Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

Del dilettantismo. Storia di una categoria occidentale

Enrico Mattioda

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il dilettantismo ha assunto varie forme durante la storia. Nato nel XVII secolo per la necessità di dare uno statuto ai non professionisti, si è poi trasformato nel polo opposto allo specialismo quando si è imposta la divisione del lavoro. Di qui una serie di re-interpretazioni che, a partire dagli Illuministi e da Goethe, viene discussa da John Ruskin e dai filosofi del primo Novecento, per poi essere rinnovata da Marcel Proust, Thomas Mann, Robert Musil e giungere fino a Primo Levi e Kazuo Ishiguro. Oggi, nell’epoca del digitale e della cultura partecipativa, il dilettantismo offre spazio a nuovi miti nel campo della politica e dell’arte, dalla democrazia diretta al superamento della distinzione tra professionismo e attività amatoriale.
24,00

Sognando il passato. Archeologia, storia antica e immaginario nazionalista

Umberto Livadiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il libro affronta il tema della rilettura della storia antica da parte dei nazionalismi moderni, descrivendo in maniera analitica i percorsi storiografici e le ricerche archeologiche che hanno accompagnato e sovente stimolato lo sviluppo delle narrazioni nei vari paesi. L’analisi investe non solo gli stati europei eredi del mondo “classico” e/o delle culture che gli si contrapposero, ma anche il mondo vicino-orientale, concentrandosi sulle realtà in cui il richiamo alla storia antica, pre-medioevale, ha svolto e svolge un ruolo cruciale nel mito della nazione. Il volume cerca di illustrare più in generale le forme attraverso le quali il passato è stato ed è tuttora riattualizzato: rituali politici, tendenze estetiche, promozioni turistiche e ogni altra manifestazione di “nazionalismo banale”. Attraverso esempi concreti, come luoghi della memoria, personaggi iconici e grandi eventi, si ricostruisce il legame tra storia antica e identità nazionale, analizzando i casi di Grecia, Italia, paesi neolatini, nordeuropei, balcanici, arabi, Turchia e Israele.
25,00

Strategia della tensione. Utilità e danno di un concetto abusato

Marco Grispigni

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 116

“Strategia della tensione” è una formula nata in occasione della strage di piazza Fontana, anche se rifiutata con indignate reazioni da gran parte dell’informazione e delle forze politiche dell’epoca. Negli anni successivi, segnati da stragi ricorrenti, è entrata a far parte del panorama linguistico nazionale. Ormai, quando si tratta di parlare di fatti terribili e oscuri, appare come una facile soluzione capace di descrivere uno specifico avvenimento ma anche di rimandare alla catena di “misteri italiani” che caratterizzerebbe la storia nazionale. Questo libro ripercorre le tappe dell’uso e dell’abuso della fortunata formula, rifiutando una narrazione che tende a ridurre la storia dell’Italia repubblicana a un susseguirsi di trame orchestrate dalle stesse menti, nazionali e internazionali.
16,00

Le fiamme in provincia. Neofascismo e destre estreme in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 328

Recentemente l’analisi storica dei neofascismi ha riscontrato un interesse crescente tra il pubblico degli studiosi. Questo volume raccoglie una serie di ricerche approfondite, fondate su un ricco scavo archivistico, che esplorano la nascita e l’evoluzione del Movimento sociale italiano e delle formazioni della galassia neofascista, con un inedito sguardo dal basso. Dai programmi politici alla stampa locale, dai riti e commemorazioni comunitarie ai simboli richiamati nelle piazze, i contributi svelano come parole d’ordine e programmi nazionali abbiano trovato nuove declinazioni nei territori. Sfilano così i protagonisti all’interno delle sezioni e federazioni, gli amministratori, gli intellettuali, e le loro reti di rapporti con associazioni giovanili, culturali e sindacali all’interno delle realtà locali. Un affresco vivace di continuità e rotture, dove si intrecciano esperienze individuali e programmazione politica, contrapposizione con gli avversari, identità e memoria, per indagare da vicino l’impronta lasciata dal neofascismo nelle province e nei comuni italiani.
29,00

Cultura giuridica e cultura letteraria negli ultimi secoli del Medioevo. Atti del XXIX Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 10-12 novembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il nesso fra il diritto e la letteratura è nevralgico per comprendere più da vicino la società e le culture degli ultimi secoli del Medioevo. In un contesto di giuridicità diffusa, tipico dell’epoca, si è cercato di guardare al ruolo dei giuristi e dei giudici quali protagonisti indiscussi del mondo della produzione, della politica e delle istituzioni, e quali anelli di giuntura con il sistema dell’educazione. Il diritto diviene così il terreno privilegiato per le sperimentazioni della pedagogia politica e delle stesse pratiche documentarie e scrittorie. All’interno di questo quadro, il volume indaga e mette in luce il ruolo della cultura giuridica come matrice delle prime e più significative esperienze letterarie in volgare, in una geografia ampia e articolata che, a partire dalla corte palermitana di Federico II, interessò molte città dell’Italia comunale, disegnando una delle dorsali più feconde della cultura due e trecentesca.
26,00

Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura e istituzioni dell'Istituto di studi storici «Gaetano Salvemini» di Torino. Volume Vol. 67

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 184

Saggi e ricerche Miquel Vilaró i Güell, El plan de enseñanza para la Guinea Española de un pedagogo progresista: Cándido López Uceda José Luis Agudín Menéndez, ¿Carlistas e integristas en declive? Sobre la irrelevancia de la contrarrevolución legitimista durante la dictadura de Primo de Rivera Francesco Fusi, Cospiratore in Francia, guerrigliero in Spagna, partigiano in Italia: per una biografia transnazionale dell’antifascista libertario Sirio Biso Fátima Martínez Pazos, Mujeres y cambio. Algunas reflexiones sobre la participación femenina en los movimientos sociales durante la Transición española Camilla Zucchi, Il fascismo fuori d’Italia: la Pirámide de los Italianos, il suo uso politico e il dibattito pubblico online Rassegne e note Adrián Pericet Caro, «No hay víctimas sin verdugos». Algunas reflexiones historiográficas sobre la violencia de los sublev dos durante la guerra civil y el primer franquismo. Recensioni Due studi su Joan Estelrich (Patrizio Rigobon) Il pontificato di Marcelino Olaechea a Pamplona (Alfonso Botti) Ozio e potere: la gestione culturale del consenso nella Spagna franchista (Nicola Riccardi) Dall’anarchismo al socialismo democratico. Una biografia di Joaquín Maurín (María de los Llanos Pérez Gómez) L’uomo del compromesso. José Luis de Arrese e il falangismo “addomesticato” (Matteo Tomasoni) Il lungo cammino della memoria storica in Spagna: tra dibattiti storiografici, proposte di lavoro e politiche attuali (Matteo Tomasoni) Schede Pierre Géal, Sebastián Martínez, Graziano Palamara, Daniel Rojas (eds.), Una modernidad política iberoamericana. Siglo XIX: Formación, relaciones y representaciones de la nación (D. Besseghini); Fernando Garrido, Catecismo Republicano. Estudio preliminar y edición de Hernán Rodríguez Vargas (A. De Matteo); Marco Ferrari, Il partigiano che divenne imperatore (L. Casali); Imma Monsó, La maestra e la Bestia (L. Casali); Encarna Nicolás, Breve historia de la dictadura de Franco (L. Casali); Xosé Fortes, En la piel de los héroes. Una conspiración democrática en el ejército franquista (A. De Matteo).
35,00

Scritti linguistici. Volume Vol. 2/2

Clemente Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 724

Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal 1907 al 1948. Nel 1920 succedette al maestro nella direzione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera Italiana e nel 1924 fondò la rivista L’Italia dialettale, che diresse sino al vol. XXIII (1959), alle cui bozze attendeva la sera prima di spegnersi. Negli studi di dialettologia e linguistica italiana ha lasciato un’impronta durevole, con la rivista non meno che coi propri scritti. La ristampa anastatica li ripropone ora indicizzati, come strumento imprescindibile per gli studi di dialettologia italiana e linguistica romanza. Questo secondo volume, in due tomi, raduna Scritti di lessico di natura etimologica, onomasiologica e toponomastica: il primo tomo raccoglie lavori che vertono sull’insieme delle varietà romanze o comunque ne coinvolgono più d’una; il secondo saggi relativi a singole varietà dentro e fuori l’Italo-Romània.
70,00

Dagli imperi alla nazione. Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, 1918-1927

Francesco Magno

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 228

Tra il 1917 e il 1918 i due grandi imperi multinazionali asburgico e zarista si dissolsero, ridisegnando i confini dell’Europa orientale. Gli stati successori inglobarono terre dal background giuridico eterogeneo, gelose delle proprie tradizioni. La Romania non fece eccezione. Bucarest dovette armonizzare un caleidoscopio di leggi di diversa derivazione (austriaca, ungherese, russa, francese), scontrandosi con l’opposizione di quei romeni che negli imperi si erano formati e avevano costruito il loro percorso professionale. Analizzando il processo di unificazione legislativa della Romania, il presente studio mira a fornire nuove interpretazioni non solo sulla difficile transizione post-imperiale europea, ma anche sul modo in cui determinate categorie socio-professionali (avvocati, magistrati e giuristi) coniugarono la loro appartenenza etnica ad altre, e spesso più importanti, identificazioni e priorità.
25,00

The presence of images. Hans Belting interviewed by Ivan Foletti

Ivan Foletti

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 132

25,00

Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti universitari dell'Università di Roma «La Sapienza»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 832

Il Sessantotto è inseparabile oggi dalle sue rappresentazioni successive, dal racconto che su di esso hanno costruito una produzione scientifica e una memoria costruite quasi esclusivamente da un unico punto di vista, quello del movimento studentesco, della generazione dei protagonisti. Ma gli altri attori? I molti che sulla scena pubblica e privata furono direttamente coinvolti nelle vicende della contestazione studentesca: docenti, studenti all’epoca estranei o contrari al movimento, genitori, fratelli e sorelle di età diverse e magari lontane, e poi in generale l’establishment politico? Esiste una loro memoria del Sessantotto? Ed è questa memoria diversa, altra da quella del movimento? Quante differenze e quante contaminazioni? Quali, soprattutto? Ecco le domande che presiedono a questi due volumi. E che si sono concentrate su chi, inevitabilmente, a prescindere dal proprio giudizio e dal proprio atteggiamento verso i ‘contestatori’ di allora, ha condiviso con quelli – materialmente negli stessi spazi e virtualmente dentro lo stesso discorso – ciò che accadeva nell’università durante quel periodo. A chi, insomma, seppure con altro protagonismo, fece parte in quell’anno del corpo docente coinvolto nelle lotte studentesche.
70,00

Asia maior. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 580

50,00

Storica. Volume Vol. 82

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 228

Repubblica e umanesimo in Italia nel XV secolo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.