Elliot: Fuori collana
Il meraviglioso mago di Oz
L. Frank Baum
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2014
pagine: 95
Tutti conoscono la storia di Dorothy e del suo cane Toto, del tornado che sollevò in volo la loro casa, dello Spaventapasseri, del Boscaiolo di Latta, del Leone Codardo e, naturalmente, del Mago di Oz. E se è vero che Oz, come disse Ray Bradbury, rappresenta "ciò che tutti noi vorremmo essere", allora si spiega almeno in parte l'immensa fortuna che quest'opera ha avuto sin dalla sua prima pubblicazione nel 1900. Quell'edizione, accompagnata dalle illustrazioni di William Wallace Denslow, aprì la strada alla creazione di un vero e proprio topos dell'immaginazione fantastica - non solo di quella infantile -, a un filone di riadattamenti (teatrali, televisivi, cinematografici) e a una serie, diventata nel tempo quasi una scuola, di nuovi illustratori. Una delle più sorprendenti edizioni è sicuramente questa, a oggi sconosciuta in Italia, accompagnata dalle tavole di Charles Santore - autore pluripremiato ed erede della "Golden Age" dell'illustrazione statunitense. Se molti dei suoi predecessori hanno interpretato la storia del Mago di Oz come un musical, Santore ne ha fatto una grande opera lirica. Un'opera nell'opera che ha dato nuova vita a un libro senza tempo. Età di lettura: da 8 anni.
Nessuna più. Quaranta scrittori contro il femminicidio
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2013
pagine: 249
Ogni anno oltre cento donne vengono uccise in Italia da uomini che conoscevano o con cui, nella maggioranza dei casi, avevano avuto una relazione affettiva. Il numero delle vittime aumenta in maniera allarmante, a riprova che il femminicidio non è solo un atto empio e feroce ma anche il frutto di una cultura del disprezzo nei confronti della femminilità, di una modalità distorta di vivere i rapporti umani, di una visione dell'amore come smania brutale di possesso. Davanti a un fenomeno tanto odioso, è difficile - se non impossibile - restare semplicemente a guardare. Quaranta autori italiani hanno reagito con le armi della scrittura, donando il proprio racconto per realizzare questa antologia. Oltre al dramma, alla violenza, al vilipendio, troverete però anche la speranza in un futuro più umano e rispettoso, una speranza sostenuta concretamente con i proventi della vendita del libro, che andranno al Telefono Rosa, l'associazione di volontarie che conduce da venticinque anni una battaglia civile necessaria e improrogabile. Prefazione di Roberta Bruzzone.
Wesley il gufo. L'incredibile storia d'amore tra un gufo e la sua ragazza
Stacey O'Brien
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2009
pagine: 275
Una perfetta Love Story (con le iniziali maiuscole, proprio come il film). Lei, Stacey, graziosa, un po' solitaria, con lo spettro della malattia dietro l'angolo. Lui, Wesley, amabile, imprevedibile e giocherellone, ma di polso. Tra i due scocca inevitabile la scintilla. Tutto sembrerebbe normale, persino banale, non fosse che lui, lui Wesley, è un adorabile gufo dei granai (a essere precisi, un barbagianni). Stacey lo accoglie fin da piccolo, lo accudisce, e i due diventano inseparabili. Narrata con brio, con sentimento ma senza sentimentalismi, la favola vera di un rapporto speciale e unico, dove non importa più chi sia l'essere umano e chi l'animale.
Piano solo. Una storia d'amore e musica
Perri Knize
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2008
pagine: 512
Perri ha quarantatre anni quando un giorno, mentre ascolta un disco di Arthur Rubinstein che esegue i Valzer di Chopin, viene colpita da una sorta di illuminazione: ciò che vuole davvero nella vita è imparare a suonare il pianoforte. È vero, lei ha già una carriera come giornalista ed è troppo vecchia anche solo per pensare a una cosa del genere. Eppure, dentro di sé, Perri sa che se non dovesse dare ascolto a questo desiderio, per quanto folle e irrealistico possa sembrare, tradirebbe se stessa e la sua anima. Superato il senso del pudore e l'imbarazzo, Perri comincia a prendere lezioni e decide di acquistare un pianoforte. Inizia così una vera e propria odissea, nel corso della quale Perri avrà l'occasione di conoscere un mondo popolato da personaggi affascinanti ed eccentrici - accordatori, liutai, restauratori, musicisti - tutti accomunati dalla stessa passione, ma soprattutto potrà riprendere contatto con la parte più autentica di sé, ritrovando l'entusiasmo della giovinezza e il senso più profondo del suo essere. Con stile evocativo e romantico l'autrice rende omaggio alla musica, al suo potere rigeneratore e al suo legame con la natura e con la storia dell'uomo, con la scienza e la filosofia, accompagnando il lettore in un viaggio che non riguarda solo il mondo del pianoforte, ma anche la conoscenza della nostra anima, dove a volte i sogni restano nascosti per anni, in attesa che si presti loro ascolto.

