Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Letture di pensiero e d'arte

La casa in campagna

La casa in campagna

Ada Gibellino Colesanti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 172

L'Autrice, che ha scritto in questi ultimi trent'anni molti studi di carattere storico-religioso, è alla sua prima esperienza d'un più ampio discorso, chiaramente autobiografico. Scritto alla soglia dei novant'anni, mantiene freschezza, spontaneità impetuosa e coinvolgente, che rendono la lettura estremamente accattivante. Storia e poesia d'una casa in campagna, a mezza collina d'un paesetto dell'Astigiano, da fine Ottocento ai nostri giorni, narra e attraversa le vicende di sei generazioni di donne, dalla bisnonna dell'autrice alla sua nipotina. Su questo fondale perenne, scorre una vita semplice a contatto costante con la natura, convogliando ricordi aneddotici, conditi nel dialetto locale, ma anche allargandosi a scenari più ampi, vicini (Torino, Venezia) o lontani (Roma, Parigi, New York), per tornare poi sempre al nido da cui tutto è partito.
18,00

Scene della guerra d'Italia

Scene della guerra d'Italia

George M. Trevelyan

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 192

Giunto in Italia nel 1915 a capo della prima sezione della Croce Rossa Britannica, George Macaulay Trevelyan trascorse ben tre anni al fronte nell'area tra l'Isonzo e Gorizia. Le 27 autoambulanze del contingente da lui diretto prestarono soccorso ad oltre 170.000 soldati italiani. Osservatore acuto delle nostre debolezze, quanto ammirato delle nostre virtù, Trevelyan era un profondo conoscitore del Risorgimento italiano, ciò che fin da subito gli consentì di collocare in genuina ottica storica i fatti cui andava assistendo. Ma le Scene sono anche la storia del nascere di una fitta rete di amicizie tra i soldati e gli ufficiali italiani e i loro alleati inglesi, e in definitiva uno dei resoconti più belli e più sinceri del primo conflitto mondiale sul fronte austro-italiano, narrato da un autore certo simpatetico nei nostri confronti, ma sempre sorretto da un'asciuttezza di stile e un senso dell'ironia tutti inglesi.
24,00

La coscienza della rinascita negli umanisti francesi
24,00

Manifesto dei conservatori

Manifesto dei conservatori

Giuseppe Prezzolini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 144

"I nostri valori erano intelligenza, ragionamento, cultura, spirito. Le nostre scelte non rispecchiavano gli esempi dei genitori borghesi che ci davano i mezzi di vivere e di studiare. Anzi, erano completamente opposte ad essi ed ai loro pregiudizi religiosi, sociali e storici. (...) Fummo contestatori cinquant'anni prima che nascesse questa parola". Prima ancora che saggio politico, il 'Manifesto' di Prezzolini è per noi oggi un testo eminentemente autobiografico. Un documento di critica e di autocritica, che mentre racconta il farsi etico-civile di una coscienza e di una generazione intera di intellettuali, ripercorre di, fatto - dall'interventismo, al fascismo, ai caratteri di lungo corso del costume nazionale - le vicende centrali del nostro Novecento.
18,00

Vita e arte di Gino Cervi

Vita e arte di Gino Cervi

Giulia Tellini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 592

66,00

Avventure e osservazioni sulle coste di Barberia. Volume Vol. 2

Avventure e osservazioni sulle coste di Barberia. Volume Vol. 2

Filippo Pananti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il poeta Pananti, in odore di giacobinismo e quindi inviso alle autorità del Granducato di Toscana, agli inizi dell'Ottocento aveva abbandonato la madrepatria e aveva soggiornato dapprima in Francia e poi in Inghilterra. A Londra era diventato membro del rinomato Teatro Italiano. Una volta deciso a far ritorno nello Stivale, era stato raggirato da due lestofanti suoi connazionali, i quali dopo avergli sottratto i risparmi lo avevano imbarcato su un malandato brigantino. Quasi in vista della Sardegna, la nave era stata assalita dai pirati barbareschi e ciurma e passeggeri erano stati tradotti ad Algeri. Dopo un tormentoso periodò di schiavitù Pananti e i suoi compagni erano stati liberati per intercessione del console inglese. In questa seconda parte l'autore riferisce appunto di come, una volta affrancato, si dedicasse all'esplorazione della terra dei Berberi. Nell'esposizione dello scrittore toscano si succedono cammelli, fiere, serpenti e aracnidi, usi e costumi beduini, mauri e di minoranze più o meno integrate o sottomesse. Le osservazioni a carattere naturalistico ed etnologico fanno di Pananti il rappresentante di una memorialistica stilisticamente dinamica e raffinata.
22,00

La commediante in fortuna

La commediante in fortuna

Pietro Chiari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 360

44,00

Memorie dall'Italia ferita. Diario 1943-1944

Memorie dall'Italia ferita. Diario 1943-1944

Vittorio Emanuele Orlando

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 248

Il diario privato di Vittorio Emanuele Orlando copre il periodo che va dal settembre 1943 al giugno 1944: sono i mesi dell'occupazione tedesca di Roma, durante i quali egli fu costretto alla clandestinità, ospite dell'accoglienza ecclesiastica. A quasi 70 anni dagli avvenimenti, queste pagine rappresentano un ulteriore contributo alla sua ricca biografia e alla ricostruzione di uno dei momenti più bui e complessi della storia del Novecento. Introspezione e cronaca si intrecciano nelle note quotidiane di questo anziano maestro del diritto, che dalla sua 'clausura' attendeva il ritorno della libertà.
28,00

Storia della spiritualità italiana. Volume Vol. 2
28,00

Storia della spiritualità italiana. Volume Vol. 1
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.