultima un semplice riflesso dei rapporti di forza.
18,00

Feticci e credenze religiose dei Bakongo

Feticci e credenze religiose dei Bakongo

Gabriele Bortolami

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 466

Nel mondo occidentale, così proteso verso la modernità, troppo spesso soltanto materiale, i contenuti di quest'opera possono apparire completamente al di fuori del tempo e di qualsiasi mentalità. L'Africa, oggi, risulta essere diversa dall'immagine che, fino ad almeno cinquanta anni fa, il colonialismo ne aveva dato. È pur vero che è mutato l'atteggiamento nei confronti di questo grande continente: non più un mero contenitore di cui sfruttare, fino all'osso, le ingenti risorse, ma un insieme di popoli e culture, un complesso mosaico da studiare e interpretare, tra le cui tessere riluce la nascita dell'uomo. L'autore, padre Gabriele Bortolami, un missionario cappuccino che da più decenni vive in Angola in stretto contatto con i Bakongo, offre ai lettori un lavoro molto accurato ed esaustivo, frutto, da un lato, di esperienze personali dirette e, dall'altro, di una letteratura critica imponente, una pertinente selezione di fonti, resoconti e cronache, il cui rigore documentale dà all'opera un potente respiro critico. Un'analisi strutturale dell'etnia che va ad indagarne i multiformi complessi aspetti, sia nella loro dimensione storica oralmente tramandata che in quella di possibili future trasformazioni. L'autore è un ricercatore che fissa lo sguardo sulla realtà culturale e religiosa dei Bakongo e, come lui stesso afferma, "Nello sguardo di chi cerca c'è sempre un po' di poesia che contiene in sé desiderio, curiosità e pietà". Presentazione di Maria Margherita Satta, prefazione di Silvia Cristofori, postfazione di Mario Atzori.
22,00

Il movimento pentecostale nel post-genocidio rwandese. I salvati (balokole)

Il movimento pentecostale nel post-genocidio rwandese. I salvati (balokole)

Silvia Cristofori

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2011

pagine: 388

Un importante fenomeno di effervescenza religiosa pervade da qualche tempo le regioni sub-sahariane: il pentecostalismo. La diffusione di tale movimento ha ridefinito in modo profondo le forme della credenza nel continente. La presente ricerca indaga il fenomeno in un quadro socio-culturale peculiare, quello successivo al genocidio del 1994 in Rwanda. Le nuove denominazioni pentecostali sembrano qui innestarsi su una realtà dinamica, violentemente ridefinita da un avvenimento epocale.
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.