Erickson: Le guide Erickson
Classi difficili. Cosa fare e non. Guida rapida per insegnanti. Scuola secondaria di secondo grado e CFP
Gianluca Daffi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 132
Vi siete mai sentiti frustrati a fare lezione mentre gli studenti chiacchierano tra loro, dormono sul banco o interrompono con battute fuori luogo? Nello stile di un quaderno di Teacher Training il volume presenta agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado e dei CFP istruzioni «pronte all’uso» per affrontare con un atteggiamento proattivo le sfide della vita in classe. Perché la vera sfida dell’insegnante non è reprimere sempre e comunque i comportamenti problematici, ma far sì che tutti possano «starci dentro».
Piano didattico personalizzato. Cosa fare (e non). Guida pratica per insegnanti. Per tutti i gradi scolastici
Flavio Fogarolo, Filippo Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 144
Può il PDP essere uno strumento che veramente aiuta ad affrontare in modo efficace i problemi educativi, favorendo l’individuazione di possibili soluzioni? Di sicuro non bisogna rassegnarsi a viverlo come un adempimento burocratico. La pianificazione formale delle azioni educative può contribuire avvero al successo formativo di tutti gli alunni, a partire da quelli con esigenze particolari. Promuovere la motivazione, rendere gli alunni protagonisti del proprio apprendimento. I problemi educativi si possono risolvere: dobbiamo decidere come intervenire e come farlo bene, non se farlo o no.
Vita da prof: gestire la classe
Laura Biancato, Mara Cinel
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 128
Ogni giorno la vita dell’insegnante è piena di sfide, soddisfazioni, ma anche decisioni da prendere. Decisioni che possono influire molto sulla vita di ragazzi e ragazze, sul loro benessere ma anche sul proprio benessere. Ogni decisione può essere una vera sliding door. A volte anche osservare le conseguenze di un atteggiamento sbagliato può essere d’aiuto per costruirsi una personale cassetta degli attrezzi, o approntare una serie di strategie, per affrontare con lo spirito giusto le sfide lanciate dall’insegnamento. Dieci situazioni comuni illustrate a fumetti che qualsiasi insegnante può trovarsi a fronteggiare... con due possibili sviluppi.
Disturbi emotivi. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola Primaria
Erika Panchieri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 128
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con difficoltà a esprimere le proprie emozioni? Questo libro, nello stile di quaderno di Teacher Training, propone suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo 15 comportamenti problema tipici dei disturbi emotivi raggruppandoli in 3 sezioni, quali: rabbia, tristezza e ansia. Perché un bambino o una bambina possono avere difficoltà emotive ma NON sono persone difficili.
Migliorare l'inclusione nella mia scuola. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti
Dario Ianes, Silvia Dell'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 136
Come migliorare, passo dopo passo, l’inclusione nella mia scuola? Lo possiamo fare mettendo in moto un processo di autoanalisi e automiglioramento graduale, democratico e partecipativo globale, che faccia crescere la didattica, il benessere socio-relazionale, l’organizzazione e i risultati di apprendimento. Creare motivazione e consenso, Attivare processi decisionali partecipativi, Coinvolgere alunni e alunne, famiglie e territorio,Osservare atteggiamenti, didattica, benessere e apprendimenti Progettare e realizzare azioni di miglioramento, Valorizzare i processi e gli esiti...
ADHD cosa fare (e non). Scuola secondaria di primo grado. Guida rapida per insegnanti
Anna Maria Re, Renzo Sacchetto
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 144
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un ragazzo o una ragazza con ADHD a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, propone suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo 15 comportamenti problema tipici del Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività. Perché un ragazzo o una ragazza con ADHD hanno bisogni specifici, ma non sono persone problematiche.
101 idee per usare l'intelligenza artificiale in classe
Gianni Ferrarese
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 376
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) può contribuire in modo significativo a migliorare l’efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento nelle scuole di ogni ordine e grado, con potenziali vantaggi per studenti e docenti in termini di personalizzazione, adattamento di contenuti e strategie didattiche. Integrare gli strumenti di AI non è però un compito semplice e richiede, prima di tutto, la possibilità di testare e comprendere questo nuovo strumento, le sue potenzialità e i suoi limiti. Il primo passo è comprendere che l’AI è «un mezzo» e non «il fine» e che non sostituisce la figura del docente, ma può invece aiutarlo nei processi di insegnamento e di valutazione. È il docente che, stabiliti e sviluppati gli obiettivi di apprendimento, seleziona gli strumenti di AI appropriati per contribuire a raggiungerli. Il libro offre 101 idee per integrare l’AI nella didattica con un approccio universale all’insegnamento, basato sull’idea di progettazione di ambienti di apprendimento accessibili e inclusivi per tutti gli studenti e le studentesse, indipendentemente dalle loro abilità e stili di apprendimento.
L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Metodi e strumenti per l’accompagnamento, l’inserimento, la valutazione
Marino Bottà
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 208
Le crisi socioeconomiche e le nuove contraddizioni sociali hanno allontanato dal mondo del lavoro una fascia sempre più ampia di persone con disabilità, amplificandone la fragilità sociale. L’attenzione di politici, legislatori e amministratori è perlopiù limitata all’integrazione scolastica e all’assistenza economica, mentre è del tutto assente un piano sociale strategico sull’accompagnamento alle professioni. Questo libro è un manuale completo e innovativo sull’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Dopo una cornice storica e una panoramica sulla legislazione, l’autore passa in rassegna ruolo e funzioni di stakeholder, associazioni, servizi e delinea approfonditamente la figura del disability manager. Coniugando il rigore scientifico a strumenti adattabili e flessibili, il testo fornisce inoltre schede di valutazione e di verifica pratiche e operative, per aiutare educatori, operatori sociali e chiunque lavori nel campo dell’inclusione ad attuare un percorso di accompagnamento al lavoro mirato ed efficace.
La cura psicosociale per le persone con demenza. Modelli, diagnosi e interventi
Giovanni Ottoboni, Diletta Rusolo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nonostante ormai numerose evidenze scientifiche ne dimostrino l’efficacia, l’approccio multifattoriale di tipo bio-psico-sociale basato sull’analisi del funzionamento della persona e la creazione di progetti individualizzati è ancora troppo poco utilizzato nella pratica clinica. Un manuale chiaro, diretto, pragmatico, pensato per rispondere alle necessità degli operatori che lavorano con le persone con demenza. Forti della loro pluriennale esperienza, gli autori forniscono indicazioni sulle modalità di comunicazione con i pazienti, descrivono i modelli clinici della demenza, propongono strumenti pratici per i caregiver informali e gli operatori formali, oltre che una serie di testimonianze dirette ed esempi di buone prassi.
Problem solving. Percorso educativo e riabilitativo per potenziare la capacità di risoluzione dei problemi in età scolare
Itala Riccardi Ripamonti, Emilia Annunziata, Barbara Cividati
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 130
Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici. Questo volume nasce per proporre un percorso educativo e riabilitativo per migliorare la capacità di comprensione e risoluzione di problemi, pensato per l’età scolare ma facilmente adattabile a contesti e fasce scolastiche differenti. Basandosi sulle evidenze scientifiche più recenti, le autrici illustrano le difficoltà legate alla comprensione del testo di problemi matematici, strutturando l’intervento sul potenziamento delle aree di: lessico, logica, orientamento spaziale e temporale, sequenzialità e direzionalità. Grazie alla rappresentazione grafica delle operazioni, viene facilitata non solo l’acquisizione del problem solving ma anche l’interiorizzazione di concetti quali costo, ricavo, guadagno, perdita, peso lordo e netto. Un’Appendice raccoglie inoltre numerosi testi di problemi da usare per esigenze specifiche: problemi senza numeri, con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni, con l’unità frazionaria. La scuola segnala un sempre maggior numero di alunni con difficoltà di apprendimento in ambito logico-matematico e nella soluzione di problemi. Saperle riconoscere, valutare e trattare permette di prevenire e ridurre il rischio di DSA.
Autismo a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 370
La collana "Le guide" nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida "Autismo a scuola" presenta non solo le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per affrontare i comportamenti problema e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: si dà una definizione chiara ed esaustiva dei Disturbi dello Spettro Autistico, fornendo strumenti per la loro osservazione e valutazione; Programmare e agire: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative; Riflettere e comprendere: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi; Allearsi e condividere: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
Disortografia, disgrafia e altre difficoltà di scrittura. Strategie efficaci per gli insegnanti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 400
Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, questa guida presenta non solo le caratteristiche della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare; Programmare e agire; Riflettere e comprendere; Allearsi e condividere. In ogni capitolo è inoltre possibile trovare: una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo; una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti; numerosi esempi di caso; approfondimenti dalla ricerca scientifica; le interviste «Alcune domande all’esperto...»; i consigli per la didattica in classe; la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo.