Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Vannucchi

Il videogioco. Mercato, giochi e giocatori

Il videogioco. Mercato, giochi e giocatori

Marco Accordi Rickards, Francesca Vannucchi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2013

pagine: XXXII-176

Il videogioco è da tempo un medium emergente per la sua diffusione (circa 130 milioni di giocatori), per l'eterogeneità dei gruppi che ne fanno uso, per il suo crescente fatturato, per la varietà e la complessità dei suoi testi/opere, per la sua continua contaminazione di testi e generi, per il suo ruolo nella cultura global. Queste componenti hanno allineato il videogioco alla tecnologia della comunicazione dagli anni Settanta del Novecento, hanno aperto prospettive alla ricerca sulla simulazione e consentono nuove ipotesi sui sempre più labili margini del rapporto tra lavoro e tempo libero. Il libro rileva molti aspetti dei videogiochi e della loro critica, descrive le fasi della loro crescita, segnala casi di successi e flop di aziende e giochi, indica la loro struttura di opera che tende a utilizzare in misura crescente figure, intrecci, sceneggiature, panorami di tutti gli altri media. Il videogioco è, con il cellulare, la frontiera più avanzata della comunicazione e segnala i limiti continuamente spostati in avanti del mutamento che interessa tutte le comunità del pianeta che trasformano le loro tradizioni, modificano i loro costumi, alterano le loro modalità di apprendimento e i loro processi di formazione. Introduzione di Michele Rak
16,80

Libro e Internet. Editori, librerie, lettori online

Libro e Internet. Editori, librerie, lettori online

Francesca Vannucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 184

Le tecnologie digitali hanno aperto un nuovo capitolo nella storia del libro, dei suoi produttori e dei suoi lettori. La rete ha assunto un ruolo crescente nei processi di produzione, distribuzione, conservazione e comunicazione del libro. Alla luce di questo panorama, il volume ricostruisce le linee delle trasformazioni dell'editoria libraria in Italia, analizzando l'attività delle case editrici, delle librerie online, dei portali di cultura e di informazione. Internet è un canale alternativo di distribuzione del libro e un veicolo di trasmissione della sua immagine. Attraverso la rete si ascolta la radio, si scaricano musica e film, si guardano video, si leggono libri. I contenuti si configurano con sempre maggiore autonomia rispetto al veicolo della loro diffusione. L'integrazione dei media nello scenario della comunicazione può incrementare l'uso del libro, che appare ancora un supporto insuperato nel processo di trasmissione della conoscenza e della salvaguardia del patrimonio culturale. Le possibilità offerte nella diffusione dei contenuti non emarginano il libro. Il lettore può infatti scegliere il modo di entrare in contatto con l'offerta di un'ampia gamma di contenuti attraverso un sempre più diversificato uso dei canali.
20,00

Introduzione allo studio dell'editoria. Analisi, dati, documentazione sul libro e la lettura

Introduzione allo studio dell'editoria. Analisi, dati, documentazione sul libro e la lettura

Francesca Vannucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2004

pagine: 328

Il volume ricostruisce, attraverso l'analisi di dati statistici raccolti ed elaborati in tabelle, le trasformazioni verificatesi in Italia tra il 1990 e il 2000 nei processi di produzione, distribuzione e fruizione del libro. In particolare, il primo capitolo esamina la produzione del libro, il secondo l'attività delle case editrici, il terzo i principali canali di distribuzione, il quarto la spesa per l'acquisto di libri e il quinto la lettura. Il volume si conclude con l'analisi dei principali organismi che in Italia si occupano di questo tipo di indagini, la bibliografia delle fonti e la bibliografia ragionata degli studi sull'argomento.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.