Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miria Savioli

La lettura in Italia

La lettura in Italia

Adolfo Morrone, Miria Savioli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 211

Come si diventa lettori? Cosa permette negli anni di rimanere tali? Chi sono i lettori di oggi e quali sono i loro gusti e le loro preferenze? Queste sono solo alcune delle domande a cui il saggio cerca di rispondere. Il discorso si articola secondo tre percorsi. Il primo offre un quadro generale sulla lettura di libri in Italia: l'analisi storica di come il fenomeno si è evoluto nel tempo a partire dal 1957 e il confronto con quanto accade negli altri paesi europei. A ciò si affianca un'analisi puntuale che vuole sfatare alcuni luoghi comuni sui lettori per terminare con un quadro sui fattori che influenzano la lettura, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla famiglia. Il secondo analizza la lettura nelle sue diverse componenti: la lettura di piacere, la lettura per dovere e la lettura inconsapevole, nonché l'altra faccia della medaglia, ossia i non lettori. Con il terzo, infine, si approfondisce la lettura nel tempo libero, analizzando i generi preferiti dai lettori e i canali di acquisizione del libro. La prima parte ha come interlocutori ideali la famiglia e lo Stato. La seconda e la terza si rivolgono ad esperti del settore e a chiunque approcci lo studio del fenomeno, e propongono un percorso a un livello crescente di approfondimento.
24,00

Il malessere demografico in Italia. Una ricerca sui comuni italiani

Il malessere demografico in Italia. Una ricerca sui comuni italiani

Antonio Golini, Antonio Mussino, Miria Savioli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 400

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca promossa dall'Irp-Cnr. Viene radiografata la demografia dei comuni italiani visti in una prospettiva nazionale (che rende comparabile un comune siciliano con uno friulano) e poi in una prospettiva regionale. Infine, vengono studiati gruppi di comuni trasversali rispetto alle regioni e identificati a seconda del grado di vitalità o, più frequentemente, di malessere demografico. Si delineano in questo modo sette Italie: il Mezzogiorno affollato, i dormitori, il sud periferico, le aree urbane, le aree periferiche del centro-nord, le aree del nuovo modello economico, i comuni marginali.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.