Erickson: Metodi e tecniche del lavoro sociale
Il nuovo femminismo nel servizio sociale
Lena Dominelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 253
Il libro propone una nuova elaborazione del femminismo, inquadrata nello scenario delle politiche sociali attuali: un punto di vista che insiste sul superamento di ogni disuguaglianza - non soltanto quelle legate al genere attraverso il coinvolgimento delle persone in difficoltà e l'incremento della loro autoefficacia. La trattazione, arricchita dalle dirette testimonianze di utenti, operatrici e operatori sociali, analizza la declinazione operativa e le ampie prospettive di sviluppo dell'approccio femminista nel lavoro sociale con le donne, gli uomini, le famiglie, i minori, gli anziani, i detenuti.
Interventi di rete e comunità locali. La prospettiva relazionale nel lavoro sociale
Fabio Folgheraiter
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 288
Lavoro sociale con gli anziani. Con uno scritto di Tom Kitwood
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 188
Nel lavoro sociale con gli anziani la rigorosa attenzione agli aspetti tecnici si deve accompagnare alla considerazione della persona umana in quanto tale, con le sue fatiche e fragilità, ma anche con i suoi interessi e i suoi legami, in nome di un'idea di assistenza per cui vecchiaia e demenza non implicano necessariamente uno "smantellamento" della persona. Gli operatori sociali e professionali che lavorano nei servizi per anziani si trovano davanti a compiti complessi. Come garantire una "buona assistenza" che sia davvero rispettosa del paziente in quanto persona e che gli permetta di continuare a vivere in uno stato di relativo benessere? Come declinare questa esigenza nella pratica professionale? Come coordinare e valorizzare l'apporto di tutti i caregiver, professionali e informali?I saggi raccolti nel volume offrono le risposte di alcuni tra i maggiori esperti internazionali e nazionali: riflessioni teoriche e strategie pratiche per costruire relazioni d'aiuto che pongano al centro la persona, basate cioè sul riconoscimento dell'altro come portatore di interessi, capacità, desideri, e non come malato o non autosufficiente. Con uno scritto di Tom Kitwood
I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare (1526-1939)
Bruno Bortoli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 539
"Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l'acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti" diceva il filosofo Bernardo di Chartres nel lontano 1150. E da questa famosa citazione, ripresa poi da Newton, che trae spunto l'idea guida di questo libro di Bruno Bortoli, uno dei massimi esperti italiani nella storia del lavoro sociale. E proprio ai "giganti" del social work, alle figure cardine del lavoro sociale professionale, dalle origini anglosassoni al primo Novecento italiano, è dedicata l'accurata e rigorosa ricostruzione storica che permea le pagine di questo volume. La nuova edizione, integrata e aggiornata con recenti contributi, presenta le biografie di oltre settanta "maestri" di questo settore. Ne emerge un universo di esperienze, sperimentazioni, idee e "vissuti" ancora poco noti: si evidenzia il grande ruolo avuto dalle donne nell'evoluzione del lavoro sociale, si scorgono l'etica, la scientificità e le relazionalità che hanno accompagnato lo sviluppo delle professionalità sociali. Per scoprire che forse quelle esperienze non sono preistoria, ma hanno molto da dire a chi oggi lavora nel campo dei servizi di welfare ed è impegnato a misurarsi con la rapida accelerazione delle emergenze sociali. Una fonte di informazioni per operatori, studiosi di servizio sociale e di sociologia.
Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione
Maria Luisa Raineri
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 530
Questo libro raccoglie in maniera sistematizzata le indicazioni operative che gli assistenti sociali, impegnati nel lavoro sul campo a diretto contatto con l'utenza, seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell'ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio. Le linee guida e le procedure indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza si cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone disabili, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie, persone con difficoltà legate all'immigrazione. Ciascun capitolo riporta, per ogni area di utenza: alcune più specifiche informazioni di contesto; le fasi essenziali del processo di aiuto, declinate in rapporto al tipo di problematica; la descrizione delle varie prestazioni legate a quel tipo di problema, con l'indicazione del procedimento che segue l'assistente sociale per attivarle, monitorarne la realizzazione e verificarne gli esiti.
Il mentoring con i minori. Strategie e modelli di intervento
Pat Dolan, Bernadine Brady
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 126
L'importanza della presenza di un adulto in funzione di "guida amica" per lo sviluppo sociale ed emotivo dei giovani sta acquistando un'evidenza sempre maggiore a livello delle buone prassi professionali. Il supporto di adulti che accompagnino in modo non intrusivo e che abbiano una funzione di esempio rappresenta un fattore fondamentale di prevenzione psico-sociale e di potenziamento della resilienza, soprattutto per i ragazzi che hanno avuto vicende di vita avverse e non hanno potuto disporre di basi sicure per costruire un'identità positiva. Partendo da questa prospettiva, il volume offre una panoramica sulla teoria, la ricerca e la pratica del mentoring con i minori, mettendone in luce gli obiettivi, i vantaggi, il funzionamento e i contesti di applicazione. Dopo aver analizzato il concetto di sostegno sociale e averne sottolineato i tipi e le qualità fondamentali, vengono presentati alcuni strumenti e metodi pratici per la valutazione, la creazione e il monitoraggio di una relazione di mentoring efficace e vengono illustrate le criticità che si possono incontrare nel processo e le strategie per superarle. Concludono il volume due capitoli dedicati rispettivamente ai programmi di mentoring in ambito scolastico e con gruppi specifici di ragazzi, quali i giovani con problemi di salute mentale o con disabilità e quelli in fase di dimissione dai servizi. Rivolto a educatori, assistenti sociali, animatori, insegnanti e tutti coloro che lavorano con i minori.
La comunità terapeutica nella società delle dipendenze
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
Il modello di intervento della Comunità Terapeutica è ancora valido in una società in cui si moltiplicano le sostanze e le forme di dipendenza, in cui i confini tra normalità e patologia sono sempre più offuscati? Le Comunità Terapeutiche hanno saputo adattarsi a questi mutamenti? Come si sono modificate? Con quali altri servizi devono costruire alleanze operative e strategiche? Quale rimane il loro specifico contributo alla cura e alla riabilitazione? Sono utilizzabili su tutta la gamma degli interventi necessari?Sono solo alcuni degli interrogativi ai quali studiosi e operatori della Federazione Mondiale delle Comunità Terapeutiche (WFTC) hanno tentato di dare risposta in questa fase di profonda trasformazione dei sistemi di welfare e dei servizi alla persona. Questo volume raccoglie i principali contributi emersi durante un Seminario che ha raggruppato a Genova, nell'ottobre del 2010, 200 esperti di 4 continenti, e approfondisce le tematiche più scottanti e attuali. Scritto per operatori, studiosi o cittadini che vogliono comprendere meglio strategie e strumenti di risposta al dilagare delle dipendenze nella società contemporanea.
Cos'è l'advocacy nella tutela minorile. Guida per educatori e assistenti sociali
Jane Boylan, Jane Dalrymple
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 190
L'advocacy consiste nel rappresentare il punto di vista e i diritti dell'utente, sostenendolo nel partecipare alle decisioni che lo riguardano. Quando gli utenti in questione sono minorenni, in molti casi non vengono coinvolti per il desiderio di proteggerli, perché li si considera troppo fragili e non ancora in grado di esplicitare il proprio punto di vista. Invece, sostenere il minore nell'esprimere ciò che sente è già un modo per aiutarlo, anche quando le sue opinioni sono in contrasto con quelle di chi è tenuto a decidere per lui. Inoltre, comprendere il suo punto di vista è fondamentale per progettare interventi che siano davvero efficaci. Ma come garantire il diritto dei più piccoli a partecipare ai processi decisionali che li riguardano? Nonostante la sua importanza, in Italia l'advocacy viene poco praticata, e per nulla concettualizzata, per lo meno a livello di singole situazioni problematiche. In questo libro, due delle massime esperte internazionali in materia approfondiscono gli elementi fondamentali di quella che potrebbe divenire una funzione fortemente innovativa per gli operatori sociali e i servizi del nostro Paese.
Lavorare con le famiglie nella tutela minorile. Il modello delle Family group conference
Francesca Maci
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 294
Nell'ambito della tutela minorile, tutti sono d'accordo sull'importanza del lavoro con i genitori, i parenti e le persone significative per il minore, ma per realizzarlo ci sono pochi strumenti di sperimentata efficacia. Questo libro mette a disposizione degli addetti ai lavori una proposta innovativa concreta, ampiamente diffusa a livello internazionale, ma pressoché sconosciuta in Italia: il modello delle Family group conference. L'autrice, dopo una significativa esperienza di lavoro come assistente sociale nei servizi di tutela minorile italiani, ha studiato le Family group conference sul campo, in Gran Bretagna. Ciò le consente di presentarci il modello "dal vivo", secondo un'ottica applicativa agganciata al contesto italiano. Il volume spiega nel dettaglio cosa sono le Family group conference e come funzionano, in quali ambiti possono venire impiegate, come promuoverne l'utilizzo, formare gli operatori e attivare un servizio che le organizzi. Nel testo si trovano anche utili materiali operativi (griglie, schede, checklist, ecc.) tradotti e adattati alla realtà del nostro Paese.
Assistente sociale domani. Volume Vol. 2
M. Luisa Raineri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 407
Quest'opera, composta da due volumi, è uno strumento rigoroso e approfondito per la preparazione agli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Ordine professionale degli assistenti sociali. Il secondo volume è destinato alla preparazione delle due prove scritte e della prova pratica. Nella prima parte i candidati trovano, suddivisi secondo i capitoli del primo volume, oltre trenta tracce svolte da analizzare e un ampio elenco di temi già assegnati su cui esercitarsi. La seconda parte propone un'ampia serie di prove pratiche, raccolte in base al tipo di utenza e di problema presentato. Ciascun caso viene analizzato nel dettaglio indicando gli snodi logici che l'assistente sociale dovrebbe prendere in considerazione per costruire il processo di aiuto e le strategie operative da seguire. Il testo è completato da un glossario con dettagliati riferimenti procedurali e normativi. I due volumi sono specificamente destinati a laureati in servizio sociale che si preparano a sostenere l'esame di Stato, ma risultano senz'altro utili anche agli studenti, sia per lo studio teorico, sia come fonte di indicazioni operative spendibili nel tirocinio professionale previsto.
Assistente sociale domani. Volume Vol. 1
M. Luisa Raineri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 462
I due volumi sono uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Ordine professionale degli assistenti sociali. Il primo volume riguarda le tematiche di metodologia professionale e di politica sociale oggetto delle due prove scritte e della prova orale. È organizzato in una serie di argomenti-chiave, per ciascuno dei quali vengono proposte una selezione antologica di letture di importanti studiosi italiani e internazionali, percorsi di sintesi dei concetti sotto forma di riassunti e di mappe concettuali, una serie di domande per lo studio e il ripasso, con le relative risposte, una raccolta delle tracce delle prove scritte assegnate in diverse sedi e sessioni di esame su quell'argomento, l'indicazione delle norme di legge suddivise per argomento.
Lavorare con gli utenti musulmani. Manuale per gli operatori dei servizi sociali e sanitari
Sara Ashencaen Crabtree, Fatima Husain, Basia Spalek
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 200
In tutti i paesi occidentali, chi lavora nei servizi sociali e sanitari, nella scuola, nel volontariato... si trova sempre più a confrontarsi con persone di religione e cultura diverse. In particolare, una comunità in sempre maggiore espansione è quella musulmana. Lavorare con persone di religione diversa rende necessario conoscere la cultura dell'altro, i principi e i valori che la sorreggono e come essi vengono declinati nella vita quotidiana delle persone. Questo libro mira ad aiutare gli operatori sociali (ma, di fatto, non solo loro) a comprendere i principi della cultura islamica e a capire come essi influenzino la vita delle comunità e la pratica del lavoro sociale. Il volume aiuta a contestualizzare l'eredità storica dell'Islàm e a esaminare la differenza tra i precetti religiosi, riconosciuti universalmente, e le pratiche tradizionali, che invece si differenziano in base ai contesti locali. Esso affronta le principali aree di intervento degli operatori sociali: il benessere delle famiglie, la salute, la rieducazione, proponendo efficaci esempi provenienti dall'esperienza delle autrici. Rivolto soprattutto agli operatori sociali e sanitari, il volume si dimostra utile anche per tutti coloro (insegnanti, volontari...) che si trovano a lavorare con persone musulmane e che desiderano informazioni ed elementi di riflessione per il loro intervento.