Elliot: Fuori collana
Fiabe svedesi
Anna Wahlenberg, Alfred Smedberg, Helena Nyblom, Walter Stenström, Harald Östenson
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 192
Con i racconti di: Anna Wahlenberg, Alfred Smedberg, Helena Nyblom, Walter Stenström, Harald Östenson.
Ondina
Friedrich de La Motte Fouqué
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 119
Questa è la storia di Ondina, una ninfa che lascia il suo mondo acquatico per trovare l’amore nella terra degli uomini; di Uldebrando, il cavaliere che potrebbe regalarle l’anima umana, immortale, che non viene concessa agli spiriti dell’acqua; e della rivale Bertalda, che proverà a mettersi tra la felicità dell’una e dell’altro. Fiaba di amore appassionato e di vendetta, che Friedrich de la Motte-Fouqué scrisse in forma estesa nel 1811, affonda le sue radici nel folclore germanico. Il personaggio innocente e crudele di Ondina, dotato dello charme dell’infanzia, ha appassionato nei secoli artisti e lettori di ogni età, ispirando adattamenti per l’opera (da E.T.A. Hoffmann fino a Dvorák), sonate (tra cui Debussy e Ravel), film (tra cui "The loves of Ondine" di Andy Warhol), fino all’arte figurativa (J.W. Waterhouse e Paul Gauguin tra gli altri). Qui vengono riproposte le illustrazioni di Arthur Rackham dell’edizione inglese del 1909.
Fiabe
Charles Perrault
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 108
Le fiabe di Charles Perrault illustrate da Harry Clarke apparvero per la prima volta nel 1922 edite dalla George G. Harrap & Co., casa editrice londinese nota per le pubblicazioni illustrate di alta qualità. Negli anni Dieci, l'editore aveva commissionato a Harry Clarke (1889- 1931), artista irlandese tra i più eminenti del movimento Arts and Crafts, due incarichi: curare l'edizione illustrata de” La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge e de “Il ricciolo rapito” di Alexander Pope. Entrambe le opere non videro mai la luce e parte dei materiali andò distrutta durante la Rivolta di Pasqua irlandese del 1916. Le sue prime pubblicazioni, le illustrazioni alle fiabe di Andersen e ai racconti di Edgar Allan Poe, uscirono subito dopo queste disavventure e gli assicurarono ben presto una solida reputazione come illustratore editoriale. Tra i suoi lavori successivi, che lo hanno reso celebre accanto ad artisti come Aubrey Beardsley, Kay Nielsen e Edmund Dulac, spiccano il “Faust” di Goethe e le fiabe qui proposte che Charles Perrault (1628-1703), tra i massimi autori francesi, pubblicò nel 1697 in forma anonima. Come scrisse in proposito lo storico dell'arte e collezionista Thomas Bodkin, «la grazia, la delicatezza e lo humour di queste fiabe devono in qualche modo aver permeato anche la creazione di questi meravigliosi disegni, che avrebbero certamente deliziato lo stesso Charles Perrault». Età di lettura: da 10 anni.
Usignolo
Hans Christian Andersen
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 45
Nel 1898, Mary J. Newill illustrò con splendide tavole la celebre fiaba di Hans Christian Andersen, in un'edizione che arriva oggi in Italia. L'artista inglese immaginò la sontuosa reggia dell'Imperatore cinese in cui la storia è ambientata e la natura dei suoi meravigliosi giardini, creando un prezioso contrappunto visivo a una piccola opera toccante che è anche una riflessione sul talento e sulla falsità, pensata per essere un racconto per i bambini e una metafora per gli adulti. Età di lettura: da 6 anni.
Allegretto con spirito. Gin&tonic e Martini in viaggio tra letture e memorie
Ida Tonini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 95
Bere è un'esperienza gradevole ma molto seria, da vivere con la massima diligenza. Questo libro presenta una breve storia del gin, lo spirito eletto per i cocktail gin&tonic e Martini, alla scoperta — tramite le incursioni più disparate nella storia, nei viaggi, nelle letture e nel cinema — delle sue innumerevoli proprietà. Miscele perfette e sempre perfettibili, terapeutiche per il corpo e per l'anima, capaci di creare atmosfere per confessare segreti, firmare trattati di pace, conquistare o lasciarsi con stile, divertirsi insieme o meditare in silenzio. E se non si è in grado di cogliere la differenza tra il saper bere e l'ubriacarsi... meglio lasciar perdere e accontentarsi di uno spritz all'aperol.
Il giardino delle vecchie signore
Bridget Boland, Maureen Boland
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 93
Contiene: "Il giardino delle vecchie signore" (1976) e "Le magie del giardiniere" (1977). «Noi non siamo delle Vecchie Signore, ma piuttosto delle vecchie zitelle; non siamo nemmeno, in alcun modo, delle giardiniere professioniste. Abbiamo raccolto dei consigli in questo libro perché ne avevamo bisogno noi per prime [...]. Opere sulle capacità curative delle piante ne esistono in abbondanza, quindi qui non ne parleremo: questo libro si concentra esclusivamente sui loro poteri magici, e non risarcirò nessuno che li contesti appellandosi alla legge sulla tutela del consumatore».
Storie illustrate dei fratelli Grimm
Wanda Gág
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 192
Le storie dei fratelli Grimm costituiscono da duecento anni una vasta regione dell’immaginario fiabesco occidentale; i personaggi, le atmosfere, le metafore in esse contenute hanno influenzato, prima ancora che potessimo rendercene conto, i nostri gusti narrativi, e hanno costituito il nostro primo approccio ai grandi temi della vita; il loro lascito è dunque immenso (tanto che l’Unesco le annovera nel patrimonio dell’umanità) e ha ispirato innumerevoli scrittori e illustratori che le hanno reinterpretate, dai giganti Kay Nielsen e Arthur Rackham, fino a Maurice Sendak. In questa edizione, pubblicata originariamente nel 1936, le fiabe sono liberamente adattate e illustrate da Wanda Gág, che di Maurice Sendak e del suo "Nel paese dei mostri selvaggi" è stata una delle fonti ispiratrici primarie. Età di lettura: da 6 anni.
Disegnare è facile
Edwin George Lutz
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 94
Con "Disegnare è facile", prosegue la riscoperta del grande cartoonist e illustratore E.G. Lutz, inventore del metodo di disegno usato da Walt Disney. Trottole e alberi di Natale, ventagli e ciliegie, mongolfiere e mappamondi, fiori e volpi e ancora un'infinità di soggetti possibili, in una guida preziosa adatta a bambini e adulti che mostra passo dopo passo cosa è possibile creare con un foglio e una matita per scoprire l'artista che c'è in ognuno di noi e creare un mondo incantato.
L'amore che non osa. Poesie per Oscar Wilde. Testo inglese a fronte
Alfred Douglas
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 183
Pochi sanno, e pochissimi vogliono ricordare, che Lord Alfred Bruce Douglas, ovvero Bosie, il ragazzo «troppo amato» a cui Oscar Wilde dedicò la più straziante lettera d'amore di fine Ottocento - il De profundis -, fu poeta se non di eccelso livello sicuramente di apprezzabile talento e ispirazione autentica. La cortina d'oblio discesa sul suo nome dopo il clamoroso processo che decretò la rovina del mitico dandy generò anche la damnatio memoriae di una produzione poetica che non ha molto da invidiare a quella del maestro. Silvio Baffo ci offre con preziosa fedeltà una versione italiana in grado di colmare una grave lacuna e di fornire altresì singolari rivelazioni sull'ambigua natura di un rapporto che non fu solo sentimentale ma anche letterario, ricostruendone le fasi con filologica accuratezza e precisione di cronologia.
L'ape regina e altre storie della natura
Carl Ewald
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 114
Carl Ewald scrisse nel 1882 questa raccolta di racconti naturali, che fu molto popolare in Danimarca e nel resto della Scandinavia e viene qui per la prima volta proposta in Italia. In questo libro illustrato, l'autore ha voluto svincolare l'idea di storia fantastica dagli abituali troll, principesse e gnomi, che rischiavano di riempire la mente dei bambini di superstizioni, per assurgere a ruolo di protagonista la natura stessa con la sua variegata vita multicolore. Leggendo la natura in questo modo, rivestita di un abito fantastico (che nulla ha da invidiare per le immagini poetiche e l'acuta intelligenza al conterraneo Hans Christian Andersen), i bambini e gli adulti rimasti bambini potranno imparare moltissimo sul mondo naturale e al contempo nutrire l'immaginazione.
Giardini, forme e design
Frances Garnet Wolseley
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 320
Fondatrice di un college femminile in Inghilterra dedicato al giardinaggio, Frances Garnet Wolseley, nonostante le sue origini nobiliari, rifiutò di sposarsi per interesse e si dedicò all'insegnamento, iniziando le sue giovani allieve alle pratiche botaniche più raffinate. In questo libro, grazie anche agli eleganti disegni di Mary G. Campion, Wolseley si fa portavoce del garden design, in cui occupano un ruolo di primo piano la componente artistica e architettonica e in cui sono continui i rimandi alle tradizioni italiana e giapponese. Il giardino come luogo di equilibri, dall'ingresso fino al giardino roccioso, in un manuale che non trascura il minimo dettaglio.
Herbarium
Emily Dickinson
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 256
In una lettera del 1845 la quattordicenne Emily Dickinson chiedeva a una sua amica se avesse iniziato a collezionare fiori e piante per un erbario: “Sarebbe come un tesoro per te; quasi tutte le ragazze ne hanno uno”. La cura che mise nel suo erbario, inusuale per una giovane della sua età, ci rivela una passione per la natura che l'avrebbe accompagnata per tutta la vita e che avrebbe influenzato in maniera determinante la sua poetica, all'interno della quale i fiori assumono un ruolo simbolico di fondamentale importanza. Questa passione fece sì che Dickinson, ancor prima che come poetessa, fosse conosciuta e apprezzata come grande esperta di giardinaggio. I fiori esotici della sua serra spandevano il loro profumo anche durante l'inverno. Oltre che dalle immagini dei fiori raccolti, il libro è arricchito da alcuni saggi introduttivi, dal catalogo e da un indice degli esemplari botanici.