Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

Inquisitions and money (13th - 19th century)

Inquisitions and money (13th - 19th century)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 340

30,00

Storia e attualità del rugby nel contesto veneto e internazionale

Storia e attualità del rugby nel contesto veneto e internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 68

"Storia e attualità del rugby nel contesto veneto e internazionale" affronta a più voci il fenomeno socio-antropologico e sportivo del rugby a Treviso e nel Veneto, nel contesto delle ambizioni del rugby italiano. La logica del gioco inteso come occasione per misurare le virtù e i valori del gentiluomo non è più. Le condizioni ludiche fondanti nemmeno: il non creare né beni né ricchezza, ma solo spostamenti di proprietà nella cerchia dei giocatori, non è applicabile al professionismo sportivo, fin dai giochi olimpici dell’antica Grecia. Strane incrostazioni di passato e futuro: nel Veneto la logica del campanile è il motore della crescita del rugby italiano, con rivalità fra città vicine ma di estrazione sociale e matrice culturale diverse, da secoli in competizione (con Venezia contro i Carraresi, gli Scaligeri, gli Ezzelini, non contro Treviso, fedelissima). Tutto muove dalle radici anomale del rugby italiano, forti ma circoscritte e poco salde nelle grandi città italiane. Il libro esce dopo che si sono celebrati novant’anni di rugby a Treviso, scandendo il Novecento ma proiettandosi nelle nuove dimensioni di questo sport.
16,00

Spazi locali e livelli di potere tra medioevo ed età moderna

Spazi locali e livelli di potere tra medioevo ed età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 304

I contributi raccolti in questo volume si propongono di studiare su una cronologia lunga (XI-XVIII secolo) l’interazione tra attori politici posti a livelli diversi e con diversi orizzonti territoriali. Nell’alta (e voluta) dispersione cronologica e territoriale dei casi studiati, emergono alcune chiavi di lettura ricorrenti. Le risorse, prima di tutto, che sono la materia prima di una conflittualità innescata dall’indeterminatezza dei confini e dalla sovrapposizione delle reti relazionali. Le fonti, poi, considerate come azioni, tentativi di modificare la realtà: così le procedure di produzione e i percorsi archivistici diventano le premesse per ogni analisi del rapporto tra le parole e le cose e della pluralità dei contesti che dànno significato alle parole. Le liti stesse, infine, che rappresentano sia momenti rivelatori degli equilibri profondi, sia fasi di interazione particolarmente intensa tra gli attori politici, al cui interno le comunità locali hanno la capacità di chiamare in gioco i poteri più alti e fare un uso strategico della molteplicità di giurisdizioni.
32,00

Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali. Volume Vol. 111

Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali. Volume Vol. 111

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 276

Questo numero di «Meridiana» intende riportare l’attenzione su alcuni comparti dell’industria localizzata nel Mezzogiorno, tradizionalmente oggetto di analisi, nella consapevolezza che il tessuto industriale si è nel frattempo in parte modificato con la presenza di Pmi che puntano a una maggiore integrazione tra attività di trasformazione, tecnologiche e di servizio, un panorama ancora poco conosciuto che meriterebbe di essere indagato.
30,00

Conques across time. Inventions and reinventions (9th–21st century)

Conques across time. Inventions and reinventions (9th–21st century)

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 594

70,00

Italiani d'Africa. Racconti del ritorno (1940-2024)

Italiani d'Africa. Racconti del ritorno (1940-2024)

Alessandra Vigo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il volume ricostruisce la vicenda del rimpatrio degli italiani dall’Africa come un processo cruciale nell’Italia del dopoguerra, il cui impatto continua a riflettersi nell’identità di chi fece ritorno e nella società contemporanea. Attraverso l’analisi delle testimonianze dei rimpatriati, si esplora l’esperienza del ritorno e i processi della memoria con cui queste persone conservarono, rielaborarono o ridefinirono la propria identità di “italiani d’Africa”, specialmente in seguito al loro reinserimento nella penisola. Nel ricostruire le differenti fasi del rientro il volume adotta un approccio multi-scalare che considera anche le dinamiche sociali innescate dall’incontro con gli italiani della penisola, così come il ruolo delle istituzioni italiane, specialmente dei governi centristi negli anni Cinquanta e Sessanta. Con un’inedita attenzione alla dimensione soggettiva del rimpatrio e grazie all’integrazione di fonti eterogenee, il libro mette in luce gli effetti immediati e di lungo termine della fine del colonialismo europeo nella penisola italiana.
28,00

Totalitarismo. Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Totalitarismo. Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 340

Il totalitarismo è uno dei concetti più diffusi e controversi per il giudizio sulla storia del Novecento e sulle sue eredità. Il libro, frutto di un dialogo tra storici italiani e tedeschi, ne affronta per la prima volta l’uso pubblico e quello storiografico. Organizzato in quattro parti, il volume affronta le matrici intellettuali del totalitarismo e le sue accezioni in Arendt, Talmon, Popper, Hayek, Foucault, Furet; la sua ascesa a dottrina ufficiale della politica estera statunitense, collante del blocco occidentale durante la guerra fredda, e il diverso uso fattone prima dai democratici e poi dai neocons; l’utilizzo storiografico per l’analisi delle dittature novecentesche e le riserve che esso suscita tra gli studiosi; e infine il revival del concetto negli anni Novanta e il suo significato identitario nelle contraddittorie politiche della memoria dell’Italia, della Germania riunificata e dell’UE fino ai nostri giorni.
29,00

L'infanzia vittima di guerra in Italia dopo il 1945. Esperienze, cura, rieducazione

L'infanzia vittima di guerra in Italia dopo il 1945. Esperienze, cura, rieducazione

Filippo Masina

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 204

Nel corso del Novecento le guerre hanno coinvolto in misura sempre maggiore i bambini. Dalla mobilitazione emotiva e culturale del tempo della prima guerra mondiale, si è passati a un coinvolgimento sempre più diretto che ha reso anche i bambini vittime di guerra in una misura senza precedenti. Durante la seconda guerra mondiale centinaia di migliaia di bambini e bambine furono uccisi, mutilati, traumatizzati in maniera permanente, resi orfani o invalidi. Le loro storie, e quelle delle loro famiglie, costituiscono il fulcro del volume. Si affrontano più temi: i traumi psichici, le forme di assistenza e le compensazioni economiche, gli orfani, i bambini mutilati e invalidi. Il volume si spinge ben addentro la storia dell’Italia repubblicana: rivelando in tal modo come la vicenda dell’infanzia vittima di guerra sia stata anche un oggetto di dura contesa politica nel contesto della Guerra fredda.
24,00

Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623)

Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623)

Vittorio Frajese

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nell’ultimo decennio del Cinquecento e nei primi anni del Seicento l’orientamento antispagnolo e anticuriale dei “giovani” patrizi veneziani fu animato da un’accademia segreta organizzata da Paolo Sarpi e frequentata da teologi e patrizi inseriti negli organismi di governo. La duttilità della politica sviluppata da questo gruppo in campo religioso prima e dopo l’Interdetto fu generata dall’averroismo di fondo coltivato in questa accademia: dalla persuasione cioè che la religione sia “medicina” volta a suscitare virtù civile e non conoscenza del vero. Vittorio Frajese raccoglie le acquisizioni storiografiche degli ultimi anni per ricostruire la rete di relazioni che, per contatto personale o per lettura, per affinità o per opposizione, collegò molta parte della filosofia italiana di quegli anni all’esperienza dell’accademia veneziana e alla sua politica in difesa della libertà di pensiero e di comportamento.
18,00

Per Baldassarre Castiglione. Guerra, diplomazia, letteratura

Per Baldassarre Castiglione. Guerra, diplomazia, letteratura

Amedeo Quondam

Libro: Cartonato

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 408

Per tutta la vita Amedeo Quondam ha concepito la storiografia letteraria come risarcimento dai giudizi affrettati. La vicenda delle forme poetiche e della prosa italiana gli è sempre apparsa costellata di condanne a priori, ripulse ingiustificate, scorciatoie, semplici abbagli. Qui entra però in gioco lo studioso, cui tocca ergersi ad avvocato difensore di grandi figure trascurate dalla critica, generi letterari caduti in discredito, stili desueti e addirittura secoli interi, facendo piazza pulita delle interpretazioni attualizzanti e insegnando a leggere gli autori del passato secondo le loro stesse categorie estetiche. Obiettivo: la contestazione definitiva del paradigma illuministico e poi risorgimentale della decadenza che avrebbe colpito l’Italia a metà del Cinquecento. Sin dal titolo battagliero, Per Baldassarre Castiglione rientra in questo ambizioso progetto, di cui costituisce forse il tassello più importante, oltre che conclusivo. Da un lato, Quondam ci offre l’attesissima biografia di uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, a coronamento di una fedeltà più che quarantennale (dal lontano centenario del 1978).
36,00

Magistri doctissimi romani. Gli artisti marmorari romani del Medioevo

Magistri doctissimi romani. Gli artisti marmorari romani del Medioevo

Peter Cornelius Claussen

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 408

Un’opera imprescindibile per la storia dell’arte medievale, considerata ormai un classico, viene finalmente tradotta e resa accessibile al pubblico italiano in una versione aggiornata dall’autore. Peter Cornelius Claussen ha documentato per la prima volta l’opera di circa cinquanta marmorari romani, noti anche come Cosmati. Di questi artigiani straordinari, attivi come creatori di arredi liturgici, realizzatori di pavimenti, architetti, scultori e mosaicisti, sono pervenute numerose firme su strutture architettoniche ed elementi decorativi in chiese, atri e chiostri. Attraverso indagini monografiche sulle famiglie di questi artisti e sui singoli maestri, emerge una ricostruzione dettagliata della storia dell’arte della renovatio Romae che si sviluppò nei territori papali dell’Italia centrale tra la fine dell’XI e la metà del XIII secolo. Questo studio offre inoltre abbondante materiale per comprendere la storia sociale degli artisti medievali. Documenti e contratti permettono di esplorarne la posizione sociale e le condizioni di lavoro, mentre le numerose firme rinvenute offrono preziose indicazioni sull’autoconsapevolezza e sulle rivendicazioni del ruolo degli artisti.
78,00

Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943

Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943

Rosario Mangiameli

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 280

Nel luglio del 1943, la Sicilia fu al centro di un evento cruciale per la storia italiana: l’Operazione Husky, l’occupazione/liberazione dell’isola da parte delle forze alleate. In pochi giorni, il Regno d’Italia subì una sconfitta clamorosa che accelerò la caduta del fascismo. Eppure, nonostante la sua importanza, questa pagina decisiva è rimasta marginale nella storiografia, spesso offuscata da miti di tradimenti, complotti e legami mafiosi. Questo volume getta nuova luce su quel periodo drammatico, affrontando le contraddizioni che emersero dal caso siciliano. La crisi di credibilità che accomunava il regime e le Forze armate si intrecciò con la grave penuria alimentare, i bombardamenti, le distruzioni e la paura della morte, alimentando un massiccio rifiuto della guerra e un diffuso desiderio di pace. Un fenomeno prepolitico, privo di un orizzonte definito e distante dalla lotta di Liberazione che avrebbe attraversato il resto del Paese.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.