Erickson: Guide per l'educazione
Autismo e adolescenza. Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 400
La guida fornisce un quadro completo per conoscere più a fondo le caratteristiche peculiari dei disturbi dello spettro dell’autismo in un momento delicato della vita di ragazzi e ragazze come è quello dell’adolescenza. Il libro accompagna il lavoro di insegnanti e educatori con indicazioni e suggerimenti per affrontare in modo adeguato ed efficace gli aspetti particolarmente critici in studenti e studentesse nello spettro dell’autismo: l’interazione e lo sviluppo dell’intersoggettività, il conoscere e comprendere gli stati mentali propri e altrui, l’organizzare, il pianificare e l’autoregolare i comportamenti in modo flessibile, la comunicazione verbale e non verbale, le difficoltà sociali, i comportamenti problema ripetitivi e stereotipati, ecc. La Guida, che raccoglie i lavori di alcuni dei maggiori esperti italiani e internazionali nel campo dell’autismo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, presenta una vasta gamma di indicazioni e proposte di intervento psicoeducativo e didattico, offrendo così al lettore uno strumento utile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare. Il volume si articola in cinque sezioni corredate di mappe che illustrano i contenuti e di introduzioni e box che guidano alla lettura. Le sezioni: 1. Quadro diagnostico e di funzionamento: presenta una panoramica delle caratteristiche peculiari dell’autismo. 2. Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione: affronta le relazioni con gli altri, l’affettività e la sessualità, il bullismo e il cyberbullismo, i social network e il tempo libero. 3. Dimensione della comunicazione e del linguaggio: delinea le difficoltà e gli ostacoli in questo ambito e propone modalità di comunicazione alternative. 4. Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento: lavora sullo sviluppo delle autonomie personali e dell’autodeterminazione con uno sguardo più ampio al Progetto di vita adulta. 5. Dimensione cognitiva neuropsicologica e dell’apprendimento: interessa gli aspetti cognitivi e gli stili di apprendimento per organizzare la classe e creare ambienti favorevoli ai diversi modi di imparare.
Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria
Monica Induni Pianezzi, Angelica Jaeggli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 128
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con Sindrome di Down a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 12 situazioni problematiche e comportamenti tipici della Sindrome di Down. Perché il bambino e la bambina con Sindrome di Down possono avere comportamenti problematici, ma non sono bambini problematici.
PEI e classe inclusiva. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Per tutti i gradi scolastici. Aggiornato D.M. 153/2023
Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Flavio Fogarolo, Benedetta Zagni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 136
Avete mai pensato a come costruire un PEI che sia efficace e che renda sempre più inclusiva tutta la classe? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, propone 15 strategie operative per costruire un PEI e una classe inclusivi. Dare voce allo studente e alla studentessa, corresponsabilità educativa, Progetto di vita, intreccio con il curricolo, co-docenza, benessere e competenze socio-emotive, apprendimento cooperativo, strategie di didattica inclusiva, quattro dimensioni del PEI…
Dislessia. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per gli insegnanti
Filippo Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 128
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con dislessia alla scuola primaria? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, propone istruzioni «pronte all’uso» per affrontare con successo 14 situazioni problematiche e difficoltà tipiche della dislessia. Perché un bambino o una bambina con dislessia ha bisogni specifici ma NON è una persona problematica.
Nido d'infanzia e progettazione educativa individualizzata. Progettare l'’inclusione attraverso il PEI su base ICF
Daniela Bulgarelli, Nicole Bianquin
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 192
L’accesso a servizi prescolari inclusivi, capaci di supportare l’apprendimento sociale, emotivo e cognitivo e di promuovere l’acquisizione di nuove competenze, comporta notevoli benefici per lo sviluppo personale e per la qualità di vita di bambine e bambini, in particolare con disabilità o disturbo evolutivo. Questa guida offre una chiara e innovativa proposta metodologica per la realizzazione di processi inclusivi efficaci e di progettazioni educative individualizzate su base ICF nel contesto del nido d’infanzia. Dopo l’analisi delle più recenti indicazioni introdotte dalla normativa nazionale e la presentazione dell’approccio bio-psico-sociale dell’ICF, il volume propone l’adozione di un modello di PEI univoco, che sappia indirizzarsi anche alla prima infanzia, in continuità con i gradi scolastici successivi e con le Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei.
Psicomotricità e apprendimento. Esperienze, attività e percorsi di accoglienza nella scuola dell’infanzia e primaria
Enrica Lusetti, Silvia Reghitto
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 205
Nel laboratorio di psicomotricità si sperimenta la relazione con lo spazio, con i materiali e con gli altri, esprimendo sé stessi nel gioco, condividendo scoperte, conquiste e difficoltà. Oggi più che mai, c'è un grande bisogno di trovare strade e strumenti per favorire l'integrazione corpo-mente e costruire un contesto educativo inclusivo. Il volume — diretto a psicomotricisti, insegnanti e educatori — fa emergere il vitale apporto che la psicomotricità offre al processo di crescita, di integrazione dei saperi e delle conoscenze nelle diverse fasi dello sviluppo, soprattutto nell'infanzia.
Le tre intelligenze. Come potenziare le capacità analitiche, creative e pratiche
Robert J. Sternberg, Louise Spear Swerling
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 1997
pagine: 160
Autism. What to do and what to avoid. Primary school. Quick guide for teachers
Marco Pontis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 152
La versione in lingua inglese del manuale Autismo. Cosa fare (e non). Scuola primaria
ADHD. What to do (and what to avoid). Primary school. Quick guide for teachers
Donatella Arcangeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 136
La versione in lingua inglese del manuale ADHD. Cosa fare (e non). Scuola primaria.
La giornata educativa in pratica al nido d'infanzia. Oltre 180 esperienze tra routine, laboratori, circle time e attività outdoor
Loredana Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 300
Il nido d’infanzia è un’esperienza fondamentale per la crescita e la formazione di bambine e bambini perché permette di raggiungere l’individuazione del sé e l’acquisizione delle capacità essenziali per la vita, attraverso percorsi di cura, apprendimento e educazione. Il volume offre modelli, percorsi e strumenti operativi per la progettazione pedagogica del nido d’infanzia a partire dall’osservazione dei bisogni dei più piccoli. Ogni capitolo descrive le finalità educative e le buone prassi per il raggiungimento delle competenze trasversali attraverso percorsi esperienziali dei diversi momenti della giornata: Accoglienza, Circle time, Calendario, Cura di sé, Transizioni, Laboratori, Free time, Pranzo, Riposo e rilassamento, Ricongiungimento. Il volume permette inoltre di guidare la progettazione educativa degli studenti e delle studentesse in formazione e di prepararsi ai concorsi/selezione per il ruolo di educatore professionale nei nidi d’infanzia. Una guida completa che riporta alla luce il significato psico-pedagogico e sociale del tempo al nido e il valore delle azioni e dei gesti educativi.
La doppia eccezionalità. Valorizzare il potenziale individuale nella classe neurodiversa
Lara Milan
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 216
Nel mondo della scuola è sempre più importante conoscere e imparare a valorizzare gli alunni e le alunne doppiamente eccezionali (2e), che presentano cioè un profilo di alto potenziale associato a uno o più Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, ecc.), Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività (ADHD), Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) o Disturbo d’Ansia Generalizzata (GAD), ecc. Il libro fornisce indicazioni utili non solo per comprendere i compositi profili di questi studenti e studentesse, ma anche per valorizzare i punti di forza, le abilità e le attitudini e per sviluppare appieno il loro potenziale. In Appendice sono riportati alcuni utili strumenti operativi, come il Modulo di Piano Educativo Doppiamente Differenziato per guidare i docenti nella progettazione di attività doppiamente differenziate, nonché scale di profilazione, griglie di osservazione e checklist.
La gestione efficace della classe. Autocontrollo, comunicazione, progettualità e soft skills
Luigi Tuffanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 240
Come si può rendere significativo e appassionante un apprendimento? Come si può mantenere un atteggiamento pedagogico attento alla creatività e al pensiero divergente? Come si possono valorizzare le differenze di alunne e alunni in un confronto costruttivo in classe? Queste sono alcune delle domande a cui il libro — in una nuova edizione — cerca di dare risposte adeguate, analizzando le possibili variabili e proponendo strumenti di riflessione sul proprio ruolo e sulla propria responsabilità sociale, sui diversi modi di fare lezione e di gestire la classe, migliorando abilità e competenze personali e professionali. In particolare, tra i temi affrontati ci sono: educare alle emozioni autocontrollo e pensiero strategico comunicazione e autorevolezza soft skills e orientamento formativo valutazione e differenziazione relazioni con la classe e i singoli. Il volume è ricco di suggerimenti, di strategie mirate e di molti esempi pratici per affrontare il lavoro a scuola con soddisfazione ed efficacia.