Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavio Fogarolo

Le carte del trenino

Le carte del trenino

Flavio Fogarolo

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2017

"Le carte del trenino", ideate da Flavio Fogarolo, propongono giochi fonologici che hanno lo scopo di focalizzare l'attenzione dei bambini sui suoni che compongono le parole. Si tratta di un'attività molto utile per facilitare l'apprendimento della lettura e della scrittura nei bambini in età prescolare o dei primi anni della primaria. Con "Le carte del trenino" è possibile svolgere 12 attività che riguardano: - la lunghezza delle parole e la relativa segmentazione; - il riconoscimento della sillaba iniziale; - il riconoscimento della sillaba finale. Nelle carte il codice di comunicazione è esclusivamente visivo: un'immagine evoca la parola, un trenino con vari vagoni ne rappresenta la lunghezza, un codice visivo sul primo e l'ultimo vagone consente di riconoscere le sillabe uguali. Contenuto della scatola: 42 carte + libro di istruzioni per 12 giochi.
15,00

PEI e GLO: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti

PEI e GLO: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti

Flavio Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 296

Questo volume raccoglie oltre 250 domande, e altrettante risposte, per affrontare tutti i dubbi nella compilazione del Piano Educativo Individualizzato e conoscere i diritti degli studenti e dei genitori da un punto di vista normativo e pratico. "PEI e GLO: domande e risposte" è aggiornato alle modifiche del quadro normativo di riferimento, e soprattutto alle novità introdotte dal DI correttivo n. 153 del 2023 che, seppur conservando quasi inalterato l’impianto generale della riforma del PEI, ha modificato in più punti sia i modelli sia il DI n. 182 del 2020 e le Linee guida a esso allegate. In particolare si tiene conto di altri due provvedimenti che, anche se solo su punti specifici, hanno cambiato i riferimenti normativi: il nuovo Contratto di Lavoro della scuola, firmato il 18 gennaio 2024, che regola per la prima volta la partecipazione dei docenti al GLO; il Decreto Ministeriale n. 14 del 30 gennaio 2024 che cambia in modo rilevante le norme sulla redazione della certificazione delle competenze (sezione 10 del PEI), specie per quel che riguarda la scuola secondaria di secondo grado.
17,50

PEI e classe inclusiva. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Per tutti i gradi scolastici. Aggiornato D.M. 153/2023

PEI e classe inclusiva. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Per tutti i gradi scolastici. Aggiornato D.M. 153/2023

Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Flavio Fogarolo, Benedetta Zagni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 136

Avete mai pensato a come costruire un PEI che sia efficace e che renda sempre più inclusiva tutta la classe? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, propone 15 strategie operative per costruire un PEI e una classe inclusivi. Dare voce allo studente e alla studentessa, corresponsabilità educativa, Progetto di vita, intreccio con il curricolo, co-docenza, benessere e competenze socio-emotive, apprendimento cooperativo, strategie di didattica inclusiva, quattro dimensioni del PEI…
16,50

PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Attività di coppia/gruppo per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Attività di coppia/gruppo per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

Sofia Cramerotti, Dario Ianes, Flavio Fogarolo, Benedetta Zagni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 202

Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di classe, rivolte ai traguardi disciplinari, ma costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche ad alunni/e con disabilità, consentendo loro di raggiungere contemporaneamente gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e a gruppo intero — l’alunno/a apprende in modo personalizzato attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro della sua classe. I contenuti: Oltre 80 proposte di attività e giochi che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con gli interventi curricolari; Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività; Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante; Schede di monitoraggio basate sui traguardi di competenza per ogni disciplina; Un poster con adesivi basato sui principi della token economy di classe; Risorse online con i materiali per realizzare ulteriori attività.
27,50

PEI inclusivo alla scuola dell'infanzia. Attività di coppia/gruppo per integrare i campi d’esperienza con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

PEI inclusivo alla scuola dell'infanzia. Attività di coppia/gruppo per integrare i campi d’esperienza con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Flavio Fogarolo, Benedetta Zagni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 180

Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di sezione, costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche a bambine e bambini con disabilità, consentendo loro di raggiungere gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e a gruppo intero — i bambini e le bambine apprendono in modo personalizzato attraverso una partecipazione attiva e significativa al lavoro della sezione. I contenuti: 80 proposte di attività e giochi che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con i campi d’esperienza e per il passaggio alla scuola primaria; Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività; Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante; Griglie di osservazione basate sui traguardi di competenza; Risorse online con i materiali per realizzare ulteriori attività.
27,50

PEI inclusivo alla primaria. Attività di coppia/gruppo per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

PEI inclusivo alla primaria. Attività di coppia/gruppo per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

Sofia Cramerotti, Dario Ianes, Flavio Fogarolo, Benedetta Zagni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il raccoglitore del PEI inclusivo alla scuola primaria contiene attività che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con le discipline. Le quattro dimensioni del PEI: Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione; Dimensione della comunicazione e del linguaggio; Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento; Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. Le discipline: italiano, matematica, storia, geografia, scienze e tecnologia, inglese, musica, arte e immagine, educazione motoria, educazione civica. Personalizza il tuo raccoglitore con le schede operative di questo primo set e integra i materiali con le nuove uscite!
27,50

PEI in pratica alla primaria. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

PEI in pratica alla primaria. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il presente volume completa la proposta dei lavori precedenti — Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica e Costruire il nuovo PEI — proponendo materiali e pratiche di inclusione, corresponsabilità educativa e co-progettazione pedagogica. PEI in pratica alla primaria — in linea con il Decreto n. 182/2020 e le correlate Linee guida — propone un lavoro specifico per la realizzazione degli interventi educativo-didattici inclusivi. I contenuti: Le varie forme di collaborazione tra docenti per realizzare un buon PEI inclusivo; Cosa funziona e cosa no nella pratica applicativa del nuovo PEI (dall’esperienza delle scuole); Oltre 60 schede operative per lavorare sulle 4 dimensioni del PEI e 5 video introduttivi: della relazione, dell’interazione e della socializzazione, della comunicazione e del linguaggio, dell’autonomia e dell’orientamento, cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. 15 attività per lavorare nelle diverse discipline: Italiano Matematica Scienze Storia e geografia Inglese 24 video sulle metodologie più importanti ed efficaci. Video disponibili: Apprendimento cooperativo, Peer tutoring, Metodo Jigsaw, Circle time, Partecipazione alla cultura del compito, Didattica aperta, Flipped classroom, Didattica per problemi reali: compiti di realtà, Problem-based learning, Video modeling, Facilitazione e semplificazione, Didattica metacognitiva, Brainstorming, Tinkering, Mappe per imparare e schematizzazioni visive, CAA, Game-based learning, Metodo operativo-laboratoriale, Role-playing games, Storie sociali, Modeling, Metodo Analogico Bortolato, Metodo autobiografico, Debate.
20,00

PEI in pratica alla secondaria di primo grado. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

PEI in pratica alla secondaria di primo grado. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 260

Il presente volume completa la proposta dei lavori precedenti — Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica e Costruire il nuovo PEI — proponendo materiali e pratiche di inclusione, corresponsabilità educativa e co-progettazione pedagogica. PEI in pratica alla secondaria di primo grado — in linea con il Decreto n. 182/2020 e le correlate Linee guida — propone un lavoro specifico per la realizzazione degli interventi educativo-didattici inclusivi. I contenuti: Le varie forme di collaborazione tra docenti per realizzare un buon PEI inclusivo; Cosa funziona e cosa no nella pratica applicativa del nuovo PEI (dall’esperienza delle scuole); Oltre 60 schede operative per lavorare sulle 4 dimensioni del PEI e 5 video introduttivi: della relazione, dell’interazione e della socializzazione, della comunicazione e del linguaggio, dell’autonomia e dell’orientamento, cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. 15 attività per lavorare nelle diverse discipline: Italiano, Matematica, Scienze, Storia e geografia, Inglese, Musica. 24 video sulle metodologie più importanti ed efficaci. Video disponibili: Apprendimento cooperativo, Peer tutoring, Metodo Jigsaw, Circle time, Partecipazione alla cultura del compito, Didattica aperta, Flipped classroom, Didattica per problemi reali: compiti di realtà, Problem-based learning, Video modeling, Facilitazione e semplificazione, Didattica metacognitiva, Brainstorming, Tinkering, Mappe per imparare e schematizzazioni visive, CAA, Game-based learning, Metodo operativo-laboratoriale, Role-playing games, Storie sociali, Modeling, Metodo Analogico Bortolato, Metodo autobiografico, Debate.
20,00

PEI in pratica alla secondaria di secondo grado. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

PEI in pratica alla secondaria di secondo grado. Materiali operativi e proposte di attività. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 260

Il presente volume completa la proposta dei lavori precedenti — Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica e Costruire il nuovo PEI — proponendo materiali e pratiche di inclusione, corresponsabilità educativa e co-progettazione pedagogica. PEI in pratica alla secondaria di secondo grado — in linea con il Decreto n. 182/2020 e le correlate Linee guida — propone un lavoro specifico per la realizzazione degli interventi educativo-didattici inclusivi. I contenuti: Le varie forme di collaborazione tra docenti per realizzare un buon PEI inclusivo; Cosa funziona e cosa no nella pratica applicativa del nuovo PEI (dall’esperienza delle scuole); Oltre 60 schede operative per lavorare sulle 4 dimensioni del PEI e 5 video introduttivi: Della relazione, dell’interazione e della socializzazione, Della comunicazione e del linguaggio, Dell’autonomia e dell’orientamento, Cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. 15 attività per lavorare nelle diverse discipline: Italiano, Matematica, Scienze, Storia e geografia, Inglese e spagnolo, Scienze motorie. 24 video sulle metodologie più importanti ed efficaci. Video disponibili: Apprendimento cooperativo, Peer tutoring, Metodo Jigsaw, Circle time, Partecipazione alla cultura del compito, Didattica aperta, Flipped classroom, Didattica per problemi reali: compiti di realtà, Problem-based learning, Video modeling, Facilitazione e semplificazione, Didattica metacognitiva, Brainstorming, Tinkering, Mappe per imparare e schematizzazioni visive, CAA, Game-based learning, Metodo operativo-laboratoriale, Role-playing games, Storie sociali, Modeling, Metodo Analogico Bortolato, Metodo autobiografico, Debate.
20,00

Costruire il nuovo PEI alla primaria. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate. Ediz. a spirale. Aggiornato D.M. 153/2023

Costruire il nuovo PEI alla primaria. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate. Ediz. a spirale. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro spiralato

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 192

Costruire il nuovo PEI alla primaria, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola primaria nella compilazione del PEI In linea con il Decreto 182/2020 proponendo una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti: strumenti di osservazione; schede-guida; sezioni di PEI già compilate con esempi specifici. Il volume guida e accompagna nella compilazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dai modelli di PEI ministeriali, per ciascuna sezione sono indicati rimandi e collegamenti al testo principale Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, al Decreto n. 182, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni. Attraverso la piattaforma SOFIA ICF, inoltre, è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.
17,50

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate. Ediz. a spirale. Aggiornato D.M. 153/2023

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate. Ediz. a spirale. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro spiralato

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 208

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nella compilazione del PEI In linea con il Decreto 182/2020, proponendo a una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti: strumenti di osservazione; schede-guida; sezioni di PEI già compilate con esempi specifici. Il volume guida e accompagna nella compilazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dai modelli di PEI ministeriali, per ciascuna sezione sono indicati rimandi e collegamenti al testo principale Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, al Decreto n. 182, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni. Attraverso la piattaforma SOFIA ICF, inoltre, è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.
17,50

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate. Ediz. a spirale. Aggiornato D.M. 153/2023

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado. Strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate. Ediz. a spirale. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro spiralato

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 192

Costruire il nuovo PEI alla secondaria di secondo grado, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado nella compilazione del PEI In linea con il Decreto 182/2020, proponendo una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti: strumenti di osservazione; schede-guida sezioni di PEI già compilate con esempi specifici. Il volume guida e accompagna nella compilazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dai modelli di PEI ministeriali, per ciascuna sezione sono indicati rimandi e collegamenti al testo Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, al Decreto n. 182, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni. Attraverso la piattaforma SOFIA ICF, inoltre, è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.