Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

I papati medicei tra Erasmo e Machiavelli. Religione, politica, cultura

I papati medicei tra Erasmo e Machiavelli. Religione, politica, cultura

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 838

Questo volume di atti di un convegno internazionale indaga da diverse prospettive i due grandi pontificati medicei (Leone X: 1513-1521; Clemente VII: 1523-1534) quale parabola decisiva in cui si ricapitola la storia del papato rinascimentale, nel suo fulgore e nelle sue bassezze, segnando il subitaneo, drammatico passaggio dal suo culmine alla sua crisi, con la quale si consuma il primato italiano sulla storia ecclesiastica e sulla cultura europea, violentemente messo in questione dalle guerre d’Italia, quindi dall’esplosione e dal radicalizzarsi del conflitto confessionale. Riconoscendo nel papato rinascimentale un principato strutturalmente ambiguo, al tempo stesso suprema autorità sacrale della cristianità e ambiziosissima potenza temporale, si è voluto avanzare una proposta fortemente innovativa: assumere nelle figure per molti aspetti antitetiche ed estreme di Erasmo apostolo della pace e di Machiavelli artista della guerra – il più inquietante intellettuale cattolico e il più eversivo pensatore politico dell’epoca – i due poli privilegiati dello spettro del cattolicesimo romano mediceo, qui indagato quale complexio oppositorum talmente dialettica da tentare di tenerli insieme
55,00

Governare la carità. Opere di misericordia e assistenza pubblica nella Roma dell’età moderna-Shaping Charity. Works of Mercy and Social Welfare in Early Modern Rome

Governare la carità. Opere di misericordia e assistenza pubblica nella Roma dell’età moderna-Shaping Charity. Works of Mercy and Social Welfare in Early Modern Rome

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 472

Questo volume offre per la prima volta una ricostruzione approfondita del ruolo delle Opere di Misericordia Corporale nella Roma dello Stato Pontificio, dal medioevo all’Ottocento, esplorando come queste abbiano influenzato i sistemi di supporto sociale e le modalità di governo. Nato da una ricerca a più voci e più saperi, il libro mette in relazione fonti archivistiche, opere d’arte e altri reperti di cultura materiale per proporre una lettura ampia, stratificata e originale delle pratiche di assistenza pubblica nella capitale della cristianità.
40,00

Intorno ai margini. Identità, stereotipi e rappresentazione del femminile tra Medioevo ed Età moderna

Intorno ai margini. Identità, stereotipi e rappresentazione del femminile tra Medioevo ed Età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 364

Le marginalità femminili, oggetto negli ultimi decenni degli interessi di un’ampia storiografia anche internazionale, permettono di osservare la realtà in modo particolare, interpretandola come universo che comprende una società composta sia dal centro sia dalla periferia, e nella quale trovano spazio varie forme di dissenso. La suggestione di chi abita i margini ha richiamato gli sguardi specifici e le capacità analitiche delle storiche e degli storici che nel volume affrontano da diversi punti di vista – giuridico, culturale, storiografico, letterario – il disciplinamento femminile fra Medioevo ed Età moderna.
32,00

Cura corporum. Carità, medicina e religione nell'Oratorio filippino (Roma, secoli XVI-XVII)

Cura corporum. Carità, medicina e religione nell'Oratorio filippino (Roma, secoli XVI-XVII)

Stefano Tomassetti

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 376

Qual era lo spazio della cura dei corpi, propri e altrui, nella vita dei sacerdoti cattolici, dediti per vocazione alla cura delle anime? Il libro esamina la questione focalizzandosi su una famiglia religiosa, la Congregazione dell’Oratorio, in un contesto urbano eccezionale e al contempo emblematico dei mutamenti religiosi e politici della prima età moderna: la città di Roma. Mettendo in dialogo storia dell’assistenza, storia religiosa e storia della medicina, il volume indaga il rapporto degli oratoriani con la cura nel secolo e mezzo che va dalla fondazione, a opera di Filippo Neri, alla fine del XVII secolo. L’obiettivo è di rilevarne le molteplici declinazioni: l’esercizio e l’amministrazione della carità, il rapporto con speziali, dottori, chirurghi e barbieri, la circolazione di sapere medico, il dispiegamento di pratiche terapeutiche. Questi aspetti vengono studiati nei risvolti politici, religiosi, sociali e culturali che assunsero in una comunità che fu anche un influente centro di potere nell’Urbe e nel cattolicesimo della prima modernità.
32,00

Gli spazi del crimine. Comunicazione, istituzioni e società nel Regno di Napoli (secc. XVII-XIX)

Gli spazi del crimine. Comunicazione, istituzioni e società nel Regno di Napoli (secc. XVII-XIX)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 204

Questo volume esplora la complessa fenomenologia criminale del Regno di Napoli di età moderna nei suoi diversi spazi di espressione e gestione. L’opera si propone così di offrire una chiave d’accesso al laboratorio dello storico, consentendo ai lettori di prendere confidenza con gli strumenti concettuali e metodologici impiegati da filologi, storici della letteratura, della comunicazione, delle istituzioni, del commercio e dell’arte. I saggi raccolti illustrano le fasi dell’esame delle fonti e del confronto con la bibliografia da molteplici prospettive analitiche, mostrando le potenzialità probatorie di documenti di varia natura e fornendo esempi concreti di costruzione della conoscenza storica.
25,00

Geschichte und Region-Storia e regione. Volume Vol. 1

Geschichte und Region-Storia e regione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 268

Questo numero monografico si concentra sul lavoro delle polizie in Italia e in Germania a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, adottando una prospettiva che privilegia lo studio delle pratiche nelle diverse dimensioni spaziali. Analizzando le prassi operative nei territori, gli autori e le autrici indagano i processi attraverso cui le polizie operano e si muovono in contesti geografici e su scale di grandezza differenti (città, province e regioni).
35,00

Mediterranei. Storia delle mobilità umane (1492-1750)

Mediterranei. Storia delle mobilità umane (1492-1750)

Guillaume Calafat, Mathieu Grenet

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 408

Tra la fine del Quattrocento e la metà del Settecento il Mediterraneo è attraversato da un’ampia gamma di mobilità umane: dalle espulsioni di massa dalla Penisola iberica degli ebrei e dei musulmani agli spostamenti dei mercanti e dei marinai abituati a frequentare porti, città e scali per i bisogni del commercio. Attraverso una serie di storie collocate in contesti precisi, Calafat e Grenet ripercorrono la varietà dei dispositivi adoperati per regolare il mosaico delle comunità politiche e religiose nei paesi cristiani e islamici. Mettendo in dialogo le ricerche che si sono occupate delle diverse aree mediterranee – spesso però isolandole tra loro – con i recenti studi sulle migrazioni, le diaspore e la condizione degli stranieri, il volume offre una visione più completa e articolata del mondo mediterraneo, o meglio dei mondi mediterranei, in età moderna.
32,00

La ciudad y su territorio de Bizancio a la península ibérica medieval

La ciudad y su territorio de Bizancio a la península ibérica medieval

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 364

44,00

Ordine, calcolo e «ragione» nell'Italia tardo medievale. Volume Vol. 1

Ordine, calcolo e «ragione» nell'Italia tardo medievale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 504

Il volume si propone di superare l'idea della "crisi" tardo medievale, adottando una prospettiva che valorizza la costruzione di realtà ordinate, calcolate e razionali come forma di risposta alle difficoltà proposte dalle congiunture. Il termine chiave è "ragione", inteso come contabilità, buon senso, giustizia, ordine sociale e morale. Tre sono gli argomenti affrontati: la contabilità come forma di controllo e razionalizzazione della realtà; il quadro normativo e il funzionamento della giustizia per le imprese e il mondo del lavoro; il contesto ordinamentale costituito da manuali, regole e strumenti approntati per le professioni e i mestieri.
42,00

The values of the vernacular. Essays in medieval romance. Languages and literatures in dialogue with Simon Gaunt
68,00

I grani della Superba. Organizzazione e reti commerciali del Magistrato dell'Abbondanza genovese fra Cinque e Seicento

I grani della Superba. Organizzazione e reti commerciali del Magistrato dell'Abbondanza genovese fra Cinque e Seicento

Sofia Gullino

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 274

Alla fine del Cinquecento Genova affronta una drammatica carestia che mette in crisi il sistema di approvvigionamento cerealicolo, gestito dal Magistrato dell’Abbondanza. In un’epoca in cui due cattivi raccolti portavano una città alla fame, il pane non era solo cibo: era politica, controllo sociale, sopravvivenza. Come reagiva uno Stato preindustriale di fronte alla crisi? Che strumenti aveva per garantire grano ai suoi cittadini? Attraverso i documenti d’archivio, questo libro ci porta nel cuore della macchina annonaria genovese, mostrando come una crisi possa innescare profonde trasformazioni economiche, istituzionali e sociali. Dalla nascita del porto franco ai prestiti del Banco di San Giorgio, dalla tensione con le corporazioni all’apertura verso mercanti stranieri, I grani della Superba racconta la storia di un cambiamento, ma anche di una città che impara a sopravvivere nel mondo moderno.
28,00

Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali. Volume Vol. 112

Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali. Volume Vol. 112

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 226

Sono diverse le ragioni per cui è utile dedicare un numero monografico al tema dell’università, particolarmente nella fase corrente e in una rivista attenta alle differenze territoriali. Da tempo la letteratura ci segnala il rilievo dell’istruzione superiore per l’inserimento lavorativo degli individui, la valorizzazione dei talenti e la crescita economica dei territori. Elevati livelli di istruzione sono associati anche a importanti effetti sulla salute, sull’integrità delle famiglie, sul benessere e sulle prospettive di vita; così come l’università è sempre più considerata un attore importante nei processi di innovazione sociale, di rigenerazione urbana e per un numero sempre crescente di dimensioni dello sviluppo dei territori. In un Paese come l’Italia, l’università e l’istruzione superiore possono rivestire un ruolo centrale per migliorare le prospettive delle giovani generazioni e sostenere la crescita (anche) di territori meno dinamici, con grandi potenzialità per il riequilibrio economico territoriale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.