Libri di Elisabetta Genovese
Città (in)vivibili
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Trauben
anno edizione: 2021
pagine: 254
Oggetto di studio importante, mutevole e determinante per la vita degli esseri umani, la città è un organismo in continua trasformazione: da sempre si discute della sua nascita e della sua evoluzione nei vari periodi storici, ponendo enfasi sull'urbanizzazione, sulla sua crescita e sul suo sviluppo, sulla memoria e sulle tracce di umanità e di cultura che in essa possono scorgersi.
Promuovere le potenzialità degli studenti con DSA. Scuola secondaria e università a 10 anni dalla Legge 170
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 149
Tutelare il diritto allo studio delle persone con Disturbi Specifici di Apprendimento significa incentivare diagnosi precoci, progettare percorsi didattici personalizzati e individuare misure compensative e dispensative adeguate, ma soprattutto mettere lo studente nelle condizioni di vedere, al di là del disturbo, quel che sa e può dare. A dieci anni dall'introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti e di efficacia dei servizi nelle scuole di ogni ordine e grado e in particolare all'università, tappa decisiva prima del traguardo, ancora lontano, del pieno inserimento nel mondo del lavoro. Oltre che a docenti, pedagogisti, psicologi e medici specialisti del settore, il volume si rivolge infatti a tutti coloro che si impegnano con la speranza e con la volontà di garantire agli studenti con DSA pari e autentiche opportunità di formazione e sviluppo, permettendo loro di diventare risorse per la società che li sostiene. Con contributi di: Cesare Cornoldi, Enrico Ghidoni, Daniela Lucangeli, Lorena Montesano,1Vicoletia Perini, Ciro Ruggerini, Giacomo Stella, Cristiano Termine, Francesca Zappa, Tamara Zappaterra.
DSA: dalla scuola secondaria all'università. Percorsi per il successo formativo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 162
Oggi sono sempre di più gli studenti con DSA che terminata la scuola secondaria di secondo grado, desiderano iscriversi all’università e che cercano di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Questo è sicuramente un segnale positivo, soprattutto per la crescente attenzione da parte del mondo accademico, anche se rimane ancora molto da fare per approdare a una completa inclusione. I contributi presenti in questo volume, attraverso un’ottica multidisciplinare, indagano quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi da utilizzare, le buone prassi da seguire, le possibili prospettive lavorative e le strategie più efficaci per favorire il successo formativo di ragazzi e giovani con DSA.
Giovani adulti con DSA. Diagnosi, aspetti psicologici e prospettive di sviluppo
Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi, Elisabetta Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 246
Nonostante gli ostacoli che gli studenti dislessici incontrano durante il proprio percorso scolastico, ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi, la loro presenza nelle università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. In questa prospettiva, "Giovani adulti con DSA" approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, illustrando le principali indicazioni normative ministeriali e regionali e l'iter diagnostico nei giovani adulti, descrivendo gli aspetti psicologici coinvolti e gli strumenti didattici più idonei ed efficaci per i DSA. Adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte, l'opera fornisce una base di conoscenze e di riferimenti pratici per gli operatori del settore - psicologi, medici, insegnanti, pedagogisti, educatori - e per le persone adulte con DSA, i loro familiari e amici.
Dislessia e giovani adulti. Strumenti compensativi e strategie per il successo
Elisabetta Genovese, Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 167
Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema della dislessia e dei disturbi specifici dell'apprendimento in età adulta e si basa sul pluriennale lavoro di ricerca e di pratica clinica da parte di esperti che a vario titolo operano in Italia. Una vasta ricognizione sulla ricerca internazionale offre una visione d'insieme articolata ed esamina le nuove frontiere sugli aspetti eziologici della dislessia. Vengono quindi affrontati alcuni temi cruciali, quali la necessità di adattare la valutazione diagnostica nel passaggio alla scuola secondaria di secondo grado e gli strumenti e le strategie di compensazione. Vengono infine descritte esperienze di studenti dislessici all'università o nel mondo del lavoro e forniti suggerimenti ed esempi di percorsi e attività, con l'obiettivo di offrire loro pari opportunità di successo.