Viella
Reti di memoria. La letteratura italiana del 16 ottobre 1943
Mara Josi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 204
Questo studio interdisciplinare esamina come la retata nazista degli ebrei a Roma il 16 ottobre 1943, dagli arresti alla deportazione del 18 ottobre, sia stata rappresentata nella letteratura italiana. Attraverso il rapporto triangolare tra storia, memoria e letteratura Mara Josi mostra come 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (1944), La Storia di Elsa Morante (1974), La parola ebreo di Rosetta Loy (1997) e Portico d’Ottavia 13 di Anna Foa (2013) abbiano operato a livello personale e collettivo: in altre parole, sul lettore e sulla società. Dal dicembre 1944, i testi letterari su questo evento hanno facilitato la comprensione e la commemorazione a livello nazionale e internazionale. Sono stati portatori di consapevolezza storica e canali di memoria; non solo risultati della rievocazione, ma anche ingredienti attivi nel processo di formazione della memoria culturale.
Rivoluzionari senza proletariato. Il Partito comunista albanese dalla fondazione al potere (1941-1944)
Markenc Lorenci
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 268
L’8 novembre 1941 un piccolo gruppo di persone fondò il Partito comunista albanese (PKSh) con il sostegno di due dirigenti del Partito comunista jugoslavo. Da quel momento, seguendo l’esempio di altri partiti di ispirazione bolscevica dell’area balcanica, il PKSh si impegnò nella lotta contro l’occupazione italiana e – dopo il settembre 1943 – contro quella nazista. Nel novembre del 1944 con la liberazione di Tirana, e la vittoria sulle altre forze antifasciste, i comunisti albanesi con a capo Enver Hoxha erano ormai pronti a guidare il paese. Sulla base di una ricerca archivistica svolta in Albania, Italia, Regno Unito, Serbia e Kosovo, il volume ricostruisce e analizza le dinamiche politiche e organizzative che caratterizzarono l’evoluzione del PKSh negli anni della Seconda guerra mondiale. Oltre alla Resistenza e ai complessi rapporti con le altre formazioni antifasciste, il volume affronta anche il contesto sociale ed economico nel quale si svolse questa lotta facendo emergere i molteplici fattori che alla fine del 1944, a soli tre anni dalla fondazione, permisero al PKSh di impossessarsi del potere.
Il pontificato di Pio V. Visione e azione per la riforma della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 204
Il pontificato di papa Pio V (1566-1572) costituisce un caso paradigmatico nella storia del cattolicesimo della prima età moderna, tanto per l’intensità riformatrice della sua azione, quanto per la densità simbolica della sua figura. Lungi dall’essere un semplice esecutore delle linee dettate dal concilio di Trento, Michele Ghislieri fu protagonista attivo e consapevole di un’operazione di rifondazione ideologica e organizzativa della Chiesa cattolica, fondata su un rigoroso controllo dottrinale, sulla riaffermazione della sovranità papale e su una certa moralizzazione dell’apparato ecclesiastico. Il presente volume si propone così di offrire una lettura analitica e diversificata del suo pontificato, superando la tradizionale dicotomia tra lettura agiografica e approccio storico e critico, restituendo una figura reale e complessa, sospesa tra il rigore morale dell’asceta e la determinazione politica del riformatore.
«Enemy number one». The Roundup of Jews on 16 October 1943 and its memory in post-war Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 216
Urban elites of Zadar. Dalmatia and the Venetian Commonwealth (1540-1569)
Stephan Karl Sander-Faes
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 310
Biografie di paesaggi boschivi. Nuove ricerche di geografia e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 292
Lungi dal rappresentare paesaggi “naturali”, i boschi italiani hanno alle spalle una densa storia. Per secoli le aree verdi hanno rappresentato una risorsa e sono state interessate da molteplici usi, diritti, sistemi produttivi che ne hanno condizionato nel tempo estensione, composizione e la stessa ecologia. Larici, faggi, ma anche pecore e ronchi: questo volume è un viaggio in tante storie locali di boschi alpini e appenninici. Unendo geografia, storia, ricerca di terreno e analisi cartografica, si propone un approccio biografico ai paesaggi boschivi per riscoprire i processi di biodiversificazione, gli effetti paesaggistici delle pratiche produttive e le eredità dei patrimoni storico-ambientali, per una ricerca geografico-storica che possa anche sostenere l’attuale programmazione ambientale sostenibile.
La trama del paesaggio. Racconti e immagini del Grand Tour tra geografia, storia e progetto territoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 280
Tra vedute, diari, appunti di viaggio e incisioni, il Grand Tour ha lasciato un’eredità ricchissima di rappresentazioni dei paesaggi italiani. Questo volume esplora come tale documentazione – prodotta per raccontare gli itinerari di viaggiatori e viaggiatrici stranieri – possa oggi essere riletta come strumento di indagine per ricostruire trame dei viaggi e della storia territoriale. Dalla storia del rischio idrogeologico a quella degli animali, dalle biografie geostoriche alle proposte di valorizzazione territoriale, i vari saggi che compongono la collettanea mostrano come lo studio dei territori materiali e immaginari del passato possa contribuire a rispondere alle sfide del presente.
Parole di brigante. Scrivere di sé in un carcere dell’Italia unita
Alessio Petrizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 448
Chiuso nel bagno penale di Santo Stefano, un condannato ai lavori forzati a vita mette per scritto la sua storia. Luigi Martino è un giovane pastore e cavallaro analfabeta quando le vicende politiche dell’unificazione nel Mezzogiorno fanno deviare il corso della sua esistenza. Si fa brigante tra le province di Molise e Capitanata, ma non la farà franca: dopo pochi mesi si aprono per lui le porte del carcere. Qui Luigi impara a leggere e scrivere e in un paio di decenni – scontrandosi con i condizionamenti e i limiti materiali del bagno penale, ma sfruttandone anche tutte le opportunità – sarà in grado di farsi autore della propria storia. Nel suo italiano malfermo, sotto il titolo di Vita e biografia del flebotomo dei briganti, riempie centinaia di facciate, fin qui inedite, che imitano l’aspetto di un prodotto editoriale dei suoi tempi, il libro illustrato. Frutto di una ricerca condotta in molti archivi, questo è il primo studio dedicato alla figura di un brigante per molti versi ordinario come Martino: un documento eccezionale che aggiunge una voce originale al panorama delle scritture popolari italiane del XIX secolo.
I laboratori e le piazze. Scienziate e attiviste tra contrasto al nucleare, pace e giustizia ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il volume affronta il ruolo diversificato delle donne – scienziate, attiviste, donne comuni – in relazione ai temi della pace, del contrasto al nucleare civile e militare, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo negli anni Settanta e Ottanta del Novecento. Gli anni della Guerra Fredda videro infatti la crescita di una progressiva consapevolezza in relazione agli effetti del nucleare e della radioattività. Il protagonismo dei nuovi paesi decolonizzati condusse inoltre ad una ridefinizione del concetto stesso di sviluppo, legato al dibattito sui diritti umani e sulla sostenibilità ambientale. In questo contesto l’attivismo delle donne svolse un ruolo fondamentale per la creazione di reti transnazionali e per la formulazione del concetto di giustizia ambientale sul piano globale. Pacifismo, antinuclearismo, ambientalismo, ecofemminismo, nuove politiche per lo sviluppo spesso si intrecciarono mentre i movimenti delle donne di paesi diversi mutuarono reciprocamente tattiche e strategie per sostenere le loro rivendicazioni.
Caso per caso. Una storia sociale delle discriminazioni razziali (1938-1943)
Enrica Asquer
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 292
La cittadinanza è un diritto o un merito? Quando nell’autunno del 1938 il regime fascista vara le Leggi razziali, introduce delle lievi dispense, dette «discriminazioni», per quei cittadini «di razza ebraica» che, sulla scorta di una documentata istanza, dimostrino di possedere particolari titoli di merito, patriottici e/o fascisti. A partire dall’ampio patrimonio documentario costituito dai fascicoli individuali di «discriminazione» e facendo interagire l’indagine sul razzismo amministrativo fascista con una storia sociale della cittadinanza, attenta alle azioni compiute dal basso dai cittadini, questo libro si propone di esaminare un meccanismo cruciale della persecuzione antiebraica italiana, perlopiù silenziato dalla memorialistica, fugacemente o erroneamente nominato dalla storiografia, ma mai sinora analizzato con sistematicità e accuratezza.
I papati medicei tra Erasmo e Machiavelli. Religione, politica, cultura
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 838
Questo volume di atti di un convegno internazionale indaga da diverse prospettive i due grandi pontificati medicei (Leone X: 1513-1521; Clemente VII: 1523-1534) quale parabola decisiva in cui si ricapitola la storia del papato rinascimentale, nel suo fulgore e nelle sue bassezze, segnando il subitaneo, drammatico passaggio dal suo culmine alla sua crisi, con la quale si consuma il primato italiano sulla storia ecclesiastica e sulla cultura europea, violentemente messo in questione dalle guerre d’Italia, quindi dall’esplosione e dal radicalizzarsi del conflitto confessionale. Riconoscendo nel papato rinascimentale un principato strutturalmente ambiguo, al tempo stesso suprema autorità sacrale della cristianità e ambiziosissima potenza temporale, si è voluto avanzare una proposta fortemente innovativa: assumere nelle figure per molti aspetti antitetiche ed estreme di Erasmo apostolo della pace e di Machiavelli artista della guerra – il più inquietante intellettuale cattolico e il più eversivo pensatore politico dell’epoca – i due poli privilegiati dello spettro del cattolicesimo romano mediceo, qui indagato quale complexio oppositorum talmente dialettica da tentare di tenerli insieme
Governare la carità. Opere di misericordia e assistenza pubblica nella Roma dell’età moderna-Shaping Charity. Works of Mercy and Social Welfare in Early Modern Rome
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 472
Questo volume offre per la prima volta una ricostruzione approfondita del ruolo delle Opere di Misericordia Corporale nella Roma dello Stato Pontificio, dal medioevo all’Ottocento, esplorando come queste abbiano influenzato i sistemi di supporto sociale e le modalità di governo. Nato da una ricerca a più voci e più saperi, il libro mette in relazione fonti archivistiche, opere d’arte e altri reperti di cultura materiale per proporre una lettura ampia, stratificata e originale delle pratiche di assistenza pubblica nella capitale della cristianità.

