Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: I mestieri del libro

Editoria: istruzioni per l'uso. Acquisire le competenze di base

Editoria: istruzioni per l'uso. Acquisire le competenze di base

Diego Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2013

pagine: 159

Di fronte alle trasformazioni e alle domande di nuove formule di aggiornamento professionale, AIE ed Editrice Bibliografica - che da oltre vent'anni si occupano di aggiornamento e formazione del personale delle case editrici e della filiera editoriale - hanno deciso di riprendere e sviluppare insieme la collana "I mestieri del libro", dandole una nuova veste grafica, ma soprattutto concependola come una "piattaforma" didattica e di aggiornamento, con diramazioni e declinazioni sul Web e una proposta di titoli in formato ebook. Avvalendosi di autori con una consolidata esperienza, "I mestieri del libro" si propone di accogliere titoli che possano essere guide operative, di facile e immediata consultazione, nelle quali poter trovare risposte alle necessità di aggiornamento professionale in un'epoca di grandi innovazioni tecnologiche, di rapida evoluzione del quadro normativo e di trasformazioni delle caratteristiche del mercato. Strumenti preziosi quindi non solo per tutti gli operatori della filiera del libro, ma anche per l'organizzazione di corsi di formazione sia del personale già attivo che di quello in ingresso, compresi gli studenti universitari.
23,50

Comunicare il libro. Dalla quarta al web

Comunicare il libro. Dalla quarta al web

Silvia Frattini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2013

pagine: 156

Il titolo e la copertina sono spesso gli elementi vincenti nella scelta di un libro. Ma quanto conta saperne raccontare, anche con la scrittura, contenuti ed emozioni? Nato dall'esperienza dei corsi dell'Associazione italiana editori, questo manuale indaga una declinazione del lavoro editoriale ancora poco esplorata: come organizzare le informazioni nello spazio di un risvolto, cosa valorizzare nella quarta, come gestire la fascetta, quali dati fornire alla rete vendita, come presentare le novità alla Stampa. E, accanto agli strumenti tradizionali, le nuove frontiere: dai cataloghi online alle promozioni sui social network, dai booktrailer ai testi accessibili. Sullo sfondo, interviste, esempi, casi reali. Protagonista, dentro e fuori dal libro, la scrittura.
23,50

Gli inchiostri nella storia della scrittura e della stampa. Storie, strumenti, collezionismi

Gli inchiostri nella storia della scrittura e della stampa. Storie, strumenti, collezionismi

Alessandro Gusmano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2011

pagine: 251

Il volume di Alessandro Gusmano, uno dei maggiori esperti italiani del settore, mira a generare curiosità storica, collezionistica e anche scientifica sull'evoluzione di un prodotto non solo quotidianamente indispensabile all'umanità, ma formidabile alleato del progresso e della conservazione della cultura: l'inchiostro. Alla dinamica storica e scientifica che portò all'enorme disponibilità odierna di tipi diversissimi di inchiostri per la scrittura e per la stampa, si affianca la presenza, anch'essa fonte di grande curiosità e interesse, dei contenitori degli inchiostri stessi e dei mezzi scrittori quali pennini, penne e calamai. Essi ebbero una loro importanza come utensili di scrittura e come oggetti, spesso poveri, talora raffinati, sempre improntati allo stile e alla "moda" di ciascuna epoca, e alle necessità dei loro fruitori. Il libro, arricchito di uno straordinario apparato iconografico a colori di oltre 500 fotografie, vuole abbinare un'inedita e originale ricerca tecnico-scientifica con la quotidianità dell'impiego di inchiostri e dei più diversi supporti per la scrittura, con la loro diversa struttura, efficienza e importanza quali oggetti di un collezionismo diffuso in tutto il mondo. Senza dimenticare la comunicazione pubblicitaria e il design industriale connesso a tali prodotti, che ha impegnato grafici e tecnici di fama internazionale con apprezzabili risultati di novità in termini di progettazione.
70,00

Libro e Internet. Editori, librerie, lettori online

Libro e Internet. Editori, librerie, lettori online

Francesca Vannucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 184

Le tecnologie digitali hanno aperto un nuovo capitolo nella storia del libro, dei suoi produttori e dei suoi lettori. La rete ha assunto un ruolo crescente nei processi di produzione, distribuzione, conservazione e comunicazione del libro. Alla luce di questo panorama, il volume ricostruisce le linee delle trasformazioni dell'editoria libraria in Italia, analizzando l'attività delle case editrici, delle librerie online, dei portali di cultura e di informazione. Internet è un canale alternativo di distribuzione del libro e un veicolo di trasmissione della sua immagine. Attraverso la rete si ascolta la radio, si scaricano musica e film, si guardano video, si leggono libri. I contenuti si configurano con sempre maggiore autonomia rispetto al veicolo della loro diffusione. L'integrazione dei media nello scenario della comunicazione può incrementare l'uso del libro, che appare ancora un supporto insuperato nel processo di trasmissione della conoscenza e della salvaguardia del patrimonio culturale. Le possibilità offerte nella diffusione dei contenuti non emarginano il libro. Il lettore può infatti scegliere il modo di entrare in contatto con l'offerta di un'ampia gamma di contenuti attraverso un sempre più diversificato uso dei canali.
20,00

La lettura in Italia

La lettura in Italia

Adolfo Morrone, Miria Savioli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 211

Come si diventa lettori? Cosa permette negli anni di rimanere tali? Chi sono i lettori di oggi e quali sono i loro gusti e le loro preferenze? Queste sono solo alcune delle domande a cui il saggio cerca di rispondere. Il discorso si articola secondo tre percorsi. Il primo offre un quadro generale sulla lettura di libri in Italia: l'analisi storica di come il fenomeno si è evoluto nel tempo a partire dal 1957 e il confronto con quanto accade negli altri paesi europei. A ciò si affianca un'analisi puntuale che vuole sfatare alcuni luoghi comuni sui lettori per terminare con un quadro sui fattori che influenzano la lettura, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla famiglia. Il secondo analizza la lettura nelle sue diverse componenti: la lettura di piacere, la lettura per dovere e la lettura inconsapevole, nonché l'altra faccia della medaglia, ossia i non lettori. Con il terzo, infine, si approfondisce la lettura nel tempo libero, analizzando i generi preferiti dai lettori e i canali di acquisizione del libro. La prima parte ha come interlocutori ideali la famiglia e lo Stato. La seconda e la terza si rivolgono ad esperti del settore e a chiunque approcci lo studio del fenomeno, e propongono un percorso a un livello crescente di approfondimento.
24,00

La correzione di bozze. Manuale per la revisione dei testi

La correzione di bozze. Manuale per la revisione dei testi

Ferdinando Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 176

Mettere in fila una serie di accorgimenti indispensabili per chi vuole fare un'accurata revisione redazionale di un testo significa comporre un vero e proprio vademecum che, partendo dai consigli più semplici - usare la penna rossa, concentrarsi, osservare la pagina in tutti i suoi aspetti, anche quelli più piccoli e apparentemente insignificanti, affinché appaiano con chiarezza i refusi e le disuniformità - trasmette un sapere pratico che ha origini antiche tanto quanto i libri. Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell'impaginato e delle ciano, controllo dell'intero volume. È con questi e tanti altri consigli pratici e chiari che il manuale di Ferdinando Scala fornisce al lettore quelle abilità indispensabili che faranno di lui un serio e attento professionista.
23,50

Come scrivere tesi, saggi e articoli. Documentarsi, preparare e organizzare un testo con gli strumenti del web

Come scrivere tesi, saggi e articoli. Documentarsi, preparare e organizzare un testo con gli strumenti del web

Hellmut Riediger

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2015

pagine: 221

Oggi molti corsi di studio richiedono la redazione di un elaborato scritto, mentre chi opera nei diversi ambiti scientifici, della comunicazione o della conoscenza spesso deve scrivere paper per riviste e contributi a volumi miscellanei o destinati alla rete. In tutti questi casi i problemi principali riguardano come individuare e circoscrivere l'argomento, come strutturare il lavoro, come redigere la bibliografia, come fare le citazioni, che stile usare, come utilizzare le infinite risorse che internet fornisce. Questa seconda edizione, interamente riveduta e ampliata, con particolare attenzione alle risorse offerte dal web 2.0 e ricca di indicazioni su come realizzare testi elettronici, si propone come strumento in grado di aiutare studenti, studiosi, docenti, redattori, giornalisti e autori a orientarsi nella rete e a strutturare le proprie ricerche con profitto.
23,50

Promuovere e raccontare i libri sui social network. Strategie, idee, consigli pratici e soluzioni su misura

Promuovere e raccontare i libri sui social network. Strategie, idee, consigli pratici e soluzioni su misura

Davide Giansoldati

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2014

pagine: 132

Questo libro fornisce idee, consigli pratici, strumenti e soluzioni su misura e si presenta come una guida per migliorare la propria comunicazione in rete dialogando con gli utenti e coinvolgendo la loro rete di contatti. Si propone quindi come un valido aiuto sia per massimizzare l'efficacia delle azioni di comunicazione già in atto sia per organizzarle partendo da zero, guidando il lettore passo dopo passo, svelando i segreti, i meccanismi e le regole dei social network. Scoprire come ottimizzare l'utilizzo di Facebook, Twitter, Pinterest, Google Plus, Wuz, Instagram, oltre che capire come semplificare il lavoro con Hootsuite, Mailchimp, Pagemodo, Pinstamatic sarà più semplice di quanto si creda. Perché i social network, se usati in modo corretto e sfruttati in tutte le loro potenzialità, possono diventare un volano per aumentare le vendite online del commercio elettronico così come le vendite offline in libreria.
23,50

Aprire una libreria (nonostante l'e-book)

Aprire una libreria (nonostante l'e-book)

Alberto Galla, Giovanni Peresson

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 175

I passaggi pratici - inquadrati nello scenario competitivo creato da catene, store on-line, supporti elettronici - per avviare una nuova impresa: quella del libraio. Modelli di libreria, localizzazione, arredo, assortimento, software gestionali, distribuzione, promozione, scelta del franchising. Per arrivare alla definizione di un business plan, ma prima ancora di un modello e un'idea di libreria capace di convivere nel tempo accanto alle nuove forme di commercio e ai nuovi modi dei lettori di comprare libri. Un titolo, giunto alla sua terza edizione, integralmente aggiornato, che nasce dall'esperienza didattica dei corsi della Scuola per librai Umberto ed Elisabetta Mauri.
23,50

Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo

Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo

Alberto Cadioli, Giuliano Vigini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 160

Questo saggio si rivela particolarmente utile per tutti coloro i quali a vario titolo - per studio, esigenze professionali, approfondimento culturale ecc. sono interessati alla materia. La struttura del volume è scandita secondo un criterio di successione cronologica, che segue le vicende di quelle case editrici che hanno rappresentato un punto di riferimento significativo nei diversi periodi presi in esame, sempre calandole nel contesto storico del momento. La divisione in tre parti - corrispondenti all'Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo XX, fino ai nostri giorni - propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nelle prime tappe dell'editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi a venire; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate a far parte della storia; quello che invece tenta di individuare, per i tempi più vicini a noi, i fenomeni caratteristici dei vari decenni fino alla soglia del digitale e dell'e-book.
23,50

Scrivere tesi, saggi e articoli

Scrivere tesi, saggi e articoli

Hellmut Riediger

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2009

pagine: 264

Come individuare e circoscrivere l'argomento, come strutturare il lavoro, come comporre la bibliografia, come fare le citazioni, che stile usare, ma soprattutto dove e come documentarsi: una miniera di consigli pratici sulla stesura di una tesi, di un saggio o di un articolo nell'epoca di internet. Un testo in grado di aiutare gli studenti, ma anche studiosi, docenti, redattori, giornalisti e autori a orientarsi nella rete e a strutturare le proprie ricerche con profitto. Utili modelli per organizzare la stesura di una saggio, di un articolo o di una tesi, oltre a una preziosa selezione di siti sono consultabili agli indirizzi http:www.term-minator.it/ modelli.zip e http:www.term-minator.it/scrivere.
14,00

Aprire una libreria

Aprire una libreria

Giovanni Peresson, Alberto Galla

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2007

pagine: 200

Un pratico vademecum per intraprendere con profitto il mestiere di libraio: modelli, localizzazione, arredo, assortimento, software gestionali, distribuzione, promozione, business plan, specializzazione e franchising.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.