Editoriale Scientifica: Punto org
Libere di amare. Donne lesbiche, bisessuali, fluide a Cuba
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 264
Venti storie di vita di donne cubane lesbiche, bisessuali, fluide, diverse per provenienze, formazioni, età, mestieri e religioni che hanno lottato per esprimere il proprio modo di vivere e amare. Racconti di resilienza e resistenza da cui emerge un movimento, singolare e collettivo, di forte vitalità e coraggio. Donne che, nonostante la discriminazione, gli abusi, la violenza e l’invisibilizzazione restano fedeli al proprio desiderio e non si assoggettano al dominio sessista patriarcale. Una testimonianza che mostra la complessità del processo in atto e dei cambiamenti che hanno portato al Codice delle famiglie che attacca l’eteronormatività in modo netto e frontale
Su la disabilità
Fabio Dell'Aversana, Anna Anita Mollo, Domenico Napolitano, Luigi Maria Sicca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 422
Su la disabilità intreccia domande. E qualche risposta. Su la disabilità è un lavoro interdisciplinare. Tra Diritto e Organizzazione aziendale. Su la disabilità è un coro a più voci: durante la vita, [in]contro, prima, dopo, oltre la vita. Perché con o senza disabilità, in fondo, dài, messa così è una grande assurdità. Perché la persona trascende. Se ne consiglia la lettura a chi voglia trasformare l’inclusione da lemma a militanza. Di pensiero e di azione. Se ne sconsiglia la lettura a chi pensa che la disabilità sia un fatto o un atto. E invece non lo è affatto.
Stefano e Hamid
Luca Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 168
A Luca Signorini la musica non basta; non perché non senta l’infinito che è in lei; ma perché nella sua mente c’è un sentiero che porta alla scrittura; potremmo chiamarlo il sentiero della malinconia. Luca ha negli occhi una luce che manda bagliori antichi. Leggendo le sue storie – le storie di Stefano e Hamid come compaiono in questo libro –, si capisce che quella luce il narratore la insegue; forse immagina di trovare in fondo alla strada la figura del padre che lo aspetta; forse semplicemente quella luce è un altro modo di stare in relazione con la musica. Stefano è ai ferri corti con la vita e vorrebbe che un bicchiere colmo di veleno lo portasse da qualche altra parte, forse grigia forse colorata. Hamid, eritreo in viaggio verso l’Occidente, gli regala la sua storia. Luca, seduto in un angolo, ascolta; e mentre ascolta avverte il crollo dei ponti tutt’attorno a sé; sente la frantumaglia di polvere riempirgli il respiro; tuttavia la luce nei suoi occhi non si spegne mai; lui ha sia la scrittura sia la musica e quel che gli importa è metterle una di fronte all’altra, mentre i fogli si riempiono di segni e di note. Allora lo vedi che i suoi occhi sorridono.
Identity Construction and Negotiation in Academic Discourse
Antonio Fruttaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 242
Cambi di rotta
Francesco Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 234
Questo libro esplora il campo delle scelte strategiche nelle imprese sociali, cercando di spiegarne i meccanismi alla base dei processi decisionali. Questo libro prova a indagare i fattori che influenzano la nascita di organizzazioni che hanno come propria missione la creazione di valore sociale, guidandone i percorsi di crescita. Perché comprendere le modalità con cui obiettivi sociali si integrano con obiettivi economici è un esercizio irrinunciabile per chi opera e prende decisioni in un’impresa della contemporaneità, al di là di forme giuridiche o di modelli di business. Perché comprendere come un’organizzazione costruisce una relazione intima con il suo territorio fino a diventare un’impresa sociale di comunità consente di illuminare una dimensione critica dell’economia civile. Se ne consiglia la lettura a chi intende approfondire l’agire strategico delle imprese generative e scoprire da un caso reale come si crea una comunità di patrimonio. Se ne consiglia la lettura a chi desidera conoscere la storia di una cooperativa sociale che ha cambiato il destino di un quartiere “difficile” di una grande città italiana.
Nulla impresa per huom si tenta invano
Maria Laura Frigotto, Luigi Maria Sicca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 238
Nulla impresa per huom si tenta invano è un canto sulla soglia. Quando un coro di spiriti chiude il terzo atto de L’Orfeo. Nulla impresa per huom si tenta invano dice del teatro musicale. Dinamiche invisibili e visibili. Perché la funzione sociale dell’opera lirica è mutata nel tempo. La sua natura no. Forse. Perché i modelli di produzione sono espressione di valori messi in scala. Perché cambiare e resistere aprono la strada a potenzialità e limiti della resilienza. Se ne consiglia la lettura a chi voglia addentrarsi in un viaggio. Senza agio. Se ne sconsiglia la lettura a chi pensa di potere catturare autori e attori d’idilli e tragici epiloghi; interpreti d’odi rivali gentili passioni; invidie o epigoni amori. Però.
Blocco#4
Fabrizia Cesarano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 86
Modelli organizzativi e scenari di innovazione nel sistema giustizia. Un assistente virtuale per il Distretto della Corte d'Appello di Salerno
Paola Adinolfi, Gabriella Piscopo
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 678
Il volume raccoglie i risultati del progetto StartUPP – Modelli, sistemi e competenze per l’implementazione dell’Ufficio per il Processo, finanziato dal Ministero della Giustizia con il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.4. L’inedito network costituito presso il Distretto di Corte d’Appello di Salerno ha generato il pieno potenziale progettuale grazie al metodo di ricerca, formazione e change management T.R.E.E., Targeted Exploration, Re-Organization, Evaluation, Exhibition (Adinolfi, Indrieri, Piscopo, 2015). Le quattro fasi del modello T.R.E.E. ispirano la struttura stessa del volume.
Fuga dal testo. Dieci saggi sul teatro per musica italiano del '900
Daniela Tregua
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 462
"Fuga dal testo" dice del primato indiscusso degli italiani, ma anche della crisi di un genere: espansione, implosione, sconfinamenti. Perché non è possibile scrivere una storia dell'opera del XX secolo. È possibile invece individuare una serie di exempla, non riconducibili a una linea di sviluppo unitaria. Né tanto meno unidirezionale. Fuga dal testo parte dall'ultimo Verdi e si dipana attraverso le sperimentazioni novecentesche di Puccini. Quindi i compositori della Generazione dell'Ottanta. E la scrittura immaginifica e teatrogenica di Gabriele d'Annunzio. Perché l'ipotesi di un'età di mezzo, cerniera tra le novità di inizio secolo e gli anni Sessanta, è investigata a partire dalla ricerca di Luigi Dallapiccola e Goffredo Petrassi di un teatro fatto di danza, pittura e musica. Perché nel secondo dopoguerra i compositori della generazione degli anni Venti-Trenta sono gli artefici di una vera e propria rinascita teatrale. Rinnovata vitalità, centralità di un genere, non più genere.
Innovazione e intelligenze artificiali. Istruzioni per l'uso. Elementi di economia e management
Paola Pisano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 282
Questo libro è un accostamento di teorie sull’innovazione tecnologica, eventi attuali e esperienze personali: dall’analisi di come Paesi e imprese stanno fronteggiando i cambiamenti consegnati al nostro secolo dalle nuove tecnologie, a come strutturare una strategia di innovazione e intuire evoluzioni di un mondo che verrà. Le tecnologie dei microchip, dell’intelligenza artificiale, della robotica e del metaverso vengono approfondite da differenti angolature ma sempre con l’obiettivo di una loro applicazione pratica per migliorare la condizione economica, sociale o politica di Paesi, aziende, cittadini e cittadine. L’analisi del settore di appartenenza di ogni tecnologia, i leader che ne guidano evoluzioni e applicazioni, le ricadute sulle diverse attività economiche e le politiche dei Paesi si intrecciano con ipotesi di scenari futuri. L’ultimo capitolo del libro è dedicato proprio all’osservazione del futuro e a come poter migliorare la resilienza di aziende e Paesi grazie a tecniche di analisi di trend, di pianificazione di scenari e di analitica predittiva.