Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Le guide Erickson

Sport, campus e inclusione. Modelli di organizzazione e gestione per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo

Sport, campus e inclusione. Modelli di organizzazione e gestione per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2017

pagine: 183

La gestione di bambini e adolescenti affetti da disturbi del neurosviluppo è complessa: un problema aperto è quello dei luoghi in cui trascorrere il tempo libero e il periodo estivo, dato che esistono poche strutture disposte ad accogliere bambini con difficoltà motorie o relazionali. Questo libro si propone come una guida pratica che approfondisce due aspetti legati tra loro: l'attività sportiva e l'organizzazione di campus ludico-ricreativi. Gli autori illustrano i benefìci dello sport nei principali disturbi del neurosviluppo messi in evidenza dalla ricerca scientifica e forniscono consigli pratici per strutturare campus che possano andare incontro alle esigenze di pazienti e famiglie. L'excursus sulle metodologie di intervento di tipo cognitivo-comportamentale negli ambiti presi in esame è seguito da una traccia generale di organizzazione e suddivisione del lavoro, nonché dalla descrizione delle diverse tipologie di campus realizzabili nel panorama italiano. Utili schede applicative distinte per tipo di campus, fascia d'età e condizioni cliniche completano un manuale rivolto a tutti gli operatori che si confrontano con la disabilità e l'inclusione.
20,00

Genetica e ambiente nella dislessia. Strategie per favorire l'apprendimento a scuola e all'università e l'ingresso nel mondo del lavoro

Genetica e ambiente nella dislessia. Strategie per favorire l'apprendimento a scuola e all'università e l'ingresso nel mondo del lavoro

Giacomo Guaraldi, Enrico Ghidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 135

Il testo presenta il complesso rapporto tra genetica, basi neurobiologiche e fattori ambientali nei soggetti con DSA. All'interno della cornice del neuro-sviluppo, quindi partendo da solidi dati di ricerca clinica evidence based, e attraverso la testimonianza diretta di persone con DSA, si affrontano i disturbi specifici dell'apprendimento rispetto alla scuola, l'università e il mondo del lavoro, che strutturano ancora i percorsi educativi e formativi sul deficit piuttosto che sulle potenzialità dei ragazzi. È ormai chiaro infatti che i DSA hanno una componente genetica molto importante che però è fortemente condizionata dall'ambiente nel quale lo studente si trova a interagire. Occorre, pertanto, che il contesto sia "inclusivo" e non diventi un ostacolo per la crescita formativa e motivazionale. La scuola e l'università, in primis, devono impedire la stigmatizzazione dei soggetti con DSA, favorendone l'autonomia e accrescendone l'autostima, offrendo le strategie migliori per potenziare il loro apprendimento, perché raggiungano competenze e abilità adeguate per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro e nella società.
18,00

Disprassia e apprendimento. Metodi e strategie per l'intervento a scuola

Disprassia e apprendimento. Metodi e strategie per l'intervento a scuola

Michèl Mazeau, Claire Le Lostec, Sandrine Lirondière

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 250

Disprassia e apprendimento è una guida completa, dettagliata e innovativa su un disturbo ancora troppo poco conosciuto. Nell'obiettivo di fare da sintesi e da punto di snodo tra le terapie individuali e l'apprendimento scolastico, infatti, il volume dimostra che il solo intervento di successo, per soggetti con disprassia, è quello che trae forza dalla sinergia tra rieducazione, personalizzazione e prestazioni scolastiche. Diretto a insegnanti, terapisti della riabilitazione, pediatri, neuro-psicologi, operatori clinici, ma anche a genitori, il libro affronta in modo estremamente pratico e utile le dimensioni e i contesti che, per i bambini con disprassia, sono vissuti con difficoltà e fatica dall'apprendimento della letto-scrittura e del calcolo all'acquisizione delle competenze visuo-spaziali, dalla selezione dei migliori strumenti compensativi e delle più efficaci misure dispensative alle piccole e grandi fatiche della quotidianità per migliorarne la qualità di vita e accompagnarli in un percorso di crescita e di sviluppo sereno e soddisfacente.
21,00

Peer teaching e inclusione. Da insegnante a insegnante: supporto di rete per la condivisione di competenze educative

Peer teaching e inclusione. Da insegnante a insegnante: supporto di rete per la condivisione di competenze educative

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 312

Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi. In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento. L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d'intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.
23,50

Educazione per la vita e inclusione digitale. Strategie innovative per la scuola e la formazione degli adulti

Educazione per la vita e inclusione digitale. Strategie innovative per la scuola e la formazione degli adulti

Alfonso Molina, Maria Mannino

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 126

Parlare di "inclusione digitale" oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell'innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel lavoro e la cittadinanza piena e, a livello sociale, la lotta alla marginalità, lo sviluppo comunitario e l'elaborazione di risposte sistemiche alle sfide contemporanee. Significa inoltre rimettere al centro l'educazione, come motore di trasformazione e di sviluppo, integrando l'acquisizione di conoscenze, competenze trasversali, soft skill e atteggiamenti personali con curricoli innovativi e multidisciplinari.
18,50

La lettura funzionale per l'alunno con disabilità

La lettura funzionale per l'alunno con disabilità

Martha Snell, Dario Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 211

Il termine "lettura funzionale" fa riferimento ad abilità "elementari" di lettura, relative al riconoscimento e alla comprensione di almeno un minimo vocabolario richiesto nella vita quotidiana. Questo vocabolario può comprendere parole di uso stradale (stop, alt, avanti, ecc.), parole di uso nei locali pubblici (aperto, chiuso, toilette, privato, entrata, uscita, ecc.), parole di avvertimento/pericolo (veleno, attenzione, vietato entrare, pericolo, ecc.), con le corrispondenti rappresentazioni grafiche standard. A seconda del grado di disabilità, questo vocabolario si può estendere a termini riguardanti l'indirizzo, i propri dati personali, i giorni, i mesi oppure alla lettura di moduli, avvertenze, ricette e così via. Il volume - riedizione di "La lettura funzionale" pubblicato nel 1986 - è un'ottima guida pratica, dettagliata e precisa, che presenta all'insegnante di sostegno tutto ciò che vi è da sapere riguardo a questa importante area di apprendimento, sia sul piano della tecnica didattica, sia sul piano dei curricoli pratici di insegnamento. Esso include inoltre un "quaderno di lavoro" che raccoglie tutte le schede e i materiali, per un utilizzo più agevole nella pratica di insegnamento.
19,80

Con gli altri imparo. Far funzionare la classe come gruppo di apprendimento

Con gli altri imparo. Far funzionare la classe come gruppo di apprendimento

Daniele Novara, Elena Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 157

È possibile far funzionare la classe come gruppo e ottenere apprendimenti efficaci da ogni alunno? Lavorare insieme può diventare fonte di sviluppo emotivo e relazione costruttiva? Il libro - che condensa tutta l'esperienza di Daniele Novara e del CPP (Centro PsicoPedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti) - fornisce agli insegnanti, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, un repertorio di strumenti per una scuola senza cattedra dove il mutuo insegnamento è preferito alla lezione frontale e dove un buon clima di gruppo favorisce lo sviluppo delle esperienze didattiche finalizzate all'apprendimento. Con gli altri imparo propone una vera e propria cassetta degli attrezzi ricca di attività per migliorare le abilità socio-relazionali dei singoli alunni e la capacità dei gruppi di esprimere creatività e affettività. Anche gli inevitabili conflitti non vengono più visti come un pericolo per la scuola, ma come un territorio di crescita in cui la fatica di affrontare le proprie divergenze diventa un'occasione di riconoscimento reciproco.
18,00

Costruire materiali didattici multimediali. Metodologie e strumenti per l'inclusione

Costruire materiali didattici multimediali. Metodologie e strumenti per l'inclusione

Flavio Fogarolo, Gianfranco Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 166

Tra le competenze dell'insegnante di sostegno c'è senza dubbio anche la capacità di usare in modo esperto e consapevole le nuove tecnologie didattiche, piegandole alle esigenze dell'alunno con BES per favorire in classe un contesto di apprendimento strutturalmente inclusivo. Nonostante l'abbondanza di materiale multimediale didattico già pronto, spesso nella personalizzazione dell'intervento inclusivo si presentano esigenze diverse alle quali con i soli prodotti esistenti non è possibile far fronte. Il volume affronta proprio il tema dei prodotti multimediali autocostruiti, fornendo indicazioni operative e suggerendo una serie di sistemi autore semplici ma efficaci, spesso gratuiti, che consentono all'insegnante di implementare percorsi didattici di qualità in tempi ragionevoli e senza bisogno di cimentarsi in complessi percorsi di addestramento informatico. Il libro si presta anche come guida operativa per i corsi di specializzazione per il sostegno che prevedono, a conclusione delle attività formative sulle tecnologie della comunicazione e dell'informazione (T.I.C.), la realizzazione di un prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l'uso di queste tecnologie.
19,00

Giovani adulti con DSA. Diagnosi, aspetti psicologici e prospettive di sviluppo

Giovani adulti con DSA. Diagnosi, aspetti psicologici e prospettive di sviluppo

Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi, Elisabetta Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 246

Nonostante gli ostacoli che gli studenti dislessici incontrano durante il proprio percorso scolastico, ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi, la loro presenza nelle università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. In questa prospettiva, "Giovani adulti con DSA" approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, illustrando le principali indicazioni normative ministeriali e regionali e l'iter diagnostico nei giovani adulti, descrivendo gli aspetti psicologici coinvolti e gli strumenti didattici più idonei ed efficaci per i DSA. Adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte, l'opera fornisce una base di conoscenze e di riferimenti pratici per gli operatori del settore - psicologi, medici, insegnanti, pedagogisti, educatori - e per le persone adulte con DSA, i loro familiari e amici.
18,00

Quale scuola inclusiva in Italia? Oltre le posizioni ideologiche: risultati della ricerca

Quale scuola inclusiva in Italia? Oltre le posizioni ideologiche: risultati della ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 236

L'Italia è stato il Paese che prima e più di ogni altro, in Europa e non solo, ha promosso un sistema di istruzione inclusivo, diventando un modello di riferimento per il resto del mondo. Tuttavia, a quarant'anni dall'abolizione delle scuole speciali, ci si domanda oggi se quella scelta politica e culturale sia stata accompagnata da un'adeguata verifica scientifica del modello italiano di integrazione scolastica. Convinti della necessità di tracciare un bilancio dell'inclusione nelle nostre scuole misurandone il reale grado di evoluzione, gli autori presentano le ricerche più significative condotte al riguardo. Passando in rassegna i dati sulle opinioni di docenti, allievi e genitori sull'inserimento in classi normali di alunni con disabilità, se ne descrivono gli effetti sulle percezioni sociali, indagando le modalità più efficaci per lo sviluppo di pratiche inclusive. Nell'ottica di valorizzare le conquiste già raggiunte, il volume presenta le più significative proposte di revisione del modello di integrazione, fornendo a docenti, ricercatori e decisori politici elementi di riflessione e spunti pratici per la realizzazione di una scuola inclusiva nel nome e nei fatti.
19,50

Educare all'espressione artistica. Ritrovare l'espressività nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Educare all'espressione artistica. Ritrovare l'espressività nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Dario Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 302

Perché gli allievi, verso il termine della scuola primaria, tendono ad abbandonare il disegno? Come permettere loro di ritrovare fiducia e attenzione nei confronti dell'espressione creativa? La riflessione attorno a queste domande ha sollecitato la messa a punto di strategie per aiutare gli studenti a soddisfare sia un tipo di rappresentazione verosimile della realtà sia i loro propositi espressivi. Il cambiamento di paradigma da un disegno "spontaneo" a uno attento a restituire graficamente le fattezze oggettive dei soggetti richiede al docente di strutturare proposte articolate che tengano conto delle richieste di apprendimento formulate dagli stessi allievi. Per questo motivo, il presente volume intende fornire agli insegnanti, oltre che una panoramica teorica sull'espressività artistica, le sue caratteristiche e le sue possibili declinazioni in ambito scolastico, una serie di percorsi didattici estremamente operativi e facili da riproporre e adattare nelle classi, che spaziano dalla natura alle differenti tipologie di paesaggio, dal ritratto all'autoritratto, per realizzare un percorso di educazione al linguaggio visivo perfettamente integrabile nel programma curricolare della scuola primaria e secondaria di primo grado.
21,50

Dislessia e apprendimento delle lingue. Aspetti linguistici, clinici e normativi

Dislessia e apprendimento delle lingue. Aspetti linguistici, clinici e normativi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 216

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono da tempo oggetto di studio in ambito sia clinico che di ricerca; tuttavia, nonostante abbiano trovato una precisa collocazione negli schemi di classificazione ICF, permane una forte disomogeneità, nei vari contesti nazionali, circa l'approccio specifico all'analisi, alla diagnosi e al trattamento. II volume intende a questo scopo promuovere un dialogo interdisciplinare, che accanto ai contributi della neuropsichiatria, della neuropsicologia, della psicologia e della logopedia tenga conto anche dell'apporto, fondamentale, delle scienze del linguaggio. Dalla definizione del quadro normativo ai rapporti tra lingua orale e lingua scritta, dalle difficoltà di diagnosi nei contesti bilingui a variegate proposte operative e didattiche da attuare in classe per potenziare l'apprendimento delle lingue e le abilità di lettura, "Dislessia e apprendimento delle lingue" offre a insegnanti, alunni e genitori spunti e strumenti per comprendere meglio la dislessia, ai fini della diagnosi e degli interventi educativi che i DSA richiedono.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.