Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Spataro

Dizionario dei grecisti italiani del XX secolo
29,00

Latino: una lingua immortale

Latino: una lingua immortale

Roberto Spataro

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2023

pagine: 354

Il latino è una lingua nobile e concisa, ricca e armoniosa, piena di maestà e dignità, chiara e sempre pregna di significati. Con queste parole San Giovanni XXIII nel 1962, all'interno della Costituzione Apostolica "Veterum Sapientia", lodava le proprietà del latino e ne raccomandava la promozione all'interno della Chiesa. I professori del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, preconizzato in quella costituzione, ne ricordano l'attualità, attraverso i brevi saggi che compongono il libro, per mostrare come il latino sia una lingua immortale, incessantemente usata nel corso dei secoli, veicolo di cultura e di fede, strumento di unità tra gli intellettuali di ogni popolo.
20,00

La messa del futuro. La liturgia antica in latino. Breve catechesi liturgica

La messa del futuro. La liturgia antica in latino. Breve catechesi liturgica

Roberto Spataro

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il patrimonio di bellezza della Messa tridentina spiegato attraverso 101 domande e risposte. Prefazione Card. Leo Raymond Burke.
14,00

Commentarius de Francisco Cerruti sacerdote di Giovan Battista Francesia. Testo latino a fronte
10,00

Theotokos. Quindici lezioni per una introduzione al greco biblico-patristico

Theotokos. Quindici lezioni per una introduzione al greco biblico-patristico

Roberto Spataro

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2019

pagine: 352

Sono note le non poche difficoltà teoriche e pratiche cui da decenni va incontro la realizzazione dell'autorevole invito rivolto dal Concilio Vaticano II: «Si promuova molto una congrua conoscenza delle lingue della Sacra Scrittura e della Tradizione». A tale desiderio e necessità vuole rispondere Theotókos, questo originale tentativo di introdurre allo studio del greco biblico-patristico facendone cogliere la bellezza e assaporare il gusto. Lo studente percorre un viaggio ideale e avvincente, punteggiato di soste e dialoghi, e quasi senza accorgersene, assimila vocaboli isolati e in contesto, espressioni e intere frasi o proposizioni. Il sussidio ha cura di proporre non solo l'apprendimento dei vocaboli, ma introduce progressivamente lo studente alle regole grammaticali e, dove richiesto o opportuno, alle nozioni fondamentali di sintassi che permettono di progredire nella conoscenza e nella percezione gustosa e gratificante della lingua greca (G. Claudio Bottini, ofm, Preside emerito dello Studium Biblicum Franciscanum - Gerusalemme).
24,00

Giovani e gioventù nel mondo antico. Atti del Convegno della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche e del Centrum Latinitatis Europae (Roma, 20 aprile 2018)

Giovani e gioventù nel mondo antico. Atti del Convegno della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche e del Centrum Latinitatis Europae (Roma, 20 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2019

pagine: 136

I classici greci e latini trascinano nella nostra esistenza contemporanea quella humanitas, che è al fondo e all’orizzonte di ogni evento e darsi umano. Non sono solo maestri di buona vita e di virili virtù, ma sono anche stimolo creativo alla ricerca della bellezza e della verità, in quanto vengono a costituirsi come un concreto “luogo” di valutazione e di discernimento di che cosa sia bello, vero, degno di apprezzamento e di lode, utile, significativo; o dei loro opposti: turpe, ignavo, tracotante, prepotente, violento. I saggi del volume provano ad approfondire e vagliare i testi antichi su questo grande tema dell’humanitas, focalizzandosi fondamentalmente su due concentrazioni problematiche: i giovani e la gioventù e l’altro, ad esso strettamente connesso, quello della loro educazione: riflettono, cioè, sul rapporto non mai semplice tra mondo adulto e mondo giovanile, sia a livello istituzionale che interpersonale. (Carlo Nanni, Rettor Magnifico emerito dell’Università Pontificia Salesiana).
10,00

Elogio della messa Tridentina e del latino lingua della Chiesa
13,00

Hortensius. Vel sapientia veterum a christifidelibus tradita

Hortensius. Vel sapientia veterum a christifidelibus tradita

Roberto Spataro

Libro: Copertina morbida

editore: Delta 3

anno edizione: 2014

pagine: 112

15,00

Il diacono rustico e il suo contributo nel dibattito teologico postcalcedonese
21,00

Appunti per una storia di mariologia

Appunti per una storia di mariologia

Roberto Spataro

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2014

pagine: 184

"I Papi con il loro Magistero, e i santi con il loro esempio e il loro insegnamento, dimostrano che la venerazione per la Madonna è un aspetto irrinunciabile della fede cristiana. 'Non si può essere cristiani, senza essere mariani', ha lapidariamente dichiarato Paolo VI" (Enrico dal Covolo, Vescovo di Eraclea e Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.