Erickson: Metodi e tecniche del lavoro sociale
L'arte di aiutare (corso avanzato)
Robert Carkhuff
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 1989
pagine: 381
Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione
Maria Luisa Raineri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 582
Questo libro raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale, vale a dire le indicazioni operative che gli assistenti sociali, impegnati nel lavoro sul campo a diretto contatto con l'utenza, seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell'ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio. Le linee guida e le procedure indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta — nei suoi elementi base — quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie. Ciascun capitolo riporta, per ogni area di utenza: alcune più specifiche informazioni di contesto (gli enti pubblici titolari delle competenze socio-assistenziali rispetto all'ambito di intervento in questione e gli elementi fondamentali delle norme di legge nazionali in materia); le fasi essenziali del processo di aiuto, declinate in rapporto al tipo di problematica; la descrizione delle varie prestazioni legate a quel tipo di problema, con l'indicazione del procedimento che segue l'assistente sociale per attivarle, monitorarne la realizzazione e verificarne gli esiti. Il libro è rivolto principalmente agli studenti delle Lauree triennali in Servizio sociale, ma può risultare una comoda base di consultazione anche per gli assistenti sociali già sul campo che vogliono, ad esempio, farsi un'idea del lavoro relativo ad aree di utenza diverse da quelle con cui operano abitualmente. Il volume può servire anche agli operatori che si trovano a collaborare con gli assistenti sociali e necessitano quindi di conoscerne le funzioni nei vari ambiti di intervento: ad esempio gli educatori professionali, gli psicologi, gli avvocati, i magistrati, il personale sanitario.
La mediazione familiare intergenerazionale. Riflessioni a più voci sulla sperimentazione attuata presso il Comune di Ragusa
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 232
La pratica della mediazione familiare consente di accompagnare la trasformazione delle relazioni in famiglia evitando che attriti e conflitti erodano i legami. È il caso di famiglie con persone anziane e/o non autosufficienti: i rapporti cambiano ed emergono nuove, a volte gravose, esigenze di assistenza. L’incontro strutturato con un mediatore imparziale può permettere di superare transizioni anche complesse, giungendo a una ridefinizione dei ruoli e riassegnando a ognuno compiti specifici e adeguati ai nuovi bisogni. La realtà contraddittoria delle relazioni tra generazioni in famiglia può dunque essere indagata e affrontata con un approccio relazionale, grazie al quale il rapporto tra nonni, figli adulti e nipoti supera gli attriti ed esita in un sostegno reciproco. In questa prospettiva possono essere fornite risposte concrete anche alle esigenze di famiglie indigenti. A partire dalla innovativa esperienza messa in pratica presso il Comune di Ragusa, viene sviluppata una riflessione a più voci in connessione con casi concreti e analoghe sperimentazioni innovative in Italia e in Europa.
Principi e fondamenti del servizio sociale. Concetti base, valori e radici storiche
Francesca Biffi, Annalisa Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 190
Chi è l'assistente sociale? Quali i suoi compiti e le sue peculiarità nel panorama delle figure di aiuto professionale? A quali valori si ispira? Che evoluzione ha avuto la professione (a livello internazionale e nazionale)? Il volume accosta la disciplina del servizio sociale mettendo in luce: le coordinate che la definiscono e introducono, i valori e principi che ne costituiscono il fondamento etico, l'ancoraggio storico. Nello specifico, la prima parte del volume presenta la figura dell'assistente sociale a partire dalla dimensione giuridica, approfondendo le affermazioni contenute nelle norme di legge che la delineano come professione. La seconda parte è dedicata alla dimensione etica: in quanto professione di aiuto, quella dell'assistente sociale ha connotati morali intrinseci e, proprio per la complessità con cui si confronta, richiede continuo riferimento a domande sulla correttezza del proprio operare rispetto sia ai valori fondanti della professione, sia alle regole definite dalla comunità professionale. La terza e ultima parte del volume considera la dimensione storica come ulteriore fondamento della professione, indicandone le origini e tracciandone l'evoluzione. Con un linguaggio semplice e comprensibile e con l'aiuto di approfondimenti, stimoli alla riflessione personale e riferimenti a situazioni concrete, il testo si rivolge agli studenti al primo approccio con la materia. Potrà inoltre rivelarsi uno strumento utile per l'aggiornamento di qualunque professionista sul campo, anche alla luce di una prospettiva relazionale, per orientare l'azione di aiuto professionale in un contesto sempre più complesso e dinamico.
La conduzione di gruppi: metodologie ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il testo, curato da Costanza Marzotto e Guglielmo Digrandi, è incentrato sul tema della conduzione di gruppi "di varia umanità", con particolare riferimento alla cura e all'assistenza agli anziani, e nasce da una feconda sinergia tra professionisti di differenti parti d'Italia, che si interrogano e propongono riflessioni sui servizi offerti nel nostro Paese, e in altre nazioni europee, in questo settore del welfare. Il testo è distinto in una prima parte, che fornisce la cornice teorica entro la quale si colloca la sperimentazione ragusana - da cui il libro trae origine - e in una seconda, che invece riporta buone pratiche e analisi metodologiche nel campo del lavoro con i gruppi e illustra le varie modalità di gestirli. Il volume affronta con rigore e chiarezza il delicato e attualissimo tema della cura, del sostegno e della attenzione nei confronti di persone anziane, ma approfondisce anche, con altrettanto rigore e chiarezza, una particolare e importante dimensione del lavoro sociale: la gruppalità, con l'obiettivo di rinforzare l'alleanza tra ente pubblico, centri di ricerca, operatori e nuclei familiari.
La coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 259
Nel campo dei servizi sociali alla persona e dei sistemi di welfare locali si sta assistendo a un profondo cambiamento del ruolo di enti pubblici e attori privati. Come giungere a forme di collaborazione più ravvicinate, in grado di incrementare la condivisione di responsabilità, di rischi e di vantaggi tra i soggetti coinvolti nella realizzazione dei servizi di welfare locale? Come evitare un'applicazione meramente formale della coprogettazione - vista spesso come procedura dissimulata di affidamento di appalto di servizio - per valorizzarne invece le potenzialità in vista di un welfare sociale realmente relazionale e sussidiario? Questo volume mira a fornire indicazioni metodologiche e organizzative e strumenti normativi regolativi utili per impostare la coprogettazione sociale nel proprio contesto, coniugando le diverse risorse culturali, professionali ed economiche e instaurando una collaborazione sussidiaria tra ente pubblico e privato sociale. Il libro, arricchito dal contributo di diversi autori, ognuno dei quali ha maturato un'esperienza diretta di lavoro negli enti locali e nella cooperazione sociale, si rivolge dunque in particolare a chi opera in enti locali, consorzi, cooperative, associazioni e servizi sociali. Completa il volume una "Proposta di regolamento locale della coprogettazione" che si rivelerà strumento utile per la disciplina e la gestione in partenariato pubblico/privato sociale di servizi e interventi sociali d'ambito.
Assistente sociale domani. Letture scelte per la preparazione all'esame di Stato. Sez. B. Volume Vol. 1
M. Luisa Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 571
Il libro, primo di due volumi, è uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Ordine professionale degli assistenti sociali. In particolare, questo volume riguarda le tematiche di metodologia professionale e di politica sociale oggetto delle due prove scritte e della prova orale. È organizzato in una serie di argomenti chiave, per ciascuno dei quali vengono proposti: un quadro introduttivo, che ordina e sintetizza i concetti fondamentali legati al tema del capitolo; una selezione antologica di testi di approfondimento, scritti da importanti studiosi italiani e internazionali; un percorso di sintesi sotto forma di mappe concettuali; una serie di domande per lo studio e il ripasso, con le relative risposte. Completa il volume un elenco aggiornato delle principali norme di legge suddivise per argomento. L'opera è specificamente destinata a laureati in servizio sociale che si preparano a sostenere l'esame di Stato, ma risulta senz'altro utile anche agli studenti, sia per l'approfondimento teorico, si come fonte di indicazioni operative spendibili nel tirocinio professionale.
Assistente sociale domani. Prove svolte per la preparazione all'esame di Stato. Sez. B. Volume Vol. 2
M. Luisa Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 365
Il libro, secondo di due volumi, è uno strumento agile finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Ordine professionale degli assistenti sociali. Questo volume è destinato alla preparazione alla stesura delle prove scritte e alla prova pratica. La sua impostazione soddisfa al meglio le esigenze di coloro che si apprestano ad affrontare l'esame di Stato. Nella prima parte i candidati trovano oltre 40 tracce svolte da analizzare e un ampio elenco di temi già assegnati su cui esercitarsi. La seconda parte propone 100 prove pratiche, raccolte in base al tipo di utenza e di problema presentato. Il testo è completato da precisi consigli per l'elaborazione dei temi, da approfondite indicazioni per sviluppare le tracce della prova pratica e da un prezioso glossario con dettagliati riferimenti procedurali e normativi. L'opera è specificamente destinata a laureati in servizio sociale che si preparano a sostenere l'esame di Stato, ma risulta senz'altro utile anche agli studenti, sia per l'approfondimento teorico, sia come fonte di indicazioni operative spendibili nel tirocinio professionale.
Servizio sociale. La professione del cambiamento
Lena Dominelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 329
Il servizio sociale sta andando incontro a grandi cambiamenti; neoliberalismo, globalizzazione, nuove economie di welfare stanno letteralmente sconvolgendo la professione. Questo libro traccia una descrizione delle conoscenze e delle abilità che permettono all'operatore di rispondere alle nuove esigenze che emergono. L'idea che percorre il volume è che l'utente ha dei diritti sociali e umani che devono essere rispettati; questa convinzione costituisce la base per una pratica fondata sulle idee di cittadinanza, solidarietà e reciprocità. In questo volume gli operatori, gli studenti, i dirigenti dei servizi potranno trovare un'importante occasione di riflessione sui dilemmi e le tensioni che i professionisti del sociale incontrano nella pratica quotidiana.
Tirocini e stage di servizio sociale. Manuale per studenti e supervisori
M. Luisa Raineri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 375
Il tirocinio è un elemento fondamentale per apprendere in maniera efficace il lavoro sociale. Limitarsi a immergere il tirocinante nel contesto di lavoro reale facendogli fare a mano a mano quello che capita, non è una strategia vincente. Come cercare il contesto adatto e scegliere le attività da svolgere? Come garantire una supervisione efficace ma non troppo dispendiosa per tempo e impegno? Come coinvolgere gli utenti e gli altri operatori nella pratica del tirocinante? Il volume risponde a queste e molte altre domande, delineando una strada operativa che rende il "viaggio" della formazione sul campo meno difficoltoso e più gratificante per tutti. Accanto ai classici tirocini di servizio sociale il testo presenta un'innovativa modalità per la formazione sul campo: lo stage sperimentale, in cui lo studente è impegnato nel realizzare nuovi progetti o nell'introdurre in un'organizzazione funzioni di servizio sociale che prima non venivano esercitate. Lo stagista può diventare una risorsa preziosa per il contesto che lo accoglie e può esplorare nuovi spazi professionali in cui trovare collocazione. Il testo presenta una ricca dotazione di strumenti operativi.
Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione
Maria Luisa Raineri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 534
Questo libro raccoglie in maniera sistematizzata le indicazioni operative che gli assistenti sociali, impegnati nel lavoro sul campo a diretto contatto con l'utenza, seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell'ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio. Le linee guida e le procedure indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza si cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone disabili, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie, persone con difficoltà legate all'immigrazione. Questa seconda edizione comprende anche gli aggiornamenti intervenuti in materia di diritto di famigli trattamento penale e penitenziario e indice della situazione economica equivalente.
Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione dei finanziamenti dell'Unione europea
Marcello D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 150
All'inizio della nuova programmazione finanziaria 2014-2020 dell'Unione europea, il volume offre un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le opportunità di finanziamento per la realizzazione di interventi cofinanziati dall'Unione europea. La guida operativa spiega come preparare e gestire i progetti europei, illustra gli strumenti finanziari della programmazione europea e fornisce indicazioni utili sia alla fase di pianificazione della proposta progettuale, sia alla gestione amministrativa e finanziaria dell'intervento da attuare in caso di approvazione. Il ricorso a figure, tabelle, box informativi, e il rimando a pagine web, ha l'obiettivo di fornire gli elementi di base e gli strumenti necessari per rispondere ai bandi europei e gestire con successo i progetti finanziati. Il volume si presta a essere utilizzato da professionisti in materia di accesso ai finanziamenti europei, ma anche da manager e operatori sociali di enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore e da studenti di Scienze politiche, Servizi sociali e Politiche pubbliche.